STORIA DELL'ARCHITETTURA I

Ingegneria Edile-Architettura STORIA DELL'ARCHITETTURA I

0660100004
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
ACQUISIRE LE NOZIONI NECESSARIE NONCHÉ I METODI E GLI STRUMENTI PER UNA COMPRENSIONE CRITICA DEI PRINCIPALI FENOMENI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA E MODERNA.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ESSERE CONSAPEVOLI DELLE PRINCIPALI LINEE DI SVILUPPO DELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA; RAGGIUNGERE UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI RICONOSCERE, DESCRIVERE E VALUTARE LE ARCHITETTURE DEL PASSATO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER APPLICARE LA METODOLOGIA STORICA ALL’ANALISI DI UN MANUFATTO DI EPOCA ANTICA E MODERNA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER ANALIZZARE UN EDIFICIO E SAPER ELABORARE DEI COLLEGAMENTI TRA ARCHITETTURE DI PERIODI E STILI DIVERSI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER ESPORRE ED ARGOMENTARE ORALMENTE GLI ARGOMENTI TRATTATI.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A MANUFATTI E CONTESTI NON NECESSARIAMENTE ANALIZZATI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
Prerequisiti
CULTURA GENERALE STORICA E ARTISTICA FORNITA DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI
Contenuti
IL CORSO HA COME OGGETTO LA STORIA DELL’ARCHITETTURA EUROPEA DAGLI ESORDI DELLA CIVILTÀ EGIZIA SINO ALLE SOGLIE DEL XVIII SECOLO, TANTO IN RAPPORTO ALLE MANIFESTAZIONI GENERALI, QUANTO A QUELLE LOCALI.
IL PROGRAMMA PREVEDE QUINDI L’ANALISI E LA LETTURA CRITICA DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE OPERE DI ARCHITETTURA DEL PASSATO. NECESSARI APPROFONDIMENTI SU MANUFATTI O AUTORI EMBLEMATICI COMPLETERANNO IL CORPUS DELLE LEZIONI. OLTRE AL NECESSARIO RIFERIMENTO ALLA STORIA DELLA SOCIETÀ, DELLA CULTURA, DELLE IDEE E DELL’ARTE IN GENERALE, ALLE PREMESSE IDEALI E ALLE SCELTE TIPOLOGICO-FORMALI INSITE NELL’ARCHITETTURA DI CIASCUN PERIODO, METTENDO IN LUCE CONTINUITÀ E MOMENTI DI INNOVAZIONE, IL CORSO SI INTENDE ANCHE QUALE STORIA DELLE TECNICHE E DEI SISTEMI COSTRUTTIVI, NONCHÉ DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE.
LE LEZIONI IN AULA AFFRONTANO I SEGUENTI TEMI:
-ARCHITETTURA EGIZIA (4 ORE)
-ARCHITETTURA CLASSICA (14 ORE)
-ARCHITETTURA TARDO-ANTICA E BIZANTINA (4 ORE)
-ARCHITETTURA MEDIEVALE (8 ORE)
-ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO (16 ORE)
-ARCHITETTURA BAROCCA (4 ORE)
SONO PREVISTE INOLTRE-ESERCITAZIONI STORICO-CRITICHE E GRAFICO-DOCUMENTARIE (40 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E SEMINARIALI DELLA DURATA DI 50 ORE COMPLESSIVE (5 CFU) ED ESERCITAZIONI CHE SI SVOLGONO IN AULA PER COMPLESSIVE 40 ORE (4 CFU).
LE LEZIONI TEORICHE CONDUCONO AD UNA LETTURA STORICO-CRITICA DELLE OPERE DEI DIVERSI PERIODI ANALIZZATI. OLTRE ALLA METODOLOGIA STORICA CI SI AVVARRÀ DI ANALISI STILISTICHE, COSTRUTTIVE ED ARCHITETTONICHE DEI MANUFATTI.
LE ESERCITAZIONI IN AULA PREVEDONO DEGLI APPROFONDIMENTI STORICO-ARCHITETTONICI SU TEMI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE. DURANTE LE ORE PREVISTE PER LE ESERCITAZIONI IN AULA, GLI STUDENTI AFFRONTERANNO ANCHE UN TEMA DA SVILUPPARE DURANTE L'INTERO SVOLGIMENTO DEL CORSO: TEMA CHE SARÀ CONCORDATO AD INIZIO ANNO CON IL DOCENTE.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO, OVVERO RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA ORALE ALLA FINE DEL CORSO.
LA PROVA ORALE È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. TALE COLLOQUIO PREVEDE INOLTRE LA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI DELL'ESERCITAZIONE D'ANNO.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI ORIENTARSI, CRONOLOGICAMENTE E STILISTICAMENTE, SUI VARI ARGOMENTI E HA UNA CONOSCENZA LIMITATA ALLE NOZIONI BASILARI.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MASSIMO (30) È ATTIRBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE CARATTERISTICHE E DELLE SPECIFICITÀ DEGLI STILI ARCHITETTONICI, DELLE PRINCIPALI OPERE E DEGLI AUTORI TRATTATI.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA E COMPLETA PADRONANZA DEI CONTENUTI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
D. WATKIN, STORIA DELL’ARCHITETTURA OCCIDENTALE, BOLOGNA, ZANICHELLI, 1990.
AA.VV., LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, ROMA, SOVERA EDITORE, 1978.
AA.VV., ARCHITETTURA NEI SECOLI, MILANO, MONDADORI, 1965.
BRUNO ZEVI, SAPER VEDERE L’ARCHITETTURA, TORINO, EINAUDI, 1997.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]