COSTRUZIONE DI MACCHINE

Ingegneria Meccanica COSTRUZIONE DI MACCHINE

0612300012
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLA PROGETTAZIONE MECCANICA, CONSIDERANDO ANCHE ALCUNI ASPETTI LEGATI ALLA SCELTA DEI MATERIALI E AI PROCESSI DI FABBRICAZIONE E MONTAGGIO.
-CONOSCENZA DEI METODI DI PROGETTAZIONE PER VERIFICARE LA RESISTENZA DEI COMPONENTI MECCANICI IN OGNI CONDIZIONE DI ESERCIZIO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE

CAPACITÀ DI PREVEDERE:
- IL COMPORTAMENTO MECCANICO DI STRUTTURE SOGGETTE A CARICHI STATICI E DINAMICI;
-LA RESISTENZA DEGLI ORGANI DI MACCHINE IN PRESENZA DI SOLLECITAZIONI STATICHE, TERMICHE E DI FATICA;
CAPACITÀ DI DETERMINARE:
- LE TENSIONI E GLI SPOSTAMENTI IN ELEMENTI STRUTTURALI SEMPLICI (TRAVI, ALBERI, ECC.) DI CUI VALUTARE IL GRADO DI SICUREZZA;
- IL PIANO DI MANUTENZIONE DI UN PRODOTTO MECCANICO APPLICANDO LE TECNICHE DI DIAGNOSI;
CAPACITÀ DI VALUTARE:
- I FENOMENI DI DEGRADO IN ESERCIZIO DELLA CAPACITÀ DI RESISTENZA DEI MATERIALI METALLICI DI INTERESSE INGEGNERISTICO E L’INTERDIPENDENZA FRA LE LORO PROPRIETÀ, LA MICROSTRUTTURA E I TRATTAMENTI (TERMICI E MECCANICI) SUBITI.
ABILITÀ PROGETTTUALI
- REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO RELATIVO AD UN ASSEMBLAGGIO MECCANICO COMPLESSO, COMPRENDENTE IL DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI ORGANI DI MACCHINE INSERITI IN TALE ASSEMBLAGGIO. IL TUTTO RISPETTANDO I REQUISITI DI PROGETTO E LE NORMATIVE TECNICHE;
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE AI FONDAMENTI DELLA COSTRUZIONE DI MACCHINE FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA, E AGLI STRUMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA E GRAFICA DEI PRINCIPALI FENOMENI DESCRITTI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA LA VALIDITÀ E I LIMITI DI APPROSSIMAZIONE DEI MODELLI INTERPRETATIVI DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DEI COMPONENTI DI MACCHINE.
Prerequisiti
SI PRESUPPONE CHE GLI STUDENTI ABBIANO GIÀ SUPERATO GLI INSEGNAMENTI DI:
-DISEGNO MECCANICO
-MECCANICA RAZIONALE E SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
-TECNOLOGIA MECCANICA (PER QUESTO NON VI È PROPEDEUTICITÀ FORMALE)
-MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Contenuti
VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI E DELLE SOLLECITAZIONI IN SISTEMI TRIDIMENSIONALI DI TRAVI SOTTOPOSTI A CARICHI STATICI. (10 ORE)
• VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI TENSIONE MEDIANTE I COEFFICIENTI D’INTAGLIO. (4 ORE)
• CRITERI DI RESISTENZA PER MATERIALI DUTTILI E FRAGILI, ISOTROPI, SOTTOPOSTI A TENSIONI COSTANTI. (4 ORE)
• VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI: CRITERI DI PROGETTO, COEFFICIENTI DI SICUREZZA, RUOLO ED UTILIZZO DELLA NORMATIVA. (2 ORE)
• PROBLEMI DI ELASTIOSTATICA IN SOLIDI ASSIALSIMMETRICI: CALCOLO DI TENSIONI E DEFORMAZIONI DI RECIPIENTI IN PRESSIONE CON PARETE SOTTILE . ESEMPIO APPLICATIVO RELATIVO AD UN GROSSO RECIPIENTE INDUSTRIALE DI GPL.
(10 ORE)
• VALUTAZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA DIFFERENZE DI TEMPERATURA: DEFORMAZIONE DI TUBAZIONI RISCALDATE (GIUNTI DILATATORI...) - 5 ORE.
• FATICA MECCANICA, UNIASSIALE E MULTIASSIALE: FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A FATICA, CURVE DI RESISTENZA. CRITERI E NORMATIVE PER LA VERIFICA E IL DIMENSIONAMENTO A FATICA. (25 ORE)
• STUDIO DEL FUNZIONAMENTO, VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DEI SEGUENTI COMPONENTI:
- ORGANI DI COLLEGAMENTO FISSI (CHIODATURE, SALDATURE) E SMONTABILI (COMPONENTI CALETTATI, CHIAVETTE E LINGUETTE, ALBERI SCANALATI, BULLONI); (15 ORE)
- ALBERI E ASSI (7 ORE)
- CUSCINETTI (5 ORE)
- MOLLE (2 ORE)
- GIUNTI (2 ORE)
- TRASMISSIONI A INGRANAGGI (5 ORE)
- ORGANI FLESSIBILI (4 ORE)
• FATICA OLIGOCICLICA UNIASSIALE (CENNI, 2 ORE)
• CREEP UNIASSIALE (CENNI, 2 ORE)
• FATICA TERMOMECCANICA (CENNI, 2 ORE)
• MECCANICA DELLA FRATTURA LINEARE ELASTICA (6 ORE)
• PROGETTO: STUDIO DI UN DISPOSITIVO MECCANICO COMPRENDENTE IL DIMENSIONAMENTO O LA SCELTA DEI SUOI PRINCIPALI COMPONENTI. (8 ORE)
- VISITA AL LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE (2 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 120 ORE DI DIDATTICA (12 CFU) TRA LEZIONI, ESERCITAZIONI E LABORATORIO. IN PARTICOLARE SONO PREVISTE
118 ORE DI LEZIONE IN AULA (80 DI TEORIA E 38 DI ESERCITAZIONI) E 2 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO.
IL CORSO È COSÌ ORGANIZZATO:
LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO;
ESERCITAZIONI NEL LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI MACHINE PER OSSERVARE IL FUNZIONAMENTO DELLE MACHINE PER PROVE DI FATICA E STATICHE IN DOTAZIONE AL GRUPPO DI RICERCA.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CHE SI SUDDIVIDE IN TRE PARTI: UNA PROVA SCRITTA E DUE PROVE ORALI (CIASCUNA DI QUESTE ULTIME GESTITA DA UNO DEI DUE DOCENTI DEL CORSO). LA DATA DELLO SCRITTO È CALENDARIZZATA MENTRE QUELLA DELL’ORALE È DEFINITA DAL DOCENTE DI VOLTA IN VOLTA (TENENDO IN CONTO LA CALENDARIZZAZIONE DEGLI ALTRI ESAMI DEL III ANNO, II SEM). IN CIASCUNA PROVA ORALE LO STUDENTE RISPONDERA’ SU: ASPETTI INERENTI L’ELABORATO PROGETTUALE CHE, ANCHE SE SVOLTO IN GRUPPO, SARA’ DISCUSSO SINGOLARMENTE; ASPETTI INERENTI LA PROVA SCRITTA; QUESITI TEORICI RIGUARDANTI L’INTERO PROGRAMMA SVOLTO.
LA PROVA SCRITTA È BASATA SULLA RISOLUZIONE NUMERICA DI UN ESERCIZIO SULLA VERIFICA/PROGETTAZIONE STATICA E/O A FATICA DI COMPONENTI MECCANICI ED E’ PROPEDEUTICA PER L’ACCESSO ALLE PROVE ORALI. LO STUDENTE, È AMMESSO A SOSTENERE LO SCRITTO SE IN REGOLA CON LE PROPEDEUTICITA’ PREVISTE PER L’ESAME.
LA VALUTAZIONE FINALE DISCENDE DA UNA MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE ALLO SCRITTO E ALLE DUE PROVE ORALI. LE TRE PARTI IN CUI SI SUDDIVIDE L’ESAME VANNO AFFRONTATE DALLO STUDENTE IN RAPIDA SUCCESSIONE (PER SALVAGUARDARE L’UNITARIETA’ DELL’ESAME LO SCRITTO AVRA’ VALIDITA’ PER DUE MESI, DOPODICHE’ ANDRA’ RIPETUTO INDIPENDENTEMENTE DALL’ESITO) E, LADDOVE POSSIBILE, LE DUE PROVE ORALI SI SVOLGERANNO NELLO STESSO GIORNO.
LA TRACCIA DEL PROGETTO ASSEGNATA NELL’AMBITO DEL CORSO CORRENTE HA VALIDITA’ PER UN ANNO, POI, AL TERMINE DEL CORSO SUCCESSIVO A QUELLO SEGUITO DALLO STUDENTE CHE SI PRESENTA ALL’ESAME, VIENE SOSTITUITA DALLA NUOVA TRACCIA.
FONDAMENTALE NELLA FORMAZIONE DEL VOTO RISULTA LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO ESIBITA DALLO STUDENTE SUGLI ARGOMENTI EROGATI AL CORSO. TRA I REQUISITI MINIMI PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME SI ATTRIBUISCE UN RUOLO RILEVANTE ALLA CAPACITA’ DI RISOLUZIONE STATICA E A FATICA DI STRUTTURE ELEMENTARI, CON RIFERIMENTO, TRA L’ALTRO, A VALUTAZIONI NUMERICHE “RAGIONEVOLI” (AD ES., RIVESTONO PARTICOLARE GRAVITA’ ERRORI DI ORDINI DI GRANDEZZA, SENZA CHE LO STUDENTE SE NE AVVEDA, SUI QUESITI NUMERICI PROPOSTI).
IL VOTO MASSIMO E' ATTRIBUITO AL CANDIDATO CON UNA COMPLETA E SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED APPLICATIVI.
Testi
MECCANICA DEI SOLIDI - AUTORI: P. BEER, E. R. JOHNSTON JR., J.T. DEWOLF - CASA EDITRICE MC-GRAW HILL
COSTRUZIONE DI MACCHINE - AUTORI: ANTONIO DE PAULIS ED ENRICO MANFREDI - CASA EDITRICE PEARSON
-COSTRUZIONE DI MACCHINE - AUTORI: BELLONI-LO CONTE - CASA EDITRICE HOEPLI
MANUALE DEGLI ORGANI DELLE MACCHINE
AUTORI: G. NIEMANN, H. WINTER, B.R. HOHN.
EDITORE: TECNICHE NUOVE
APPUNTI: DIAGRAMMI, TABELLE, FORMULARI.
Altre Informazioni
INSEGNAMENTO EROGATO IN LINGUA ITALIANA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]