Ingegneria Alimentare - Food Engineering | INDUSTRIAL MICROBIOLOGY - MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE
Ingegneria Alimentare - Food Engineering INDUSTRIAL MICROBIOLOGY - MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE
cod. 0622800021
INDUSTRIAL MICROBIOLOGY - MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE
0622800021 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ALIMENTARE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/11 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Conoscenza e comprensione: Caratteristiche generali, le funzioni e gli aspetti di interesse industriale di lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici. catalisi enzimatica. La cinetica di determinazione Michaelis-Menten e Briggs-Haldane di costanti cinetiche. Inibizione competitiva e non competitiva. La struttura delle cellule di procarioti ed eucarioti. I virus. Lisi osmotica. Mezzi di coltivazione. Catabolismo: la fermentazione, la respirazione. glicolisi, ciclo di Krebs, la produzione di ATP, beta-ossidazione percorsi anaplerotici. Anabolismo: gluconeogenesi, l'assimilazione di azoto, le famiglie di aminoacidi. Il dogma centrale. Plasmidi. Enzimi di restrizione. La reazione di crescita. Il quoziente metabolico. L'equazione Monod. Le rese per la crescita della biomassa e formazione del prodotto. Energia di manutenzione. Formulazione di un mezzo di coltura industriale. Preparazione dell'inoculo. Sistemi di coltivazione: batch, continuo, fed-batch. tecniche di ingegneria genetica e basi di sviluppo di una fermentazione industriale. I problemi legati alla fornitura di ossigeno al fermentatore e coefficiente di trasferimento volumetrico di ossigeno. Protocolli di sterilizzazione. Il fattore DEL. Applicare conoscenza e comprensione - Analis ingegneristica: Capacità di identificare, formulare e risolvere problemi di cinetica enzimatica e affrontare le questioni metaboliche per un particolare tipo di produzione industriale e, quindi, scegliere il tipo di sistema di coltivazione da utilizzare. Applicare conoscenza e comprensione - Progettazione ingegneristica: Possibilità di utilizzare i metodi più appropriati per progettare e implementare un bioprocesso. Determinazione del tempo di manutenzione per la sterilizzazione mediante il metodo di integrazione grafica. Autonomia di giudizio - ingegneristica: Possibilità di ottimizzare una bioprocesso tenendo conto dei microrganismi coinvolti. Determinazione delle costanti cinetiche di una reazione enzimatica e microbica. Capacità di determinare il coefficiente di trasferimento volumetrico di ossigeno in un sistema areato. Abilità comunicative - competenze trasversali: Capacità di esporre oralmente, con terminologia appropriata, un argomento riguardante il funzionamento e la progettazione di un bioprocesso Capacità di apprendimento - competenze trasversali: Capacità di applicare le conoscenze in situazioni diverse rispetto a quelle presentate nel corso e la capacità di affinare le proprie conoscenze. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CORSO CON CENNI E RIFERIMENTI ALLLE NOZIONI APPRESE NEL CORSOL DI PRIMO LLILVELLO RELATIVAMENTE A MOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO:. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEGLI ACIDI NUCLEICI. DNA ED RNA,REPLICAZIONE,TRASCRIZIONE. ENZIMI, CINETICA E INIBIZIONE ENZIMATICA: LA CINETICA DI MICHAELIS-MENTEN E BRIGGS-HALDANE DETERMINAZIONE DELLE COSTANTI CINETICHE. INIBIZIONE COMPETITIVA, INCOMPETITIVA, NON COMPETITIVA MICRORGANISMI DI INTERESSE INDUSTRIALE E PRINCIPI DELLA NUTRIZIONE MICRO PROCARIOTI, EUCARIOTI, : STRUTTURA CELLULARE, MEMBRANA, PARETE. TERRENI SINTETICI E COMPLESSI. TERRENI SOLIDI. I VIRUS IL METABOLISMO CATABOLISMO: .FERMENTAZIONE, RESPIRAZIONE, (GLICOLISI, CICLO DI KREBS, BILANCIO IN ATP), BETA-OSSIDAZIONE, VIE ANAPLEROTICHE. CENNI DI ANABOLISMO: LA GLUCONEOGENESI, L’ASSIMILAZIONE DELL’AZOTO, LE FAMIGLIE DI AMMINOACIDI LE TECNICHE DELL’INGEGNERIA GENETICA IL DOGMA CENTRALE. I PLASMIDI. GLI ENZIMI DI RESTRIZIONE. I VETTORI DI ESPRESSIONE. LA TRASFORMAZIONE LA CRESCITA MICROBICA LA REAZIONE DI CRESCITA. IL QUOZIENTE METABOLICO. L’EQUAZIONE DI MONOD. LA RESA DI CRESCITA E LA RESA IN PRODOTTO ALLESTIMENTO DI UN BIOPROCESSO INDUSTRIALE E I SISTEMI COLTURALI ADOTTATI SVILUPPO DELL’INOCULO.FORMULAZIONE DI UN TERRENO INDUSTRIALE. I SISTEMI COLTURALI: BATCH, CONTINUO, FED-BATCH. LA PRODUTTIVITÀ NEI TRE SISTEMI AERAZIONE I PROBLEMI LEGATI ALL’APPORTO DI OSSIGENO IN UN FERMENTATORE. IL COEFFICIENTE DI TRASFERIMENTO VOLUMETRICO E SUA DETERMINAZIONE COL METODO DEL GASSINO OUT E INPRSENZA DI CELLULE. ALLESTIMENTO DI UN PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE. IL DEL FACTOR. DETERMINAZIONE DEL DEL DI MANTENIMENTO COL METODO DI INTEGRAZIONE GRAFICA. |
Testi | |
---|---|
LEHENINGER NELSON, AND COX. ZANICHELLI VERSIONE ITALIANA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]