Ingegneria Meccanica | TECNOLOGIA MECCANICA
Ingegneria Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA
cod. 0612300011
TECNOLOGIA MECCANICA
0612300011 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
TECNOLOGIA MECCANICA | |||||
ING-IND/16 | 11 | 110 | LEZIONE | ||
TIROCINIO | |||||
ING-IND/16 | 1 | 10 | STAGE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI MATERIALI IN BASE ALLA LORO LAVORABILITÀ, COMPRENSIONE DELLE TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE PER DEFORMAZIONE PLASTICA, ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO, CICLI DI LAVORAZIONE, PROCEDURE DI OTTIMIZZAZIONE, TECNOLOGIE DI GIUNZIONI PERMANENTI E NON, CONTROLLI NON DISTRUTTIVI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CONOSCERE E SAPER DEFINIRE OPPORTUNAMENTE LA SEQUENZA DELLE LAVORAZIONI, LE RELATIVE MACCHINE UTENSILI E LE ATTREZZATURE, OTTIMIZZARE I PARAMETRI TECNOLOGICI, COMPILARE FOGLI DI FASE E DI CICLO; SCEGLIERE IL TIPO DI GIUNZIONE E VERIFICARE LA QUALITÀ DEI MANUFATTI CON CND. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER SCEGLIERE LA TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE E ASSEMBLAGGIO PER L’OTTENIMENTO DEL PRODOTTO FINITO, DEFINIRE IL CICLO DI LAVORAZIONE ED OTTIMIZZARE IL PROCESSO REALIZZATIVO. ABILITÀ COMUNICATIVE: ESSERE IN GRADO DI PIANIFICARE IN GRUPPO LE TECNOLOGIE E LE MODALITÀ DI LAVORAZIONE E DI COMUNICARE CON GLI ADDETTI AI LAVORI DEI SETTORI PRODUTTIVI COINVOLTI CAPACITÀ DI APPRENDERE: RAGGIUNGERE UNA ADEGUATA ELASTICITÀ MENTALE PER AFFRONTARE PROBLEMI TECNOLOGICI CONVENZIONALI SFRUTTANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE SUL COMPORTAMENTO MECCANICO E SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI MATERIALI IN GENERE. |
Contenuti | |
---|---|
LAVORABILITÀ E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI PLASTICITÀ, IPOTESI DEL GUEST, DEFORMAZIONI PLASTICHE A FREDDO E A CALDO, INCRUDIMENTO, LAVORO DI DEFORMAZIONE PARALLELEPIPEDA LAVORAZIONI PER FORGIATURA E STAMPAGGIO, LAMINAZIONE, TRAFILATURA, ESTRUSIONE MECCANISMI DI TAGLIO DEI METALLI, GEOMETRIA DELL’UTENSILE MONOTAGLIENTE E MATERIALI PER UTENSILI LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO: TORNITURA, FRESATURA, FORATURA, RETTIFICA, LAVORAZIONI A MOTO DI TAGLIO RETTILINEO. DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE, DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE, STESURA DEI FOGLI DI LAVORAZIONE. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI TECNOLOGICI OTTIMALI IN BASE A CRITERI PRODUTTIVO-ECONOMICI. IL CONTROLLO NUMERICO, MACCHINE A CN, COMPONENTISTICA, PROGRAMMAZIONE. SALDATURA OSSIACETILENICA, TIG, MIG, MAG, AD ARCO ELETTRICO, AD ARCO SOMMERSO, AL PLASMA, LASER; ZONA TERMICAMENTE ALTERATA, CRITERI E METODOLOGIE DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE DI GIUNTI SALDATI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, NONCHÉ LEZIONI IN LABORATORIO. LE ESERCITAZIONI IN AULA CONSISTONO NELLO SVOLGIMENTO DI OPPORTUNI ESERCIZI ATTI AD ESPLICITARE NUMERICAMENTE LE COGNIZIONI TEORICHE RELATIVE AI DIVERSI TIPI DI LAVORAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. IL GIUDIZIO VIENE ESPRESSO MEDIANTE VOTAZIONE IN TRENTESIMI |
Testi | |
---|---|
M.SANTOCHI, F. GIUSTI TECNOLOGIA MECCANICA E STUDI DI FABBRICAZIONE CASA EDITRICE AMBROSIANA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]