INGEGNERIA ELETTRONICA

Ingegneria Elettronica INGEGNERIA ELETTRONICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-8 - Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione

Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica offerto dall’Università di Salerno fornisce una formazione di tipo scientifico nel campo dell’elettronica e di tutte le tecnologie dell’Ingegneria dell’Informazione, la quale permette di affrontare e risolvere problematiche fondamentali per l’innovazione di tutti i settori della produzione industriale e dei servizi.

In un futuro dove le informazioni avranno un’importanza crescente, le tecnologie Elettroniche sono indispensabili per progettare e realizzare dispositivi e sistemi destinati a produrle ad elaborarle ed a trasmetterle. Tali tecnologie sono e saranno alla base di tutti i sistemi che, facilitando l’interazione dell’uomo con il mondo che lo circonda, ne migliorano la qualità della vita. E’ sulla base di componenti elettronici quali antenne, sensori, memorie, processori, convertitori, attuatori, batterie, inverter, dispositivi fotovoltaici e ottici che si realizzano sistemi e servizi al servizio dell’uomo quali: smartphone, robot, strumenti elettromedicali, navigatori satellitari, sistemi di monitoraggio ambientale, veicoli, sistemi per la produzione di energia rinnovabile. Grazie a questo corso di studi verranno acquisite pertanto tutte le basi teoriche e pratiche indispensabili per poter intervenire nella progettazione di tali sistemi, per poterne curare l’uso e la manutenzione, per individuarne e riparane i guasti. Tale preparazione è pensata inoltre come una base indispensabile per tutti gli studi ingegneristici di livello magistrale della stessa classe e di classi affini. Per tale motivo la peculiare caratteristica del CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA DELL’ UNIVERSITA’ DI SALERNO è stata, da sempre, quella di privilegiare una formazione trasversale non limitata ai vari settori dell’Ingegneria dell'Informazione, quali Automatica, Campi, Elettronica, Informatica, Misure e Telecomunicazioni, ma estesa anche a settori dell’Ingegneria Industriale quali l’Elettrotecnica ed i Sistemi. Obiettivo è formare quindi dei professionisti che possano vantare competenze e conoscenze proprie di un System Integrator Junior da poter spendere nei settori dell’automazione industriale, della produzione di elettronica analogica e digitale, della generazione e gestione dell’energia, con capacità di intervenire in un amplissimo spettro di realtà industriali, nonché nel mondo dei servizi digitali.

Coerentemente con questa impostazione, il Corso di Studio di Ingegneria Elettronica si colloca nell’offerta formativa del Dipartimento di INGEGNERIA INDUSTRIALE, al quale afferiscono tutti i suoi docenti di riferimento.

La presenza di un significativo numero di laboratori, pesanti e leggeri, gestiti dai docenti del Corso di Studio e dotati di attrezzature spesso uniche a livello nazionale, non solo assicurano l'ambiente ideale per la crescita degli allievi tra attività di ricerca e didattica, ma fanno del Corso di Studio una realtà ben radicata nel territorio.

La validità del Corso di Studio di Ingegneria Elettronica di Salerno è testimoniata dalla certificazione EURopean ACcredited Engineering programmes (EUR-ACE è il sistema di accreditamento che definisce gli standard per qualificare i corsi di laurea in ingegneria di alta qualità in Europa e nel mondo).

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Laureato in Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Salerno è un professionista motivato ed entusiasta, che possiede la preparazione necessaria per intervenire con competenza in diversi campi applicativi dove è necessario lo sviluppo di sistemi elettronici.

I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali junior in diversi ambiti applicativi, concorrendo alla progettazione, alla produzione, alla gestione ed organizzazione, all'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, all'analisi del rischio, alla gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono per l’area dell'ingegneria elettronica:

• imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici;

• industrie manifatturiere;

• settori delle amministrazioni pubbliche;

• imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, Industriale e dell'informazione.

PROGETTO FORMATIVO

Per favorire l'inserimento del Laureato in un contesto lavorativo internazionale, è necessaria la conoscenza della lingua inglese. Tale conoscenza è verificata in ingresso e se ritenuta non adeguata deve essere arricchita con corsi di lingua proposti dall’Ateneo con il conseguimento della relativa certificazione.

Il 1° anno comprende insegnamenti di base prevalentemente nell'ambito matematico, fisico, e informatico. Il percorso è completato dall’insegnamento di Elettrotecnica I.

Il 2° anno prevede il completamento della formazione in ambito matematico e insegnamenti di base per lo studio dei dispositivi e circuiti elettrici e elettronici.

Il 3° anno propone contenuti più orientati alle applicazioni: da un lato il studio di sistemi digitali e analogici, dall'altro lo studio delle misure elettroniche, delle comunicazioni, dei campi elettromagnetici e delle macchine ed impianti elettrici.

Durante i tre anni vengono proposti esercitazioni e laboratori che consentono di usare le conoscenze e le competenze acquisite nell'analisi e nello studio di vari ambiti applicativi.

Il numero totale di CFU da conseguire è 180, suddiviso fra insegnamenti, tirocinio, corso di inglese, attività didattiche aggiuntive ed elaborato finale.

Ingegnere Elettronico

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato in Ingegneria Elettronica acquisisce un'ampia base di conoscenze scientifiche, tecnologiche ed ingegneristiche di base, su cui si va ad innestare l'approfondimento della preparazione nelle discipline tipiche dell'Ingegneria Elettronica. Le competenze maturate nel corso di laurea gli consentono, sia la prosecuzione degli studi nei corsi di Laurea Magistrale delle classi di Ingegneria dell'Informazione, sia l'immissione nel mondo del lavoro con conoscenze metodologico-operative applicabili a tutti gli ambiti di utilizzo dei sistemi elettronici.

In virtù della natura interdisciplinare della sua formazione, garantita da una equilibrata distribuzione dei crediti tra tutti i settori caratterizzanti e da un peso non trascurabile dei settori affini, l'ingegnere elettronico laureatosi a Salerno è in grado di svolgere agevolmente le proprie mansioni anche e soprattutto in contesti che lo portino ad interagire con specialisti di altre discipline: ingegneri del settore Informazione ed Industriale, nonché fisici, biologi, medici, ecc.

Di seguito sono riportati alcune figure nei rispettivi contesti lavorativi

Progettista/sviluppatore

Si occupa della progettazione e dello sviluppo di:

Elementi Hardware e Software di modesta complessità nell'ambito dell'ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) applicate all'industria, servizi e ai sistemi ed apparati per le telecomunicazioni;

impianti elettrici di piccole dimensioni (potenza limitata) in reti di distribuzione;

configurazione impianti di Battery Management System (BMS) e di generazione da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) in ambiti domestici e per imprese commerciali.

Ingegnere di produzione su piccoli impianti

Si occupa di:

gestione e manutenzione di macchine elettriche, dispositivi elettronici, sistemi di automazione industriale;

analisi di dati di produzione (report di misura,…)

gestione della qualità in ambito certificato.

Tecnico/Manager per Laboratori di Assistenza

Si occupa di:

verifica e riparazione di dispositivi elettici ed elettronici;

riconfigurazione software di controllo apparati e sistemi elettronici;

gestione magazzini parti di ricambio e scarti;

gestione della strumentazione in qualità;

documentazione tecnica relativa ai componenti e alle prove eseguite;

progettazione ed esecuzione di prove di accettazione e di tipo su materiali, dispositivi e prelavorati.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato in Ingegneria Elettronica dell'Università di Salerno e elettronico ha competenze di base e specifiche. Per quanto riguarda le competenze di base ha conoscenza degli strumenti matematici, della fisica, della chimica, dell'informatica e della teoria delle reti elettriche ed elettroniche. Le competenze specifiche più significative vengono acquisite nell'ambito:

-dei dispositivi elettronici;

-dei circuiti analogici e digitali;

-della propagazione dei segnali elettromagnetici alle diverse frequenze;

-delle tecniche di misura di grandezze elettriche ed elettroniche;

-della generazione, analisi e trasmissione di segnali;

-delle macchine e degli azionamenti elettrici

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali dei laureati triennali sono estremamente ampi e variegati ad esempio: nelle imprese di progettazione e produzione di apparati e sistemi elettronici; nell'industria manifatturiera di componenti a semiconduttore; nei settori della pubblica amministrazione e nelle imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale dell'informazione; industrie per l'automazione e la robotica, aziende manifatturiere che utilizzano sistemi e impianti per l'automazione di processo.

Numerose sono le possibilità di impiego nelle industrie di vari altri settori come ad esempio il meccanico, l'aeronautico, il biomedicale, agro-alimentari; in tali ambiti, infatti, sono ampiamente utilizzate tecnologie avanzate in cui gli apparati elettronici acquistano sempre di più importanza nel conferire valore al prodotto finale.

La Laurea in Ingegneria Elettronica consente l'accesso - previo il superamento di un esame di Stato - alla Sezione B dell'Albo degli Ingegneri - settore dell'informazione, con il titolo di Ingegnere dell'informazione junior.

Tecnici per le telecomunicazioni3.1.2.6.1
Tecnici elettronici3.1.3.4.0
Francesco CHIADINI
Massimo DE SANTO
Flaminio FERRARA
Gian Domenico LICCIARDO
Antonio PIETROSANTO
Alfredo RUBINO
Vincenzo TUCCI
Francesco CHIADINI
Francesco D'AGOSTINO
Flaminio FERRARA
Antonio SCAGLIONE
Gian Domenico LICCIARDO
Heinrich Christoph NEITZERT
Alfredo RUBINO
Consolatina LIGUORI
Claudio GENNARELLI
Antonio PIETROSANTO
Francesco COLACE
Massimo DE SANTO
Rocco GUERRIERO
Vincenzo TUCCI
Paolo SOMMELLA
Francesco Capone
Carmelo Russo
Carmine Romano
Mario Roca
Fonte AVA-SUA