Fisica | COMPLEX SYSTEMS IN PHYSICS FOR PUBLIC HEALTH
Fisica COMPLEX SYSTEMS IN PHYSICS FOR PUBLIC HEALTH
cod. 0522600037
COMPLEX SYSTEMS IN PHYSICS FOR PUBLIC HEALTH
0522600037 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/07 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA SCIENZA DEI SISTEMI COMPLESSI ED ALLO STUDIO DEI SISTEMI SANITARI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO MIRA A PRESENTARE METODI E STRUMENTI CHE LA FISICA IMPIEGA PER STUDIARE SISTEMI COMPLESSI E RETI, PRESENTANDO I PRINCIPALI ASPETTI DELLA COMPLESSITÀ E DELLE RETI DI ORIGINE NATURALE (ES.: RETI ALIMENTARI) ED ANTROPICA (RETI SOCIALI, WORLD WIDE WEB, ETC.), E POI AD INTRODURRE ALLO STUDIO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DEI SISTEMI SANITARI QUALI SISTEMI COMPLESSI FORMATI DA RETI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI UTILIZZARE STRUMENTI, COGNITIVI ED INFORMATICI, DI STUDIO DEI SISTEMI COMPLESSI ED APPLICARE TALI METODI ALLO SPECIFICO CONTESTO DEI SISTEMI SANITARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CAPACITÀ DI LETTURA E STUDIO DI TESTI IN INGLESE. CONOSCENZE DI METODI DI ANALISI NUMERICA. CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA, CHIMICA E BIOLOGIA. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE 1: SALUTE E SANITÀ CONCETTO DI SALUTE, ORGANIZZAZIONE IN SANITÀ, PROGRAMMAZIONE SANITARIA, PROCESSO PRODUTTIVO, SANITÀ PUBBLICA, SISTEMA SANITARIO, ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA PARTE 2: SISTEMI COMPLESSI E SANITÀ DEFINIZIONE ED EVOLUZIONE DELLA SCIENZA DEI SISTEMI, CARATTERISTICHE DEI SISTEMI, TRANSDISCIPLINARIETÀ, SISTEMI COMPLESSI NATURALI (ECOSISTEMI, RETI TROFICHE ETC.), SISTEMI COMPLESSI ANTROPICI (RETI SOCIALI, ECONOMICHE, INFORMATICHE ETC.), APPLICAZIONI NEI PRINCIPALI CAMPI SCIENTIFICI (MANAGEMENT, FORMAZIONE ETC.), SOCIAL NETWORKS E SALUTE, NETWORK MEDICINE PARTE 3: METODI DI STUDIO DEI SISTEMI COMPLESSI IN SANITÀ OVERVIEW DEI METODI, SYSTEM DYNAMICS, NETWORK ANALYSIS, AGENT BASED MODELING, ESPERIENZE DI APPLICAZIONE SU CASI DI STUDIO IN CAMPO SANITARIO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PRODUZIONE DI UN ELABORATO SCRITTO O INFORMATICO SU UN ARGOMENTO DEL CORSO (TESINA). DISCUSSIONE ORALE SUL TEMA DELL'ELABORATO, SULL'ANALISI SVOLTA E SUGLI STRUMENTI APPLICATI. |
Testi | |
---|---|
SLIDE DEL CORSO G. CALDARELLI, M. CATANZARO, "NETWORKS: A VERY SHORT INTRODUCTION", OXFORD UNIVERSITY PRESS N. CHRISTAKIS, J. FOWLER, "CONNECTED", HARPER COLLINS PUBLISHERS T.W. VALENTE, "SOCIAL NETWORKS AND HEALTH", OXFORD UNIVERSITY PRESS |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]