Fisica | SISMOLOGIA
Fisica SISMOLOGIA
cod. 0522600021
SISMOLOGIA
0522600021 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GEO/10 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA SISMOLOGIA PER COMPRENDERE I PROCESSI FISICI CHE GENERANO I TERREMOTI, IN MODO DA POTER ELABORARE IDEE ORIGINALI SULLO STUDIO DEI FENOMENI SISMICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE ADEGUATE COMPETENZE SULLE TECNICHE DI OSSERVAZIONE SISMICA E MISURA DEI TERREMOTI, DI ANALISI ED INTERPRETAZIONE DELLE MISURE SPERIMENTALI DI TIPO SISMOLOGICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEGLI INSEGNAMENTI DI BASE E DI FISICA TERRESTRE. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ASSIMILARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE E DI SAPER RISOLVERE UN AMPIO SPETTRO DI PROBEMI SISMOLOGICI: SFORZI E DEFORMAZIONI. EQUAZIONI DEL MOTO. EQUAZIONE D’ONDA. ONDE DI VOLUME E SUPERFICIALI. TEORIA DEL RAGGIO. EQUAZIONE ICONALE. PROCESSI DI FRATTURAZIONE E SORGENTE SISMICA. MAGNITUDO E MOMENTO SISMICO. CINEMATICA E DINAMICA DEI PROCESSI SISMOGENETICI. MECCANISMI FOCALI. INTERPRETAZIONE DI SISMOGRAMMI. PERICOLOSITÀ E RISCHIO SISMICO. LA SISMICITÀ DELL'APPENNINO. SISMICITA INDOTTA E INNESCATA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE CON ESERCIZI PER UNA DISCUSSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, PER VALUTARE LE CAPACITA’ CRITICHE SVILUPPATE NELL'ANALISI DEL PROCESSO SISMICO E PER LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI |
Testi | |
---|---|
A. ZOLLO, A. EMOLO, TERREMOTI ED ONDE, LIGUORI EDITORE T. LAY - T C. WALLACE, MODERN GLOBAL SEISMOLOGY, ACADEMIC PRESS TESTI DI CONSULTAZIONE ED APPROFONDIMENTO A. UDIAS, PRINCIPLES OF SEISMOLOGY, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. K. AKI – P.G. RICHARDS, QUANTITATIVE SEISMOLOGY: THEORY AND METHODS, FREEMAN EDITION. O. KULHANEK, ANATOMY OF SEISMOGRAMS, ELSEVIER. L.D. LANDAU – E.M. LIFSITIS, TEORIA DELL’ELASTICITÀ, EDITORI RIUNITI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]