Ingegneria Meccanica | RESISTENZA DEI MATERIALI ED ELEMENTI DELLE MACCHINE
Ingegneria Meccanica RESISTENZA DEI MATERIALI ED ELEMENTI DELLE MACCHINE
cod. 0612300028
RESISTENZA DEI MATERIALI ED ELEMENTI DELLE MACCHINE
0612300028 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/14 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO SCOPO DEL CORSO È L’INSEGNAMENTO DELLE TECNICHE DI VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DI SEMPLICI ORGANI MECCANICI RISPETTANDO I REQUISITI DI PROGETTO E LE NORMATIVE TECNICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SUPERAMENTO ESAMI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E DI DISEGNO |
Contenuti | |
---|---|
VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI IN TRAVI E SISTEMI DI TRAVI SOTTOPOSTI A CARICHI STATICI. INSTABILITÀ ELASTICA: VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI CONDIZIONI DI CRISI. VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI TENSIONE MEDIANTE I COEFFICIENTI D’INTAGLIO. CRITERI DI RESISTENZA PER MATERIALI ISOTROPI SOTTOPOSTI A TENSIONI COSTANTI. PROVE DI RESISTENZA STATICA: TRAZIONE, COMPRESSIONE, FLESSIONE. VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI: CRITERI DI PROGETTO, COEFFICIENTI DI SICUREZZA, RUOLO ED UTILIZZO DELLA NORMATIVA. CRITERI E PROVE DI RESISTENZA PER MATERIALI COMPOSITI. PROBLEMI ELASTICI ASSIALSIMMETRICI: CALCOLO DI TENSIONI E DEFORMAZIONI DI RECIPIENTI IN PRESSIONE CON PARETE SOTTILE E CILINDRI CON PARETE SPESSA. VALUTAZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA DIFFERENZE DI TEMPERATURA: DEFORMAZIONE DI TUBAZIONI RISCALDATE E DILATATORI. INTRODUZIONE AL FENOMENO DELLA FATICA MECCANICA: FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A FATICA, CURVE DI RESISTENZA, EFFETTI D’INTAGLIO. CRITERI E NORMATIVE PER LA VERIFICA E IL DIMENSIONAMENTO A FATICA. STUDIO DEL FUNZIONAMENTO, VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DI ORGANI DI COLLEGAMENTO O TRASMISSIONE DEL MOTO. FATICA MULTIASSIALE A DELEVATO NUMERO DI CICLI. MECCANICA DELLA FRATTURA LINEARE ELASTICA. CENNI DI PLASTICITA' PROGETTO: STUDIO DI UN SEMPLICE DISPOSITIVO MECCANICO COMPRENDENTE IL DIMENSIONAMENTO O LA SCELTA DEI SUOI PRINCIPALI COMPONENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGE CON LEZIONI FRONTALI IN CUI LE NOZIONI TEORICHE SONO SEMPRE ACCOMPAGNATE DA ESERCITAZIONI ESEMPLIFICATIVE IN AULA. SONO INOLTRE PREVISTE LEZIONI IN LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE IN CUI SI ACCERTERÀ LA COMPETENZA NELLA TEORIA E SI DISCUTERÀ IL PROGETTO. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI E DISPENSE DALLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI L. VERGANI, MECCANICA DEI MATERIALI, MCGRAW-HILL. P. DAVOLI, A. BERNASCONI, M. FILIPPINI, S. FOLETTI, COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI, MCGRAW-HILL. G. BELLONI, A. LO CONTE, COSTRUZIONE DI MACCHINE (RESISTENZA DEI MATERIALI E SICUREZZA), HOEPLI. SHIGLEY, PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE F. P. BEER, E. RUSSEL JOHNSTON, JR., J. T. DEWOLF, MECCANICA DEI SOLIDI, MCGRAW-HILL |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA DEL CORSO ALTAMENTE CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]