Ingegneria Meccanica | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Ingegneria Meccanica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
cod. 0612300015
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
0612300015 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/13 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE AGLI ALLIEVI GLI STRUMENTI PER MODELLARE ED ANALIZZARE IL FUNZIONAMENTO DI DISPOSITIVI E SISTEMI MECCANICI AD UNO O PIÙ GRADI DI LIBERTÀ, NONCHÈ PER ANALIZZARE LE VIBRAZIONI LIBERE E FORZATE DI SISTEMI FACILMENTE DISCRETIZZABILI. FORMULAZIONE DI MODELLI PER LO STUDIO DINAMICO DIRETTO ED INVERSO DI MACCHINE ROTORICHE ED ALTERNATIVE; DETERMINAZIONE E BILANCIAMENTO DELLE AZIONI DI INERZIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
MATEMATICA I, FISICA I |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI DI DINAMICA. LE EQUAZIONI CARDINALI DELLA DINAMICA: PRINCIPIO DI D’ALEMBERT. SISTEMI EQUIVALENTI E RIDOTTI. MODELLI DI CAMPI DI FORZE NEI SISTEMI MECCANICI. FORZE DISSIPATIVE. IL RENDIMENTO MECCANICO. FONDAMENTI DI TRIBOLOGIA. USURA. TEORIA DELLA LUBRIFICAZIONE IDRODINAMICA. STATI DINAMICI DI UN GRUPPO. CONDIZIONE DI REGIME ASSOLUTO E REGIME PERIODICO. CURVE CARATTERISTICHE DI UNA MACCHINA. SISTEMI VIBRANTI AD UN GRADO DI LIBERTÀ. VIBRAZIONI LIBERE E VIBRAZIONI FORZATE ARMONICHE (RISONANZA). ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI. VELOCITÀ CRITICHE FLESSIONALI. DINAMICA DEI GRUPPI IN CONDIZIONI DI REGIME PERIODICO. DETERMINAZIONE DEL MOMENTO D'INERZIA DI MASSA DI UN VOLANO. I REGOLATORI. DINAMICA DEI ROTORI RIGIDI: LE EQUAZIONI CARDINALI IN FORMA MATRICIALE. SBILANCIAMENTO STATICO E DINAMICO DI UN ROTORE. EFFETTI DELLE FORZE E COPPIE D'INERZIA. SISTEMI VIBRANTI A DUE-N GRADI DI LIBERTÀ. VELOCITÀ CRITICHE FLESSIONALI: SISTEMA CON SUPPORTI ELASTICI. VELOCITÀ CRITICHE PER UN SISTEMA A PIÙ MASSE CONCENTRATE. VELOCITÀ CRITICHE TORSIONALI. MACCHINE ALTERNATIVE: LE FORZE D'INERZIA DOVUTE AL MOTO DEL PISTONE E DELLA BIELLA. IL BILANCIAMENTO DELLE FORZE D'INERZIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE SCRITTA ED ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
V. D’AGOSTINO – FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE – EDIZIONI MAGGIOLI - 2013. APPUNTI DALLE LEZIONI E SU ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SU: WWW.ADIMEC.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]