ANALISI DEI DATI FISICI IN INGEGNERIA

Ingegneria Meccanica ANALISI DEI DATI FISICI IN INGEGNERIA

0612300037
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA
2013/2014



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI DATI FISICI, DEI METODI DI ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI E DELLE RELATIVE TECNICHE STATISTICHE. ACQUISIZIONE DELLE METODOLOGIE DI STUDIO DI SEMPLICI CIRCUITI MECCANICI ED ELETTRONICI E DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELL’ANALISI DI SEGNALI SONORI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
SAPER GESTIRE UN CAMPIONE DI DATI SPERIMENTALI DETERMINANDONE LE PROPRIETÀ STATISTICHE E VERIFICANDONE LA CAPACITÀ PREDITTIVA IN MANIERA TALE DA COMPRENDERE LA BONTÀ DELLA MISURA. DEFINIZIONE DEI CONCETTI DI BASE NECESSARI ALLA REALIZZAZIONE DI UNA MISURA SPERIMENTALE ED ALLA SUA COMPRENSIONE IN AMBITO ACUSTICO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER COMPRENDERE QUAL È LO SCHEMA PIÙ OPPORTUNO PER L’ANALISI DI UN CAMPIONE DI DATI SPERIMENTALI E COME DETERMINARE LE CONDIZIONI NECESSARIE ALLA IMPLEMENTAZIONE DI UNA MISURA FISICA IN AMBITO MECCANICO ED ELETTRONICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALL’ANALISI DEI DATI FISICI PER L’INGEGNERIA.

CAPACITÀ DI APPRENDERE
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DELLA FISICA DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO, IN RELAZIONE AI CORSI DI FISICA, FISICA I E FISICA II, A CONCETTI DI MECCANICA ED ELETTROMAGNETISMO.
Contenuti
PRESENTAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI. CENNI DI STATISTICA DESCRITTIVA. GRAFICI, DIAGRAMMI, SCALE, GPN, ETC.
METODI FISICI A CONFRONTO. CONFRONTO MECCANICA DI NEWTON, D’ALEMBERT, EULERO, LAGRANGE
RISULTATI DA MISURE STATISTICHE. DISTRIBUZIONI DI BERNOULLI, DI POISSON E DI GAUSS. TEOREMA DI BAYES E SISTEMI OMONIMI. INFERENZE E CONFRONTI. TEST CHI-QUADRO: TABELLE DI CONTINGENZA
IMPEDENZE MECCANICHE ED ELETTRICHE, TRASFERIMENTO DI POTENZA, RETI MECCANICHE, ALGEBRA DEI BLOCCHI
ONDE MECCANICHE E ACUSTICHE. ANALISI DI FOURIER, DFT, FFT.
APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE DELLA FISICA ACUSTICA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI UN TEMA DA ANALIZZARE SOTTO LA SUPERVISIONE DEL DOCENTE ED IN MANIERA INTERATTIVA CON LUI. VENGONO PROPOSTI QUESITI CHE PERMETTONO DI APPROFONDIRE LO STUDIO DI UN CAMPIONE DI DATI FISICI SIGNIFICATIVI PER L’INGEGNERIA, VERIFICANDO LA REALE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI GESTIRE UNA MISURA SPERIMENTALE. ANALOGAMENTE, SIA PER QUANTO RIGUARDA LO STUDIO DEI CIRCUITI MECCANICI ED ELETTRONICI CHE PER QUANTO RIGUARDA L’ANALISI DELLA PROPAGAZIONE DI ONDE SONORE VENGONO PROPOSTI PROBLEMI AVENTI LA FINALITÀ DI MIGLIORARE GLI SCHEMI DI RAGIONAMENTO E DI INDAGINE DEGLI ALLIEVI COINVOLTI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE PROVE SCRITTE E ORALI. I CRITERI DI GIUDIZIO DI MASSIMA SONO LEGATI ALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI E DI DESCRIVERE MATEMATICAMENTE I FENOMENI FISICI RELATIVI ALLA FISICA CLASSICA DI BASE. NELLO SCRITTO VENGONO SVOLTI ESERCIZI DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI FONDAMENTALI E DELLE TECNICHE DI CALCOLO VETTORIALE E DI CALCOLO INFINITESIMALE A CASI ESEMPLARI DI FENOMENI FISICI ELEMENTARI. L’ORALE VERTE SULLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TEORICHE E APPLICATIVE PRESENTATE AL CORSO, AVENDO COME CRITERI I CONTENUTI, IL RIGORE ESPOSITIVO, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO VERBALE E MATEMATICO, LA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRA DIVERSI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA.
Testi
J. M. QUARTIERI & L. SIRIGNANO, “ELEMENTI DI MECCANICA”, CUES

J. M. QUARTIERI & L. SIRIGNANO, “ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO”, CUA

APPUNTI DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]