Ingegneria Informatica | GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA
Ingegneria Informatica GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA
cod. 0622700071
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA
0622700071 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 3 | 24 | LEZIONE | |
M-GGR/02 | 3 | 24 | ESERCITAZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNO | 13/06/2023 - 14:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNO | 07/07/2023 - 14:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNO | 12/09/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È INTRODURRE LO STUDENTE ALLE CONOSCENZE ED ALLE TECNICHE NECESSARIE PER LO SVILUPPO DI UN IMPRESA CHE OPERI PREVALENTEMENTE NEL SETTORE DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI MODELLI DI SVILUPPO IMPRENDITORIALI. CONOSCENZA DEI FATTORI CRITICI E DEGLI ELEMENTI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE. CONOSCENZA DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI IN AMBITO ICT E RELATIVO ALLINEAMENTO CON IL BUSINESS. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. CAPACITA DI ANALIZZARE LE RISORSE (UMANE, TECNICHE, ECONOMICHE E FINANZIARIE) COINVOLTE E COINVOLGIBILI NEL PROCESSO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE. CAPACITA DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI VARIABILI AMBIENTALI IN CUI OPERA L’IMPRESA. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessun prerequisito richiesto |
Contenuti | |
---|---|
Unità didattica 1: Scenari, innovazione, trasformazione digitale, Industria 4.0 e nuove competenze (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 10/0/0) - 1 (2 ORE Lezione): Scenari economici e principali megatrend. - 2 (2 ORE Lezione): Fonti, forme e modelli di Innovazione: Cenni sulla gestione della proprietà intellettuale. - 3 (3 ORE Lezione): Trasformazione digitale, paradigma industria 4.0 e tecnologie abilitanti (IoT, Big Data & analyitics, AI, Cloud, Cybersecurity, etc.) - 4 (3 ORE Lazione): Le nuove competenze in ambito digital & business transformation. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: acquisire conoscenze sugli scenari ed i megatrend globali. Comprensione del concetto e processo di innovazione tecnologica applicata al settore ICT. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: saper applicare le tecnologie ICT con la consapevolezza dell’allineamento alle esigenze di business. Applicare le competenze acquisite alle nuove professionalità richieste dal mercato. Unità didattica 2: Imprenditorialità (Business models, processi, design e strategia) (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 10/0/0) - 5 (3 ORE Lezione): Startup & Imprenditorialità - 6 (2 ORE Lezione): Ambiente interno ed esterno - 7 (2 ORE Lezione): Strategia d’impresa ed orientamento strategico - 8 (3 ORE Lezione): Il Business Model e tools di modellazione (BMC, Lean, Customer Development, Agile, MVP, etc). CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: acquisire le conoscenze relative all’imprenditorialità, alla strategia di impresa ed all’ecosistema dell’innovazione. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: saper applicare le principali metodologie di modellazione impiegate nella progettazione di una nuova impresa. Unità didattica 3: Funzionamento e classificazione d’impresa (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/2/0) - 9 (2 ORE Lezione): L’impresa ed il concetto di bilancio d’esercizio. - 10 (3 ORE Lezione): Grandezze di stock e di flusso. Concetto di valore economico vs flusso di cassa. Il principio di competenza. - 11 (3 ORE Lezione): Ricavi, Struttura dei costi, Break Even Point (a valore ed a quantità). - 12 (2 ORE Esercitazione): modelli di bilancio per diversi settori merceologici. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: acquisire le conoscenze economiche e finanziarie d’impresa, il concetto di bilancio d’esercizio, di conto economico, stato patrimoniale e le principali voci che lo compongono. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: sapere applicare il corretto linguaggio in ambito finance e saper valutare le performance economiche-finanziarie d’impresa. Unità didattica 4: Il mercato, marketing ed analisi della concorrenza (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/2/0) - 13 (3 ORE Lezione): Analisi di settore - 14 (2 ORE Lezione): stima della domanda e analisi della concorrenza - 15 (3 ORE Lezione): Il Marketing. Pianificazione strategica ed operativa. - 16 (2 ORE Esercitazione): Il Marketing Mix. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: acquisire le principali conoscenze per l’analisi di mercato, l’analisi della domanda e della concorrenza. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: saper sviluppare un piano marketing utilizzando le leve del Marketing Mix. Unità didattica 5: Il Business Plan (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/3/2) - 17 (2 ORE Lezione): Scopi e struttura di un BP. Dimensione interna ed esterna. - 18 (3 ORE Lezione): Il concetto di coerenza di un BP. La valutazione degli investimenti ed i principali indicatori di bilancio. L’exit strategy. - 19 (2 ORE Esercitazione): Esempi sul BP. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: acquisire conoscenze e tecniche di business planning. Definizione e comprensione degli indicatori di performance (KPI). CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: saper progettare e descrivere un progetto d’impresa attraverso il business plan. TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 40/8/0 |
Metodi Didattici | |
---|---|
Didattica frontale ed esercitazioni. Seminari con rappresentanti del mondo dell'industria e delle istituzioni. Risoluzione di case studies. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE LA DISCUSSIONE DI UN PROJECT WORK DI GRUPPO IN CUI VERRÀ SVILUPPATO UN BUSINESS PLAN. |
Testi | |
---|---|
Materiale didattico fornito durante il corso. IL MATERIALE DIDATTICO SARà DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]