Fisica | LABORATORIO SPECIALISTICO
Fisica LABORATORIO SPECIALISTICO
cod. 0522600025
LABORATORIO SPECIALISTICO
0522600025 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 12 | 36 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È L’ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI METODI NUMERICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI GEOFISICI, L’ILLUSTRAZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI IN USO NELLA GEOFISICA E LO SVOLGIMENTO DI PROVE SPERIMENTALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: BASANDOSI SULLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI GEOFISICI E DEL LORO FUNZIONAMENTO E UTILIZZANDO LE TECNICHE NUMERICHE DI ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI SI INTENDE RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI UTILIZZARE LA STRUMENTAZIONE GEOFISICA IMPIEGATA IN VARI SETTORI DELLA GEOFISICA E DI METTERLO A CONOSCENZA DELLE VARIE METODOLOGIE DI ANALISI DEI SEGNALI GEOFISICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE DELLE CONOSCENZE DI BASE DI LABORATORIO, DI FISICA CLASSICA, DI METODI NUMERICI ED USO DI SISTEMI DI CALCOLO E DI FISICA TERRESTRE. |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA SU DUE PRINCIPALI TEMATICHE: TEORIA ED ANALISI DEI SEGNALI GEOFISICI ED ESPERIMENTI DI GEODESIA, SISMOLOGIA, FISICA DEL VULCANISMO ED ELETTRONICA GEOFISICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È DI LABORATORIO E PREVEDE L’USO DI APPARECCHIATURE IN VARI CAMPI DELLA GEOFISICA E DEI PRINCIPALI SISTEMI PER IL TRATTAMENTO DEI SEGNALI ACQUISITI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME È STRUTTURATO IN MANIERA TALE DA VERIFICARE SE GLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO STATI RAGGIUNTI O MENO DALLO STUDENTE. L’ESAME CHE CIASCUNO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE CONSISTE IN UNA PROVA DI LABORATORIO CON ELABORATO SCRITTO ED IN UNA PROVA ORALE CON DISCUSSIONE DELL’ELABORATO E DELLA CONTESTUALE VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE. IL VOTO FINALE SARÀ BASATO SULLA VALUTAZIONE MEDIA DELLE PROVE E DELL'ELABORATO. |
Testi | |
---|---|
J. HAVSKOV, G. ALGUACIL, "INSTRUMENTATION IN EARTHQUAKE SEISMOLOGY", SPRINGER-VERLAG, BERLIN, 2004 R. SCARPA, R. TILLING, "MONITORING AND MITIGATION OF VOLCANO HAZARDS", SPRINGER-VERLAG, BERLIN, 1996 |
Altre Informazioni | |
---|---|
INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: ROBERTO.SCARPA@SA.INFN.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]