Ingegneria Meccanica | SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Ingegneria Meccanica SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
cod. 0612300040
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
0612300040 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/08 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È L’INSEGNAMENTO DEI FONDAMENTI DELLA MECCANICA DELLE STRUTTURE: SONO TRATTATI ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI INERENTI LE TRAVI E LE STRUTTURE INTELAIATE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
GEOMETRIA DELLE MASSE. SISTEMI DI FIGURE PIANE. CAMBIAMENTO DEL SISTEMA DI RIFERIMENTO. MOMENTI DEL PRIMO ORDINE: TEOREMA DEL TRASPORTO DEI MOMENTI STATICI; BARICENTRO. MOMENTI DEL SECONDO ORDINE: MOMENTI DI INERZIA; MOMENTI CENTRIFUGHI; TEOREMI DEL TRASPORTO; MOMENTI POLARI DI INERZIA; DIREZIONI PRINCIPALI DI INERZIA. ELEMENTI DI MECCANICA DEL CORPO CONTINUO. CINEMATICA: MODELLO DI CORPO CONTINUO; SPOSTAMENTI E DEFORMAZIONE; IPOTESI DI DEFORMAZIONI INFINITESIME; DEFORMAZIONE PURA E ROTAZIONE RIGIDA INFINITESIME; SOVRAPPONIBILITÀ DEI PICCOLI SPOSTAMENTI; DIREZIONI PRINCIPALI DI DEFORMAZIONE. ANALISI DELLA TENSIONE; FORZE; TENSIONI; EQUAZIONI FONDAMENTALI DELLA STATICA; EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO; EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AI LIMITI; DIREZIONI PRINCIPALI DI TENSIONE; STATI TENSIONALI PIANI. LEGAMI COSTITUTIVI: PANORAMICA DEI COMPORTAMENTI COSTITUTIVI ESIBITI DAI MATERIALI STRUTTURALI; LEGGE DI HOOKE GENERALIZZATA; MATERIALI ELASTICI LINEARI ISOTROPI. ANALISI STRUTTURALE DI TRAVI. IL MODELLO MONODIMENSIONALE DI TRAVE. TENSIONI E DEFORMAZIONI GENERALIZZATE: CARATTERISTICHE DELLA DEFORMAZIONE E DELLA SOLLECITAZIONE. EQUAZIONI DI CONGRUENZA. EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO. EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AI LIMITI. LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE. ANALISI STRUTTURALE DI SISTEMI DI TRAVI. VINCOLI ESTERNI ED INTERNI. SISTEMI ISOSTATICI, IPERSTATICI E LABILI. REAZIONI VINCOLARI. DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE. LINEA ELASTICA: IL CASO PIANO. VERIFICHE DI SICUREZZA. SFORZO NORMALE CENTRATO. FLESSIONE RETTA. FLESSIONE DEVIATA FLESSIONE COMPOSTA. TAGLIO. TORSIONE. CENNI AI PROBLEMI DI VERIFICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITATIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
L. ASCIONE, ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, CUES (2011). L. ASCIONE, SULLA STATICA DELLE TRAVI E DEI SISTEMI DI TRAVI, VOLUMI I, II, III, LIGUORI EDITORE (2011). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]