Ingegneria Informatica | REMOTE SENSING
Ingegneria Informatica REMOTE SENSING
cod. 0622700076
REMOTE SENSING
0622700076 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/03 | 3 | 24 | LEZIONE | |
ING-INF/03 | 3 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE GLI ELEMENTI PER COMPRENDERE E UTILIZZARE LE METODOLOGIE PROPRIE DEL TELERILEVAMENTO E DI ILLUSTRARNE LE SUE PRINCIPALI APPLICAZIONI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: SISTEMI DI TELERILEVAMENTO SATELLITARI; METODI DI CLASSIFICAZIONE; ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: ANALISI DEI SISTEMI RADAR E DEI SISTEMI DI TELERILEVAMENTO SATELLITARI; ESTRAZIONE DI CARATTERISTICHE; APPLICAZIONI AL CONTROLLO DELL'AMBIENTE; APPLICAZIONI DI PREVENZIONE DI RISCHI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTO IL POSSESSO DI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE NEL CAMPO MATEMATICO E STATISTICO E DEI FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL TELERILEVAMENTO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/0/3) SPETTRO ELETTROMAGNETICO; TELERILEVAMENTO ATTIVO VS. PASSIVO; SENSORI TERRESTRI, AEREI, SPAZIALI; CARATTERISTICHE DEI SATELLITI (ORBITE); SATELLITI PER OSSERVAZIONE DELLA TERRA; LABORATORIO IN UNA STAZIONE DI TERRA, HARDWARE E PRINCIPALI OPERAZIONI TELERILEVAMENTO PASSIVO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 10/0/3) RISOLUZIONE SPAZIALE (PIXEL E SCALE); RISOLUZIONE SPETTRALE; RISOLUZIONE RADIOMETRICA; RISOLUZIONE TEMPORALE; CAMERE E FOTOGRAFIA AEREA; SCANSIONE MULTISPETTRALE; INTERAZIONE CON L'ATMOSFERA E COL BERSAGLIO; MODELLO DEL SENSORE; DISTORSIONE GEOMETRICA TELERILEVAMENTO ATTIVO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/0/0) TELERILEVAMENTO A MICROONDE: FONDAMENTI RADAR; GEOMETRIA DI VISTA VS. RISOLUZIONE SPAZIALE; DISTORSIONE DELLE IMMAGINI; INTERAZIONE COL BERSAGLIO; SPECKLE; SAR: FONDAMENTI, GEOMETRIA, PROCESSAMENTO, ESEMPI DI SENSORI SAR AEREI E SPAZIALI, MODI DI FUNZIONAMENTO (STRIPMAP, SPOTLIGHT, SCANSAR); INTERFEROMETRIA SAR. (5 ORE DI LEZIONE) ELABORAZIONE DI IMMAGINI TELERILEVATE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 12/0/10) RIDUZIONE DEL RUMORE, MIGLIORAMENTO DEL CONTRASTO, FILTRAGGIO SPAZIALE, TRASFORMATA DI FOURIER SPAZIALE; ELABORAZIONE MULTI-IMMAGINE: SPECTRAL RATIOING, COMPONENTI PRINCIPALI; TRASFORMAZIONE IHS; ANALISI MULTITEMPORALE: RIVELAZIONE DI CAMBIAMENTI; FUSIONE DI DATI MULTI-SENSORE; CLASSIFICAZIONE SUPERVISIONATA E NON SUPERVISIONATA; INTRODUZIONE A IDL E ENVI PER L'ELABORAZIONE DI IMMAGINI TELERILEVATE TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 32/0/16 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA SUGLI ARGOMENTI PROPOSTI. SONO PREVISTE, INOLTRE, ESERCITAZIONI CON USO DEL CALCOLATORE SULL'UTILIZZO DI LINGUAGGI PER ELABORAZIONE DI IMMAGINI (IDL, ENVI) ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO IN UNA STAZIONE DI TERRA DELL'ATENEO (CENTRO RESLEHM) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE IN PRIMO LUOGO LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO; IN SECONDO LUOGO L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LA CAPACITÀ ESPOSITIVA E LA CAPACITÀ DI APPRENDERE. ESSA SI ARTICOLA NELLA DISCUSSIONE SU UN PROGETTO SVOLTO, ANCHE IN GRUPPO, E IN UNA INTERROGAZIONE ORALE. LA DISCUSSIONE SUL PROGETTO È TESA AD ACCERTARE LE COMPETENZE NELL’APPLICARE A QUALCHE TIPICA PROBLEMATICA DI TELERILEVAMENTO LE METODOLOGIE DI ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI PRESENTATE NEL CORSO. LA PROVA ORALE È PREVALENTEMENTE TESA AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DELLA MATERIA OGGETTO DEL CORSO ANCHE SULLE PARTI NON COINVOLTE DIRETTAMENTE NEL PROGETTO. LA CAPACITÀ ESPOSITIVA DEGLI ARGOMENTI E IL RIGORE NELLA PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO SONO RITENUTI ELEMENTI PREMIANTI. NELLA VALUTAZIONE FINALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI, LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO PESA PER IL 50% E L'INTERROGAZIONE PER IL 50%. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UNA PIENA PADRONANZA SIA DEGLI ASPETTI TEORICI CHE APPLICATIVI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IL MANCATO SUPERAMENTO DELL'ESAME NON OBBLIGA ALLA RIPETIZIONE DEL PROGETTO. |
Testi | |
---|---|
T.M. LILLESAND, R.W.KIEFER, J.W. CHIPMAN: REMOTE SENSING AND IMAGE INTERPRETATION, 7TH ED., J. WILEY, 2015 SCHOWENGERDT, ROBERT A. REMOTE SENSING: MODELS AND METHODS FOR IMAGE PROCESSING. ELSEVIER, 2006 A.K. JAIN: FUNDAMENTALS OF DIGITAL SIGNAL PROCESSING, PRENTICE HALL, 1989 C. OLIVER- S- QUEGAN: UNDERSTANDING SYNTHETIC APERTURE RADAR IMAGES, ARTECH HOUSE, 1998 MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARÀ DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]