Fisica | ASTROFISICA NUCLEARE
Fisica ASTROFISICA NUCLEARE
cod. 0522600032
ASTROFISICA NUCLEARE
0522600032 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO DESCRIVE E APPROFONDISCE IL RUOLO DELLA FISICA NUCLEARE IN ASTROFISICA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI RAGGIUNGERANNO UNA BUONA CONOSCENZA GENERALE DEI PROCESSI NUCLEARI IN AMBIENTA ASTROFISICO, IN PARTICOLARE NELLA NUCLEOSINTESI E NELLA EVOLUZIONE STELLARE. IN QUESTO AMBITO, APPRENDERANNO I METODI SPERIMENTALI CHE PERMETTONO DI DETERMINARE LE GRANDEZZE FISICHE NUCLEARI DI INTERESSE ASTROFISICO E IL PERCORSO CHE, ATTRAVERSO I MODELLI ASTROFISICI, PORTA AL CONFRONTO CON I DATI OSSERVATIVI. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SARÀ SVILUPPATA E VERIFICATA ATTRAVERSO IL CALCOLO DEI RATE DELLE RILEVANTI REAZIONI PER LA COMBUSTIONE STELLARE DELL'IDROGENO E DELL'ELIO A PARTIRE DAI DATI SPERIMENTALI E IL CONFRONTO DEI RISULTATI CON I DATI OSSERVATIVI (NEUTRINI SOLARI E COMPOSIZIONE DI NANE BIANCHE). |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA FISICA CLASSICA E UN CONOSCENZA DI BASE DI MECCANICA QUANTISTICA E FISICA NUCLEARE. |
Contenuti | |
---|---|
- OSSERVAZIONI: ABBONDANZE, RAPPORTI ISOTOPICI, ATMOSFERE STELLARI, DIAGRAMMA HR - MODELLI COSMOLOGICI - FORMAZIONE STELLARE - BASI FISICHE DELL'EVOLUZIONE STELLARE - PROPRIETÀ GENERALI DELLE REAZIOI NUCLEARI - REAZIONI NUCLEARI IN AMBIENTE ASTROFISICO - NUCLEOSINTESI DI BIG BANG - COMBUSTIONE STELLARE DI IDROGENO E ELIO - COMBUSTIONI STELLARI AVANZATE - PROCESSI DI CATTURA NEUTRONICA E FOTODISINTEGRAZIONE - SCENARI ESPLOSIVI: NOVE E SUPERNOVE - ASTROFISICA NUCLEARE SPERIMENTALE - MISURE DIRETTE - METODI INDIRETTI - ANALISI DATI - MATRICE R - DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REAZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI |
Testi | |
---|---|
TESTO DI RIFERIMENTO: NUCLEAR PHYSICS OF STARS, ILIADIS, C. WILEY VCH, WENHEIM GERMANY (2007). TESTI CONSIGLIATI: - PRINCIPLES OF STELLAR EVOLUTION AND NUCLEOSYNTHESIS, CLAYTON, D.D., UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS (1983). - CAULDRONS IN THE COSMOS, ROLFS, C.E. AND RODNEY, W.S., UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS (1988). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]