Ingegneria Edile-Architettura | PROVA FINALE
Ingegneria Edile-Architettura PROVA FINALE
cod. 0660100041
PROVA FINALE
0660100041 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
PROFIN_S | 15 | 375 | PROVA FINALE |
Obiettivi | |
---|---|
- |
Prerequisiti | |
---|---|
- |
Contenuti | |
---|---|
- |
Metodi Didattici | |
---|---|
- |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA FINALE 1. Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver acquisito i relativi crediti, lo studente, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all’università, è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo. 2. La prova finale consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad apposita Commissione, di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore. La commissione per la prova finale è nominata dal Direttore del Dipartimento o da persona da lui designata, ed è composta, di norma, da undici membri effettivi compreso il Presidente e comunque in numero non inferiore a cinque. Lo svolgimento della prova finale e la proclamazione del risultato finale sono pubblici. 3. L’elaborato di tesi deve avere carattere prevalentemente teorico/sperimentale, con possibili ricadute progettuali/realizzative, e deve essere sviluppato nell’ambito delle discipline del corso di studio e può essere redatto totalmente o parzialmente in lingua straniera. L’elaborato deve dimostrare la padronanza degli argomenti, la capacità di operare un modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione dello studente. L'elaborato di tesi è presentato alla Commissione di laurea con mezzi multimediali in occasione dello svolgimento della prova finale. 4. La valutazione della prova finale è in cento decimi. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110. I criteri di determinazione del voto base e di attribuzione del voto finale sono specificati nell’Allegato 4, che fa parte integrante e sostanziale del presente Regolamento. |
Testi | |
---|---|
- |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]