Fisica | LABORATORIO SPECIALISTICO
Fisica LABORATORIO SPECIALISTICO
cod. 0522600025
LABORATORIO SPECIALISTICO
0522600025 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 12 | 36 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN ESPERIMENTO DI FISICA DELLE ALTE ENERGIE CON L’UTILIZZO DI DIVERSE TIPOLOGIE DI RIVELATORI DI PARTICELLE ELEMENTARI, DALLE MISURE DI PRECISIONE SPAZIALI E TEMPORALI ALLA CALORIMETRIA, DALL’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTICELLE AI RIVELATORI DI MUONI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI RIVELAZIONE E MISURA DEI PARAMETRI DELLE PARTICELLE E L’ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA’ DI UTILIZARE SEMPLICI RIVELATORI A SCINTILLAZIONE E A GAS. INTENDE FORNIRE INOLTRE LA CONOSCENZA DELLA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA UTILIZZATA NEGLI ESPERIMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ASSIMILARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E DI ORIENTARSI TRA LE VARIE TECNICHE DI MISURA IN USO IN UN LABORATORIO SPERIMENTALE DI FISICA DELLE ALTE ENERGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DI ELEMENTI DI INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA |
Contenuti | |
---|---|
PROCESSI NUCLEARI FONDAMENTALI NELLE SORGENTI RADIOATTIVE, PERDITA DI ENERGIA PER PARTICELLE CARICHE PESANTI, FORMULA DI BETHE-BLOCH, PERDITA DI ENERGIA PER ELETTRONI E POSITRONI, BREMSSTRAHLUNG, SCATTERING COULOMBIANO MULTIPLO, DISTRIBUZIONE DELLE PERDITE DI ENERGIA, INTERAZIONI DI FOTONI, EFFETTO FOTOELETTRICO, EFFETTO COMPTON, PRODUZIONE DI COPPIE, CARATTERISTICHE GENERALI DEI RIVELATORI PER LA FISICA DELLE PARTICELLE, RIVELATORI A IONIZZAZIONE, CAMERE PROPORZIONALI MULTIFILI, CAMERE A DERIVA, SCINTILLATORI, FOTOMOLTIPLICATORI, OPERAZIONI CON RIVELATORI A SCINTILLAZIONE. SEGNALI IMPULSIVI IN ELETTRONICA NUCLEARE, TRASMISSIONE DEI SEGNALI. ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE PER GLI ESPERIMENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO: •LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO (1/4); •ESERCITAZIONI NEL LABORATORIO SPERIMENTALE DI FISICA DELLE ALTE ENERGIE DEL DIPARTIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ESPERIENZE (3/4). GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI (GENERALMENTE 2-3 STUDENTI PER GRUPPO). AL TERMINE DELLE ESERCITAZIONI OGNI GRUPPO DEVE PRESENTARE UNA RELAZIONE SULLA ESPERIENZA REALIZZATA CHE DESCRIVE OBIETTIVI, METODOLOGIA E APPARATO SPERIMENTALE, DATI RACCOLTI E RELATIVA ANALISI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE NELLA QUALE: •VENGONO DISCUSSI GLI ARGOMENTI DEL CORSO, PER VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E COLLEGARE I VARI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI; •VENGONO DISCUSSE LE RELAZIONI SULLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, PER VERIFICARE LA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE SPERIMENTALI E L'ACQUISITA CAPACITÀ DI REALIZZARE SEMPLICI ESPERIENZE DI RIVELAZIONE DI PARTICELLE CARICHE, CHE COSTITUISCE L'OBIETTIVO FORMATIVO. LA VALUTAZIONE, IN TRENTESIMI, TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL'ESAME E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. |
Testi | |
---|---|
1) W.R. LEO "TECHNIQUES FOR NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS EXPERIMENTS", SPRINGER-VERLAG, 1994. 2) G.F. KNOLL "RADIATION DETECTION AND MEASUREMENT", JOHN WILEY & SONS, 2000. |
Altre Informazioni | |
---|---|
EMAIL: DEPASQUALE@SA.INFN.IT E/O SDEPASQUALE@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]