Ingegneria Informatica | SISTEMI DI ELABORAZIONE
Ingegneria Informatica SISTEMI DI ELABORAZIONE
cod. 0622700004
SISTEMI DI ELABORAZIONE
0622700004 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 5 | 40 | LEZIONE | |
ING-INF/05 | 1 | 8 | ESERCITAZIONE | |
ING-INF/05 | 3 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'insegnamento presenta aspetti avanzati delle soluzioni architetturali proposte per migliorare le prestazioni dei calcolatori elettronici. L’analisi è condotta mediante il confronto sistematico del rapporto costo/benefici delle diverse implementazioni proposte dai costruttori. L'analisi del rapporto costo/benefici è adottato anche per illustrare le metodologie di dimensionamento degli impianti di elaborazione. Conoscenze e capacità di comprensione Comprensione degli aspetti avanzati delle architetture dei calcolatori, dell’interfaccia hardware/software, del supporto architetturale al sistema operativo, dell’impatto delle soluzioni architetturali sulle prestazioni. Conoscenza delle metodologie per il dimensionamento degli impianti di elaborazione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Progettare a livello logico-funzionale una architettura avanzata e valutare l’impatto delle diverse soluzioni sulle prestazioni dei sistemi di elaborazione. Dimensionare impianti di elaborazione. |
Prerequisiti | |
---|---|
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE, PARAMETRI PRESTAZIONALI DELLE UNITA’ COMPONENTI, PROGETTAZIONE DI CIRCUITI LOGICI. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CORSO (LEZIONI: 2H) PRESTAZIONI DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE - COMPLESSITA’ COMPUTAZIONALE E ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE – RIDONDANZA E PARALLELISMO. PIPELINE (LEZIONI: 6H; ESERCITAZIONE: 0H) PRESTAZIONI – ESECUZIONE IN PIPELINE – CONFLITTI – GESTIONE DEI SALTI – INTERRUZIONI ED ECCEZIONI - PIPELINE CON UNITA MULTICICLO –CONFLITTI DI CONTROLLO IN PIPELINE MULTICICLO MEMORY MANAGEMENT (LEZIONI: 4H; ESERCITAZIONE: 0H) LA MEMORIA CACHE: METODI DI MAPPING, ALGORITMI DI RIMPIAZZAMENTO, COERENZA, PRESTAZIONI – LA MEMORIA VIRTUALE: PAGINAZIONE E SEGMENTAZIONE, GESTIONE DELLA PAGINE E DEI SEGMENTI, ALGORITMI DI RIMPIAZZAMENTO, TABELLA DELLE PAGINE E TLB, PRESTAZIONI – MEMORY MANAGEMENT UNIT ARCHITETTURA DELLA CPU (LEZIONI: 4H; ESERCITAZIONI: 0H) PROCESSORI SUPERSCALARI – ESECUZIONE FUORI ORDINE: IL COMPLETAMENTO. – COMPLETAMENTO IN ORDINE. METODO DEL REORDERING BUFFER – METODO DELL’HISTORY BUFFER SISTEMI MULTIPROCESSORE (LEZIONI: 4H) CENNI STORICI - ARCHITETTURE MULTICORE – CLOUD COMPUTING IMPIANTI DI ELABORAZIONE (LEZIONI: 16H; ESERCITAZIONE: 8H) IL CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO INFORMATICO - PROPRIETÀ E METRICHE PER VALUTARE LA QUALITÀ DI UN SISTEMA INFORMATICO - MODELLI PER L’INGEGNERIA DELLE PRESTAZIONI: MODELLI MARKOVIANI, IL MODELLO A RETI DI CODE - CASI DI STUDIO PROGETTO FINALE (LABORATORIO: 24H) SVILUPPO, DOCUMENTAZIONE E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA E LA SUPERVISIONE DELLE ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE SVOLTE DAGLI ALLIEVI. NELLE LEZIONI TEORICHE VENGONO PRESENTATI E DISCUSSI I MODELLI DI RIFERIMENTO PER I DIVERSI ARGOMENTI, LE POSSIBILI SCELTE IMPLEMENTATIVE E LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI LORO EFFETTI SULLE PRESTAZIONI. NELLE ESERCITAZIONI VENGONO PRESENTATI DEI PROBLEMI E/O DEI CASE STUDIES DA RISOLVERE E DISCUSSE LE SOLUZIONI PROPOSTE DAGLI ALLIEVI. L'ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE, ASSEGNATA AGLI STUDENTI DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, È STRUMENTALE ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE, DELLE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM E DI PRESENTARE IL LAVORO SVOLTO IN FORMA SCRITTA ED ORALE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA RIGUARDA GLI IMPIANTI DI ELABORAZIONE E PUO' ESSERE SOSTENUTA, A SCELTA DELLO STUDENTE, SECONDO UNA DELLE SEGUENTI DUE MODALITÀ: 1) SVOLGIMENTO DI ESERCIZI DI TIPO E COMPLESSITÀ ANALOGA A QUELLA DEGLI ESERCIZI RIPORTATI AL TERMINE DEI CAPITOLI 1-4, 11-13 DEL LIBRO DI TESTO; LA PROVA REALIZZATA SECONDO QUESTA MODALITÀ È SVOLTA SINGOLARMENTE DA OGNI STUDENTE. 2) REDAZIONE DI UNA RELAZIONE DI UN CASO DI STUDIO BASATO SU DATI REALI PROPOSTO DAL DOCENTE O DALL'ALLIEVO; LA PROVA REALIZZATA SECONDO QUESTA MODALITÀ È SVOLTA SINGOLARMENTE O IN UN GRUPPO CON UNA COMPOSIZIONE DI MAX 4 PERSONE. IL COLLOQUIO ORALE RIGUARDA LA DISCUSSIONE DEI CONTENUTI DELLA PROVA SCRITTA E LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REALIZZATO. IL VOTO SI OTTIENE DALLA SOMMA PESATA DELLE VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROVA PRATICA/ PROGETTO (70%), DELLA SUA PRESENTAZIONE (10%) E DEL COLLOQUIO (20%). LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ED IL RELATIVO MATERIALE DI SUPPORTO DEVONO ESSERE IN INGLESE. |
Testi | |
---|---|
D.A. PATTERSON, J.L. HENNESSY, STRUTTURA E PROGETTO DEI CALCOLATORI, ZANICHELLI, 3 EDIZIONE, 2010 D. A. MENASCÈ. V. A. F. ALMEIDA, L. W. DOWDY: “PERFORMANCE BY DESIGN: COMPUTER CAPACITY PLANNING BY EXAMPLE”, PRENTICE HALL PTR, 2004. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA DIDATTICA DEL CORSO SI SVOLGE IN INGLESE, TRANNE PER LA PARTE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI ELABORAZIONE. MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI SARANNO DISPONIBILI SUL SITO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]