CHIMICA

Ingegneria Meccanica CHIMICA

0612300003
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
- OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
STUDIO, COMPRENSIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI, OVVERO STRUTTURAZIONE DELLA MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE. TRA I RISULTATI PREVISTI PER L’APPRENDIMENTO RIENTRA LO SVILUPPO DI UNA VISIONE ATOMISTICA DELLE SOSTANZE E LE COMPETENZE PER CONNETTERE LE OSSERVAZIONI MACROSCOPICHE CON LA VISIONE ATOMISTICA DELLE REAZIONI.
- CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
COMPRENSIONE DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA SULLA BASE DEGLI OBIETTIVI CONCETTUALI PIANIFICATI DAL DOCENTE.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING):
AGLI STUDENTI È RICHIESTO DI SAPERE INDIVIDUARE LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEI CONCETTI FONDAMENTALI ACQUISITI.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS):
RILEVANTI APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE, RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E COMPRENSIONE CONCETTUALE SONO TRE TEMI INTEGRATI, ANCHE SE DISTINTI, CHE SI INTRECCERANNO DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO E SARANNO EVIDENZIATI IN DIVERSI MODI CHE, NEL COMPLESSO, FUNZIONERANNO COME GUIDA PER SOLLECITARE GLI STUDENTI A SVILUPPARE I PROPRI OBIETTIVI DI VALUTAZIONE ANALITICA E CRITICA.
- ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS):
AGLI STUDENTI È RICHIESTO DI SAPERE ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO CON LA CAPACITÀ DI CORRELARE GLI ASPETTI FENOMENOLOGICI DELLA CHIMICA CON I PROCESSI CHE AVVENGONO A LIVELLO ATOMICO E MOLECOLARE.
- CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS):
AGLI STUDENTI È RICHIESTO DI SAPERE APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI IN CONTESTI DI INTERESSE ATTUALE.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE STRUTTURE ALGEBRICHE.
Contenuti
STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA
ATOMI E CARICHE ELETTRICHE. PESO ATOMICO E MOLECOLARE. CONCETTO DI MOLE. ELETTRONE. ENERGIA DI IONIZZAZIONE E AFFINITÀ ELETTRONICA. MASSA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE. MODELLO ATTUALE DELL’ATOMO DI IDROGENO. SIGNIFICATO DELLA FUNZIONE D’ONDA. AUFBAU DEGLI ATOMI E LORO CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. TAVOLA PERIODICA. (ORE LEZIONI 10; ORE ESERCITAZIONI 2)
LEGAME CHIMICO
FORMULE CHIMICHE. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE. DELOCALIZZAZIONE DEGLI ELETTRONI E RISONANZA. IBRIDIZZAZIONE E GEOMETRIA MOLECOLARE. LEGAME METALLICO. INTERAZIONI DEBOLI E STATI CONDENSATI. CARATTERISTICHE DI VALENZA DEGLI ELEMENTI IN RELAZIONE ALLA LORO POSIZIONE NEL SISTEMA PERIODICO. (ORE LEZIONI 10; ORE ESERCITAZIONI 2)
STECHIOMETRIA
NUMERO DI OSSIDAZIONE. REAZIONI CHIMICHE ED EQUAZIONI DI REAZIONE. REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.(ORE LEZIONI 2; ORE ESERCITAZIONI 4)
GAS, SOLIDI E LIQUIDI
PRESSIONE. LEGGE DI BOYLE. LEGGE DI CHARLES E GAY-LUSSAC. SCALA ASSOLUTA DELLA TEMPERATURA. EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI. PRESSIONI PARZIALI E LEGGE DI DAL TON. GAS REALI. PROPRIETÀ DEI SOLIDI. RETICOLI E CELLE ELEMENTARI. DESCRIZIONE DI ALCUNI RETICOLI CRISTALLINI.. TIPI DI SOLIDI. SOLIDI COVALENTI, MOLECOLARI, IONICI E METALLICI. LIQUIDI.(ORE LEZIONI 8; ORE ESERCITAZIONI 2)
EQUILIBRIO DI FASE
EQUILIBRIO SOLIDO-LIQUIDO, SOLIDO-GAS E LIQUIDO-GAS. DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMA DI STATO DELL’ACQUA E DEL BIOSSIDO DI CARBONIO. (ORE LEZIONI 4)
EQUILIBRIO CHIMICO
GENERALITÀ. LEGGE DI AZIONE DI MASSA. EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULL’EQUILIBRIO CHIMICO. EQUILIBRI OMOGENEI ED ETEROGENEI. DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA DELL’ACQUA. ACIDI E BASI. PRODOTTO DI SOLUBILITÀ. (ORE LEZIONI 4; ORE ESERCITAZIONI 7)
ELETTROCHIMICA
POTENZIALE ALL’ELETTRODO E CELLE GALVANICHE. (ORE LEZIONI 2; ORE ESERCITAZIONI 3)
TOTALE ORE LEZIONI 40 ESERCITAZIONI 20
Metodi Didattici
METODI DIDATTICI
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CHIMICI CHE RAPPRESENTANO L’ESPRESSIONE IN FORMA CONCRETA E QUANTITATIVA DEI CONCETTI CHE VENGONO DI VOLTA IN VOLTA EROGATI NELLE LEZIONI TEORICHE. IL METODO DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI È SCELTO IN MODO DA PORRE IN RISALTO IL RAGIONAMENTO ED È BASATO SU UN PROCEDIMENTO A TAPPE; ALLO STEP INIZIALE DI COMPRENSIONE DEL PROBLEMA SEGUE LA FASE DI PIANIFICAZIONE E RISOLUZIONE. LA FASE DI PIANIFICAZIONE SERVE A RIFLETTERE SU COME RISOLVERE IL PROBLEMA PRIMA DI MANIPOLARE I VALORI NUMERICI. L’ULTIMA FASE, QUELLA DI VERIFICA, PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA.
Verifica dell'apprendimento
Esae con prove scritte e orale
Testi
D.W. OXTOBY “CHIMICA MODERNA” EDISES (NAPOLI)
BANDOLI-DOLMELLA-NATILE “CHIMICA DI BASE” EDISES (NAPOLI)
SELECTED LECTURE NOTES.
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]