Fisica | FISICA NUCLEARE APPLICATA
Fisica FISICA NUCLEARE APPLICATA
cod. 0522600033
FISICA NUCLEARE APPLICATA
0522600033 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/04 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE BASI DELLE METODOLOGIE ANALITICHE BASATE SU TECNICHE NUCLEARI IN VARI AMBITI DI APPLICAZIONE QUALI LA DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DEI MATERIALI CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI RAGGIUNGERANNO UNA BUONA CONOSCENZA GENERALE DELLE LEGGI FISICHE CHE PRESIEDONO AL FUNZIONAMENTO DI NUMEROSE APPLICAZIONI DELLA FISICA IN VARI SETTORI E IMPARERANNO A PADRONEGGIARNE LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO, I LIMITI DI APPLICABILITÀ, LE PRECISIONI RAGGIUNGIBILI E LA RELATIVA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SARÀ SVILUPPATA E VERIFICATA ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI PRATICHE NELLE QUALI GLI STUDENTI DOVRANNO ESEGUIRE IN LABORATORIO ESPERIMENTI APPLICATIVI ED INQUADRARE I RISULTATI OTTENUTI NELL’AMBITO DEGLI OBIETTIVI APPLICATIVI |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA FISICA CLASSICA, UNA CONOSCENZA DI BASE DI FISICA NUCLEARE E DEI METODI DI TRATTAMENTO ED ANALISI DEI DATI. |
Contenuti | |
---|---|
1. GENERALITÀ. PROPRIETÀ DELLE METODOLOGIE ANALITICHE. LIMITE DI SENSIBILITÀ, ACCURATEZZA E PRECISIONE. DISTRUTTIVITÀ ED INVASIVITÀ. INTERAZIONI SONDA-CAMPIONE. METODI DI RIVELAZIONE 2. RICHIAMI DI RADIOATTIVITÀ. PRODUZIONE E ACCELERAZIONE DI FASCI IONICI. GENERATORI DI NEUTRONI. RICHIAMI SULLE REAZIONI NUCLEARI. REAZIONI DI ATTIVAZIONE. ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI RADIONUCLIDI. 3. INTERAZIONI RADIAZIONE-MATERIA. TECNICHE IBA. PROCESSI ELETTRONICI E NUCLEARI. DIFFUSIONE ELASTICA E ANELASTICA. RUTHERFORD BACKSCATTERING IN CINEMATICA DIRETTA E INVERSA. NUCLEAR REACTION ANALYSIS. EMISSIONE X E INDOTTA DA PARTICELLE CARICHE. FLUORESCENZA X. 4. APPLICAZIONI ALL’ANALISI DI MATERIALI. RIVELAZIONE DI ELEMENTI IN TRACCIA. PROFILI DI DENSITÀ. 5. APPLICAZIONI ALLA DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI. MICRO-PIXE. DATAZIONI DI REPERTI. IL METODO DEL 14C. ANALISI RADIOMETRICHE E CON SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE. TRATTAMENTO DEI CAMPIONI. CALIBRAZIONE. TERMOLUMINESCENZA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI |
Testi | |
---|---|
HANDBOOK OF MODERN ION BEAM MATERIALS ANALYSIS, Y. WANG AND M. NASTASI EDITORS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS 2010 G. ARTIOLI, SCIENTIFIC METHODS AND CULTURAL HERITAGE, OXFORD UNIVERSITY PRESS |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]