Ingegneria Meccanica | DISEGNO
Ingegneria Meccanica DISEGNO
cod. 0612300006
DISEGNO
0612300006 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/15 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A RENDERE IL LAUREANDO CAPACE DI INTERPRETARE CORRETTAMENTE I DISEGNI TECNICI NELLA LORO INTEREZZA, TENENDO CIOÈ CONTO, OLTRE CHE DELLA RAPPRESENTAZIONE DELL’OGGETTO, ANCHE DELLE ULTERIORI INFORMAZIONI CHE IL DISEGNO TECNICO CONTIENE QUALI DIMENSIONI, TOLLERANZE, LAVORAZIONI, COLLEGAMENTI, ETC, NECESSARIE ALLA GESTIONE DEL PRODOTTO ED ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE DEL DISEGNO SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NON SONO RICHIESTE PARTICOLARI CONOSCENZE. |
Contenuti | |
---|---|
METODI DI RAPPRESENTAZIONE: PROIEZIONI ORTOGONALI, ASSONOMETRIE, PROSPETTIVE. RAPPRESENTAZIONI CARTESIANE, RAPPRESENTAZIONI POLARI, EQUAZIONI PARAMETRICHE. SEZIONI E QUOTATURE: NORMAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DELLE SEZIONI ED ALLA QUOTATURA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA E PROIETTIVA:COSTRUZIONE GRAFICA D’ELEMENTI GEOMETRICI, SEZIONI DI FIGURE SOLIDE, OPERAZIONI MATEMATICHE ESEGUITE GRAFICAMENTE. LE NORME DEL DISEGNO TECNICO: ENTI UNIFICATORI, PRINCIPALI NORME RELATIVE AL DISEGNO TECNICO. TOLLERANZE: ERRORI DI MISURA E DI LAVORAZIONE, ACCOPPIAMENTO TRA ORGANI MECCANICI, SINTASSI DELLE TOLLERANZE DIMENSIONALI E RAPPRESENTAZIONE DELLE TOLLERANZE GEOMETRICHE, ASPETTI STATISTICI, TEORIA DEGLI ERRORI, STRUMENTAZIONE DI MISURA, RUGOSITÀ, NUMERI DI RENARD. RAPPRESENTAZIONE NORMATA DI ELEMENTI MECCANICI: FORMA GEOMETRICA DI ELEMENTI MECCANICI. COLLEGAMENTI MECCANICI E NORME PER LA LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. RAPPRESENTAZIONE E CRITERI DI REALIZZAZIONE DI RUOTE DENTATE. TRASMISSIONI MECCANICHE. DOCUMENTAZIONE E GESTIONE DATI DI PROGETTO:RAPPRESENTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI, DISPOSIZIONE DELLE PARTI, LEGENDE, TABELLE, PEZZI, MATERIALI, DISEGNO DI PROGETTO E DISEGNO DI FABBRICAZIONE, DISEGNO ELABORATO AL CALCOLATORE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO ASSEGNATI ELABORATI, SIA GRAFICI CHE NUMERICI, DA SVILUPPARE DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. NELL’AMBITO DELL’ELABORAZIONE GRAFICA, L’ALLIEVO OPERA CON IL SOFTWARE AUTOCAD IN AMBIENTE 2D. E’ PREVISTO ANCHE LO SVOLGIMENTO DI UNA LEZIONE PRATICA IN OFFICINA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA GRAFICA MANUALE, UNA PROVA GRAFICA AL CALCOLATORE, UN ESERCIZIO NUMERICO ED UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
A. DONNARUMMA: DISEGNO DI MACCHINE, MASSON, 1996 E. CHIRONE, S. TORNINCASA: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE, IL CAPITELLO, 2015 PERSIANI F. ET AL.: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. CONSORZIO NETTUNO UNI - DISEGNO TECNICO. SPECIFICAZIONI DIMENSIONALI E GEOMETRICHE DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE, 2006 UNI - DISEGNO TECNICO. ORGANI MECCANICI, 2006 UNI - DISEGNO TECNICO. SCHEMI, SIMBOLI E TOLLERANZE DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE, 2006 UNI - DISEGNO TECNICO. PRINCIPI E APPLICAZIONI GENERALI DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE, 2006 APPUNTI DALLE LEZIONI DAL SITO: HTTP://ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]