Ingegneria Edile-Architettura | STORIA DELL'ARCHITETTURA I
Ingegneria Edile-Architettura STORIA DELL'ARCHITETTURA I
cod. 0660100004
STORIA DELL'ARCHITETTURA I
0660100004 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/18 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: ACQUISIRE LE NOZIONI NECESSARIE NONCHÉ I METODI E GLI STRUMENTI PER UNA COMPRENSIONE CRITICA DEI PRINCIPALI FENOMENI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DELL’ARCHITETTURA DALL’ANTICHITÀ AL PERIODO NEOCLASSICO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ESSERE CONSAPEVOLI DELLE PRINCIPALI LINEE DI SVILUPPO DELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA FINO AL XVIII SECOLO; RAGGIUNGERE UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI RICONOSCERE, DESCRIVERE E VALUTARE LE ARCHITETTURE PRINCIPALI DEL PERIODO PRESO IN CONSIDERAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER APPLICARE LA METODOLOGIA STORICA ACQUISITA E LA RICERCA D’ARCHIVIO ALL’ANALISI DI UN MANUFATTO DEL PASSATO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER ANALIZZARE UN EDIFICIO E SAPER ELABORARE DEI COLLEGAMENTI TRA ARCHITETTURE DI PERIODI E STILI DIVERSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER ANALIZZARE E DESCRIVERE ORALMENTE, CON UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA, UN EDIFICIO STORICO. CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE A MANUFATTI E CONTESTI NON NECESSARIAMENTE ANALIZZATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CULTURA GENERALE STORICA E ARTISTICA FORNITA DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ. |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA INCLUDE UNA CRONOLOGIA MOLTO VASTA CHE PARTE DALLA CIVILTÀ EGIZIANA PER ARRIVARE ALL’INIZIO DEL XVIII SECOLO. L’ANALISI E LA LETTURA CRITICA DELLE OPERE SELEZIONATE METTERÀ IN LUCE CONTINUITÀ E MOMENTI DI INNOVAZIONE SENZA TRALASCIARE RIFERIMENTI ALLA STORIA DELLA SOCIETÀ, DELLA CULTURA, DELLE IDEE E DELL’ARTE IN GENERALE QUALI PREMESSE IDEALI ALLE SCELTE TIPOLOGICHE E FORMALI INSITE NELL’ARCHITETTURA DI OGNI TEMPO. LE LEZIONI IN AULA AFFRONTERANNO I SEGUENTI TEMI: - ARCHITETTURA EGIZIA (2 ORE) - ARCHITETTURA DELLE CIVILTÀ PRE-ELLENICHE (2 ORE) - ARCHITETTURA CLASSICA (20 ORE) - ARCHITETTURA TARDO ANTICA E BIZANTINA (6 ORE) - ARCHITETTURA MEDIOEVALE (18 ORE) - ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO (16 ORE) - ARCHITETTURA BAROCCA (10 ORE) - ARCHITETTURA NEOCLASSICA (6 ORE) -ESERCITAZIONI (RICERCHE DOCUMENTARIE, ANALISI STORICO-CRITICHE, ELABORAZIONI GRAFICHE) E SOPRALLUOGHI (40 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E SEMINARIALI DELLA DURATA DI 80 ORE COMPLESSIVE (8 CFU), ESERCITAZIONI IN AULA E SOPRALLUOGHI PER COMPLESSIVE 40 ORE (4 CFU). LE LEZIONI TEORICHE CONDUCONO AD UNA LETTURA STORICO-CRITICA DELLE OPERE DEI DIVERSI PERIODI ANALIZZATI. OLTRE ALLA METODOLOGIA STORICA CI SI AVVARRÀ DI ANALISI STILISTICHE, COSTRUTTIVE ED ARCHITETTONICHE DEI MANUFATTI. LE ESERCITAZIONI IN AULA E I SOPRALLUOGHI PREVEDONO DEGLI APPROFONDIMENTI SU TEMI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO, OVVERO RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA ORALE ALLA FINE DEL CORSO. LA PROVA ORALE È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. TALE COLLOQUIO PREVEDE INOLTRE LA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI DELLE PROVE PRATICHE REALIZZATE DURANTE L’ANNO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI ORIENTARSI, CRONOLOGICAMENTE E STILISTICAMENTE, SUI VARI ARGOMENTI E HA UNA CONOSCENZA LIMITATA ALLE NOZIONI BASILARI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MASSIMO (30) È ATTIRBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE CARATTERISTICHE E DELLE SPECIFICITÀ DEGLI STILI ARCHITETTONICI, DELLE PRINCIPALI OPERE E DEGLI AUTORI TRATTATI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA E COMPLETA PADRONANZA DEI CONTENUTI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
AA.VV., LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, ROMA, SOVERA EDITORE, 2018; D. WATKIN, STORIA DELL’ARCHITETTURA OCCIDENTALE, BOLOGNA, ZANICHELLI, 1986; A. BRUSCHI, INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARCHITETTURA. CONSIDERAZIONI SUL METODO E SULLA STORIA DEGLI STUDI, MILANO, MONDADORI UNIVERSITÀ, 2009. B. ZEVI, SAPER VEDERE L’ARCHITETTURA, TORINO, EINAUDI, 1997. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]