Ingegneria Meccanica | ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ingegneria Meccanica ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
cod. 0612300007
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
0612300007 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/35 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Obiettivo dell’insegnamento è far capire due aspetti fondamentali dell’impresa: la progettazione dell’organizzazione ed il risultato economico-finanziario CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il corso fa comprendere le responsabilità sociali ed etiche del processo decisionale del management dell’impresa attraverso lo studio dell’economia e dell’organizzazione. Le principali conoscenze acquisite riguardano: Il bilancio di esercizio; La valutazione economico finanziaria dell’impresa; Le variabili di progettazione dell’organizzazione; Le configurazioni organizzative. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli allievi al termine del corso dovranno: saper interpretare i risultati economici e finanziari dell’impresa a partire dai dati di bilancio; comprendere relazioni e caratteristiche delle principali variabili di progettazione dell’organizzazione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’allievo al termine del corso sarà in grado di elaborare giudizi autonomi di valutazione dell’affidabilità economico-finanziaria di un’impresa attraverso dati di bilancio, di analisi di congruità dei processi organizzativi e delle configurazioni adottate. ABILITÀ COMUNICATIVE Durante il corso gli allievi avranno occasione di presentare in aula i risultati delle esercitazioni e di rispondere a domande di chiarimento sulle scelte effettuate. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO L’allievo al termine del corso acquisirà conoscenza delle variabili economico-finanziarie ed organizzative che caratterizzano i processi decisionali dell’impresa. |
Prerequisiti | |
---|---|
Non sono previsti prerequisiti. |
Contenuti | |
---|---|
Organizzazione aziendale (30 ore): I meccanismi di coordinamento Le parti dell’organizzazione Il funzionamento dell’organizzazione La progettazione delle posizioni individuali La progettazione della macrostruttura La progettazione dei collegamenti laterali Il decentramento del potere decisionale I fattori contingenti La struttura semplice La burocrazia meccanica La burocrazia professionale La soluzione divisionale L’adhocrazia Economia aziendale (30 ore): Lo stato patrimoniale Il conto economico Il rendiconto finanziario La nota integrativa La riclassificazione del bilancio L’analisi del bilancio per indici L’analisi del bilancio per margini La leva finanziaria Il punto di pareggio La leva operativa |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento prevede 60 ore di lezione: 35 ore sono dedicate alle lezioni frontali e 25 ore sono dedicate alle esercitazioni che riguardano la progettazione dell’organizzazione e l’interpretazione dei dati di bilancio. La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato il numero minimo delle ore previste dal corso di studi. La verifica della presenza è effettuata attraverso badge magnetico. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale che hanno luogo nel medesimo giorno. La prova scritta consiste nella costruzione e nell’analisi di un bilancio aziendale e si intende superata se si risponde correttamente ad almeno il 50% delle domande. La prova orale consiste in una discussione di circa 40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e la proprietà di linguaggio raggiunti dallo studente. Il voto minimo (18/30) si ottiene rispondendo correttamente ad almeno il 50% delle domande dello scritto e rispondendo sufficientemente alle domande orali; il voto massimo (30/30) si ottiene rispondendo correttamente ad almeno l’85% delle domande dello scritto e rispondendo brillantemente alle domande orali. |
Testi | |
---|---|
Henry Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il mulino, Milano. Primo Ceppellini, Roberto Lugano e Cristina Odorizzi, Capire la contabilità e il bilancio, Il Sole 24 Ore, Milano. Imerio Facchinetti, Analisi di Bilancio, Il Sole 24 Ore, Milano. Dispense del docente disponibili sul sito elearning.dimec.unisa.it |
Altre Informazioni | |
---|---|
Insegnamento erogato in lingua italiana. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]