MECCANICA DEI FLUIDI

Ingegneria Meccanica MECCANICA DEI FLUIDI

0612300014
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA ALL’APPRENDIMENTO DELLE EQUAZIONI FONDAMENTALI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI E ALL'ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI DIMENSIONARE CORRETTAMENTE QUEI SISTEMI A FLUIDO CHE SONO GOVERNATI DA UN SEMPLICE BILANCIO UNIDIMENSIONALE.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE DI BASE QUALI QUELLE TRATTATE NEI CORSI DI MATEMATICA I E II E FISICA
Contenuti
LA DESCRIZIONE CONTINUA DELLA MATERIA. STATICA DEI
FLUIDI. EQUAZIONI DI BILANCIO SU DI UN VOLUME FINITO. EQUAZIONI DI BILANCIO SU DI UN VOLUME INFINITESIMO. SOLUZIONI ELEMENTARI DELLE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES. LEGGE DI BERNOULLI. CORRENTI CON ACCELERAZIONE
TRASCURABILE. MOTO A POTENZIALE. LO STRATO LIMITE. CORRENTE TURBOLENTA IN CONDOTTI: PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE E CONCENTRATE. CENNI ALLA CORRENTE COMPRIMIBILE.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCIZI SVOLTI IN AULA, FILMATI DI ESPERIMENTI CLASSICI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE CON PROVA SCRITTA FACOLTATIVA ALLA FINE DEL CORSO.
Testi
D. PNUELI, C. GUTFINGER: MECCANICA DEI FLUIDI (ZANICHELLI 1995); MATERIALE ADDIZIONALE MESSO A DISPOSIZIONE SU E-LEARNING.
Altre Informazioni
DISPONIBILI SULLA GUIDA DELLO STUDENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]