SISTEMI DI SITUATION AWARENESS

Ingegneria Informatica SISTEMI DI SITUATION AWARENESS

0622700037
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA INFORMATICA
2017/2018



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
324LABORATORIO
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO FA RIFERIMENTO AGLI ARGOMENTI DI BASE ED AVANZATI PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI SOFTWARE DEFINITI SU PRINCIPI E MODELLI DELLA SITUATION AWARENESS ED ALLA LORO APPLICAZIONE IN DOMINI COMPLESSI COME QUELLI CHE RIGUARDANO I CYBER CONFLICT.

CONOSCENZE:
GLI STUDENTI, ALLA FINE DEL PERCORSO DI STUDIO, SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE SPECIFICHE DEI SISTEMI BASATI SU SITUATION AWARENESS, DELLE PECULIARITÀ DELLE CORRISPONDENTI ARCHITETTURE SOFTWARE E DELLE RELATIVE FUNZIONALITÀ IN VARI AMBITI APPLICATIVI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CONTESTI RELATIVI AI CYBER CONFLICT. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE SUI MODELLI PIÙ NOTI IN LETTERATURA (E.G., ENDSLEY), SULLE TECNICHE DI PROGETTAZIONE (E.G., GOAL-DIRECTED TASK ANALYSIS) E SUI METODI COMPUTAZIONALI ADEGUATI A SOSTENERE LA SITUATION AWARENESS IN SISTEMI UOMO-MACCHINA (E.G., SEMANTIC MODELING/REASONING, FORMAL CONCEPT ANALYSIS, ROUGH SET, ETC.). PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA AL CONCETTO DI "RESILIENZA" APPLICATO ALLE INFRASTRUTTURE DIGITALI.

ABILITÀ:
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PROGETTARE E REALIZZARE SISTEMI SOFTWARE BASATI SU SITUATION AWARENESS IN DIVERSI DOMINI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO DEI CYBER CONFLICT.
GLI STUDENTI SVILUPPERANNO ABILITÀ RELATIVE AL LAVORO IN GRUPPO E SARANNO IN GRADO DI IDENTIFICARE LE STRATEGIE PIÙ APPROPRIATE PER PROGETTARE E REALIZZARE SISTEMI CHE APPLICANO AL MEGLIO MODELLI E METODOLOGIE DELLA SITUATION AWARENESS, APPLICANDO ADEGUATI METODI COMPUTAZIONALI PER LA PERCEZIONE, COMPRENSIONE E LA PROIEZIONE DI "SITUAZIONI" ANCHE IN PRESENZA DI BIG DATA E REAL-TIME PROCESSING.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È NECESSARIA LA CONOSCENZA DI ALMENO UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE (JAVA, C, C++, PYTHON) E DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI FONDAMENTALI.
Contenuti
I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN TRE PARTI:

1) MODELLI E METODOLOGIE CHE GUIDANO LA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA BASATO SU SITUATION AWARENESS (E.G., MODELLO DI ENDSLEY, GOAL-DIRECTED TASK ANALYSIS);
2) METODI COMPUTAZIONALI PER LA PERCEZIONE, COMPRENSIONE E PROIEZIONE DI SITUAZIONI (E.G. SEMANTIC MODELING, SEMANTIC REASONING, FORMAL CONCEPT ANALYSIS, ROUGH SET, ETC.)
3) ANALISI DEGLI SCENARI RELATIVI A CYBER WAR, CYBER SECURITY, RESILIENZA DELLE INFRASTRUTTURE DIGITALI, ETC.
Metodi Didattici
LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO SARANNO SUDDIVISE IN LEZIONI FRONTALI (CON L'AUSILIO DI MATERIALE MULTIMEDIALE) E DISCUSSIONI LEGATE ALLA DEFINIZIONE DEI PROPOSAL E DEGLI APPROCCI ALLA REALIZZAZIONE DEI PROJECT WORK.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE SARÀ EFFETTUATA MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE CHE DURERÀ CIRCA 40 MINUTI PER OGNI STUDENTE E VERTERÀ SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO E SU PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI PROJECT WORK ASSEGNATI. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI IN TRENTESIMI.
Testi
IL LIBRO DI TESTO PRINCIPALE È:

M. R. ENDSLEY, D. G. JONES, “DESIGNING FOR SITUATION AWARENESS”, CRC PRESS, SECOND EDITION, 2012.
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ RESO DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]