Fisica | FISICA MOLECOLARE
Fisica FISICA MOLECOLARE
cod. 0522600034
FISICA MOLECOLARE
0522600034 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/03 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE GLI ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA MOLECOLARE UTILI AI FINE DELLA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI DI FORMAZIONE DI UNA MOLECOLA SEMPLICE, NONCHÉ DELL’INTERCONNESSIONE TRA STRUTTURA MOLECOLARE E SPETTRI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI RAGGIUNGERANNO UNA BUONA CONOSCENZA DI BASE DI FISICA MOLECOLARE E DEI METODI SPERIMENTALI CHE PERMETTONO L’OSSERVAZIONE DI SPETTRI AD ALTA RISOLUZIONE. QUINDI, COMPRENDERANNO L’IMPORTANZA DELLA SPETTROSCOPIA LASER PER LA DETERMINAZIONE DI PARAMETRI MOLECOLARI E PER LA DIAGNOSTICA DI AMBIENTI GASSOSI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LA RILEVANZA DELLA FISICA QUANTISTICA E DELLA SPETTROSCOPIA MOLECOLARE AI FINI DELLO STUDIO DELL’ATMOSFERA TERRESTRE E DI QUELLA DI ALTRI PIANETI. LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SARÀ SVILUPPATA ATTRAVERSO UNA SERIE DI ESEMPI DI ESPERIMENTI SPETTROSCOPICI DALLE MOLTEPLICI FINALITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA FISICA CLASSICA E UN CONOSCENZA DI BASE DI MECCANICA QUANTISTICA E FISICA ATOMICA. SONO ANCHE NECESSARIE CONOSCENZE DI BASE SU METODI E STRUMENTI DI RIVELAZIONE DI RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. |
Contenuti | |
---|---|
1. STRUTTURA DELLE MOLECOLE VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLE ENERGIE ELETTRONICHE, VIBRAZIONALI E ROTAZIONALI DELLE MOLECOLE. L’APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER PER LE MOLECOLE BIATOMICHE. STATI ELETTRONICI DELLE MOLECOLE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MOLECOLA IONE IDROGENO E ALLA MOLECOLA DI IDROGENO. ORBITALI MOLECOLARI E METODO DI HEITLER-LONDON. STATI ROTAZIONALI E VIBRAZIONALI DELLE MOLECOLE BIATOMICHE. DISTORSIONE CENTRIFUGA. EFFETTI DI ANARMONICITÀ’. ACCOPPIAMENTO ROTAZIONE/VIBRAZIONE. 2. SPETTRI MOLECOLARI SPETTRI ROTAZIONALI E VIBRAZIONALI DI MOLECOLE BIATOMICHE. REGOLE DI SELEZIONE PER GLI STATI ROTAZIONALI E VIBRAZIONALI. CENNI SU SPETTRI ELETTRONICI E PRINCIPIO DI FRANK-CONDON. CLASSIFICAZIONE DELLE MOLECOLE E PROPRIETÀ DI SIMMETRIA. 3.TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPERIMENTALI DI OSSERVAZIONE DI SPETTRI MOLECOLARI. SPETTROSCOPIA IN TRASFORMATA DI FOURIER. SPETTROSCOPIA LASER AD ALTA RISOLUZIONE E SENSIBILITÀ. SPETTROSCOPIA MEDIANTE PETTINI DI FREQUENZA. APPLICAZIONI ALLA FISICA FONDAMENTALE, ALLA FISICA AMBIENTALE ED ALL’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI. |
Testi | |
---|---|
1. P.W. ATKINS & R.S. FRIEDMAN, MECCANICA QUANTISTICA MOLECOLARE, ZANICHELLI. 2. B. H. BRANSDEN & C.J. JOACHAIN, PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES, PRENTICE HALL. 3. P. MADDALONI, M. BELLINI, P. DE NATALE, LASER-BASED MEASUREMENTS FOR TIME AND FREQUENCY DOMAIN APPLICATIONS, CRC PRESS |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]