SISTEMI DI SITUATION AWARENESS

Ingegneria Informatica SISTEMI DI SITUATION AWARENESS

0622700037
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA INFORMATICA
2016/2017



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento mira all’acquisizione degli elementi di base e avanzati per la progettazione di architetture software dotate di Situation Awareness; partendo da un’introduzione alle principali fasi e metodologie che guidano la progettazione di un sistema basato su Situation Awareness, l’insegnamento illustra le metodologie e tecnologie che, validate in settori Critical Mission Systems, oggi sono maggiormente usate nello scenario internazionale.

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di comprendere le problematiche specifiche dei sistemi basati su Situation Awareness, delle peculiarità delle corrispondenti architetture software e delle relative funzionalità in vari ambiti applicativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di progettare sistemi software basati su Situation Awareness in ambiti in cui è fondamentale la gestione di cosa accade intorno all’utilizzatore che interagisce con un sistema e di cosa e come l’utilizzatore capisce di tale interazione in relazioni alle informazioni che percepisce in una finestra temporale.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È NECESSARIA LA CONOSCENZA DEI LINGUAGGI C E JAVA E DELLE STRUTTURE DATI FONDAMENTALI. INFINE, È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI PRESENTI NEL CORSO DI ARCHITETTURE E SISTEMI OPERATIVI.
Contenuti
I CONTENUTI:
ELEMENTI DI BASE E AVANZATI PER LA PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE SOFTWARE DOTATE DI SITUATION AWARENESS;
PRINCIPALI FASI E METODOLOGIE CHE GUIDANO LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA BASATO SU SITUATION AWARENESS;
METODOLOGIE E TECNOLOGIE CHE, VALIDATE IN SETTORI CRITICAL MISSION SYSTEMS, OGGI SONO MAGGIORMENTE USATE NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. UN TERZO DELLE ORE DEL CORSO SARÀ DEDICATA AD ATTIVITÀ SEMINARIALI ORGANIZZATE IN COLLABORAZIONE CON IMPORTANTI AZIENDE CHE SVILUPPANO E USANO METODOLOGIE DI SITUATION AWARENESS, PER APPROFONDIMENTI E CASE STUDIES CHE COLLEGANO DIRETTAMENTE GLI ARGOMENTI DEL CORSO ALLE EFFETTIVE ESIGENZE INDUSTRIALI. INOLTRE, LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SARANNO EFFETTUATE UTILIZZANDO I TOOL DI SVILUPPO EFFETTIVAMENTE ADOPERATI IN AMBITO AZIENDALE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN ELABORATO E UN COLLOQUIO ORALE. LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO DEI SEGUENTI ASPETTI:
•CONOSCENZA DELLE STRATEGIE DI PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI SITUATION AWARENESS PRESENTATE NEL CORSO, E DELLE PROBLEMATICHE PRINCIPALI NELLO SVILUPPO SOFTWARE;
•CAPACITÀ DI PROGETTARE E REALIZZARE SISTEMI SOFTWARE BASATI SU SITUATION AWARENESS ;
•CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI BASATI SU SITUATION AWARENESS;
•CAPACITÀ DI DESCRIVERE I REQUISITI, L’ARCHITETTURA, LE SCELTE PROGETTUALI E LE SOLUZIONI IMPLEMENTATIVE RELATIVE AD APPLICAZIONI IN VARI AMBITI APPLICATIVI;
Testi
M. R. ENDSLEY, D. G. JONES, “DESIGNING FOR SITUATION AWARENESS”, CRC PRESS, SECOND EDITION, 2012.
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE SARA' RESO DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL DOCENTE.

L'insegnamento è erogato in Italiano.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]