Fisica | NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS
Fisica NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS
cod. 0522600040
NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS
0522600040 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE, IN MODO CONCISO E ADATTO ALLE APPLICAZIONI, LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE E DELLE APPLICAZIONI DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE UN QUADRO AMPIO ED APPROFONDITO SULLE EVIDENZE SPERIMENTALI CHE HANNO CONDOTTO ALLA FORMULAZIONE DEL MODELLO STANDARD DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E SULLE PROBLEMATICHE CHE SONO ATTUALMENTE OGGETTO DI RICERCA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO, GLI STUDENTI SONO CHIAMATI INTERATTIVAMENTE A SVOLGERE ALCUNI SEMPLICI ESERCIZI O CALCOLI SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE. ESSI SONO STIMOLATI A SIMULARE I MECCANISMI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DEGLI ESPERIMENTI DI ALTE ENERGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DI MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA E METODI MATEMATICI DELLA FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
INTERAZIONI DELLE PARTICELLE CON LA MATERIA E RIVELATORI. ACCELERATORI DI PARTICELLE. L'INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. L'INTERAZIONE NUCLEARE E I MODELLI DEL NUCLEO. INTERAZIONI DI ADRONI AD ALTA ENERGIA. INTERAZIONI DEBOLI E NEUTRINI. INTERAZIONE ELETTRODEBOLE. IL MODELLO STANDARD. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI DI CARATTERE TEORICO/PRATICO FINALIZZATE ALL’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI DELLA FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE FINALIZZATA ALLA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI |
Testi | |
---|---|
S.BRAIBANT, G. GIACOMELLI, M. SPURIO, "PARTICLES AND FUNDAMENTAL INTERACTIONS. AN INTRODUCTION TO PARTICLE PHYSICS", SPINGER |
Altre Informazioni | |
---|---|
INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: GGRELLA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]