Fisica | GENERAL RELATIVITY
Fisica GENERAL RELATIVITY
cod. 0522600038
GENERAL RELATIVITY
0522600038 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/02 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI AI FONDAMENTI DELLA RELATIVITÀ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA, SOTTOLINEANDONE GLI ASPETTI GEOMETRICI E QUELLI APPLICATIVI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE RENDERE EDOTTI GLI STUDENTI DELLE PROBLEMATICHE ATTUALI DELLA FISICA DELLA GRAVITAZIONE, ILLUSTRANDO LE SOLUZIONI PROPOSTE IN RELATIVITÀ GENERALE E QUELLE PROPOSTE DA TEORIE ALTERNATIVE, ANCHE ALLO SCOPO DI SVILUPPARE IL LORO SPIRITO CRITICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA GRAVITAZIONALE ANCHE MEDIANTE CALCOLO SIMBOLICO SU COMPUTER (ES. MAPLE) E DI SCRIVERE UNA BREVE TESINA (MENO DI 10 PAGINE) SU ARGOMENTI NUOVI MA VICINI A QUELLI GIÀ STUDIATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
MECCANICA CLASSICA, ELETTRODINAMICA, RELATIVITÀ SPECIALE, DINAMICA LAGRANGIANA E HAMILTONIANA, MECCANICA QUANTISTICA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]