Fisica | FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
Fisica FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
cod. 0522600007
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
0522600007 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/03 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE METODI AVANZATI DI INDAGINE IN FISICA DELLA MATERIA E FISICA TEORICA DI BASSA ENERGIA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE ESAMINARE ALCUNI PROBLEMI DI FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI, COINVOLGENTI LA TEORIA DELLA RISPOSTA LINEARE E TRANSIZIONI DI FASE, PER METTERE GLI STUDENTI IN GRADO DI COMPRENDERE L’EFFICACIA DEI METODI TEORICI (FUNZIONI DI GREEN E METODI DIAGRAMMATICI) NEL CALCOLO DELLE PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DI UN’AMPIA VARIETÀ DI SISTEMI A MOLTI CORPI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FAR SÌ CHE LO STUDENTE SIA CAPACE DI LEGGERE AGEVOLMENTE ARTICOLI SCIENTIFICI SUI SISTEMI A MOLTI CORPI E DI SAPER APPLICARE I METODI ESPOSTI A MODELLI HAMILTONIANI CON POTENZIALI ESTERNI ED IN PRESENZA DI INTERAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DI: MECCANICA QUANTISTICA, STRUTTURA DELLA MATERIA, FISICA DELLO STATO SOLIDO, MECCANICA STATISTICA. |
Contenuti | |
---|---|
SECONDA QUANTIZZAZIONE IN FISICA DELLA MATERIA: RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI DI OCCUPAZIONE; OPERATORI DI CREAZIONE E DISTRUZIONE; SISTEMI CON PIÙ TIPI DI PARTICELLE IDENTICHE; MODELLI IN RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI DI OCCUPAZIONE. TEORIA DELLA RISPOSTA LINEARE: FORMULA GENERALE DI KUBO E ORIGINE FISICA DELLE FUNZIONI DI GREEN RITARDATE; FORMULE DI KUBO PER CONDUTTIVITÀ, FUNZIONE DIELETTRICA E SUSCETTIVITÀ MAGNETICA. FUNZIONI DI GREEN A DUE TEMPI: FUNZIONI DI GREEN A DUE TEMPI RITARDATE, AVANZATE, CAUSALI E DENSITÀ SPETTRALI; RELAZIONI DI KRAMER-KRONIG TEOREMA DI FLUTTUAZIONE-DISSIPAZIONE; METODO DELLE EQUAZIONI DEL MOTO; METODO DELLE E DELLE DENSITÀ SPETTRALI. FUNZIONI DI GREEN DI MATSUBARA E FUNZIONI DI GREEN DEL NONEQUILIBRIO O DI KELDYSH; RELAZIONE TRA FUNZIONI DI GREEN DI MATSUBARA E FUNZIONI DI GREEN A DUE TEMPI. SVILUPPI PERTURBATIVI E DIAGRAMMI DI FEYNMAN: SVILUPPI PERTURBATIVI PER OPERATORE DENSITÀ GRAN CANONICO, ENERGIA LIBERA E FUNZIONI DI GREEN DI MATSUBARA; TEOREMA DI WICK TERMICO; DIAGRAMMI DI FEYNMAN; EQUAZIONE DI DYSON. APPLICAZIONI: MODELLO DI HUBBARD MEDIANTE IL METODO DELLE EQUAZIONI DEL MOTO; GAS DI BOSONI INTERAGENTI E LIQUIDI QUANTISTICI. TRASPORTO QUANTISTICO IN NANOSTRUTTURE (ATTRAVERSO PUNTI QUANTICI E NANOFILI). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SARA' SVOLTO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITA' SEMINARIALE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE ED ESPOSIZIONE DI UNA TESINA SU UN ARTICOLO SCIENTIFICO PER VERIFICARE LA CAPACITA' DI ESPORRE SIA GLI ASPETTI FENOMENOLOGICI CHE TECNICI NELLA TRATTAZIONE DI MODELLI A MOLTI CORPI. |
Testi | |
---|---|
W. NOLTING, FUNDAMENTALS OF MANY BODY PHYSICS, SPRINGER (2009) J.W. NEGELE AND ORLAND, QUANTUM MANY-PARTICLE PHYSICS (1988) P. PHILLIP, ADVANCED SOLID STATE PHYSICS, (2003) D.G. MAHAN, MANY PARTICLE PHYSICS, DOVER (2000) D.N. ZUBAREV, NONEQUILIBRIUM STATISTICAL THERMODYNAMICS, NEW YORK, CONSULTANTS BUREAU (974) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]