Ingegneria Edile-Architettura | MECCANICA RAZIONALE
Ingegneria Edile-Architettura MECCANICA RAZIONALE
cod. 0660100018
MECCANICA RAZIONALE
0660100018 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MAT/07 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE DEVE CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DEL CALCOLO VETTORIALE PER LO STUDIO DELLA CINEMATICA E DELLA DINAMICA DEL PUNTO, DEI SISTEMI DI PUNTI E DEI CORPI RIGIDI, ANCHE NEL FORMALISMO LAGRANGIANO. DEVE, INOLTRE, ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE SEMPLICI PROBLEMI DI GEOMETRIA DELLE MASSE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LO STUDENTE DEVE SAPER RISOLVERE PROBLEMI DI GEOMETRIA DELLE MASSE E DI DINAMICA DEI SISTEMI MECCANICI PIANI (VINCOLATI E NO) MEDIANTE UNA SCELTA APPROPRIATA DELLE COORDINATE NELLO SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI PER LA SCRITTURA DELLE EQUAZIONI DEL MOTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE QUANTO IMPARATO, AL FINE DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE COME UN PUNTO DI PARTENZA CHE GLI CONSENTA DI PERVENIRE A RISULTATI ULTERIORI, CONTRADDISTINTI DA UNA MATURITÀ SEMPRE MAGGIORE E DA UNA AUTONOMIA DI GIUDIZIO SEMPRE PIÙ AMPIA. ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE DEVE AVERE LA CAPACITA’ DI SPIEGARE IN MANIERA SEMPLICE, MA CON UN CERTO DETTAGLIO E PRECISIONE, QUALI SIANO I METODI E LE TECNICHE ADOTTATE PER RISOLVERE UN PROBLEMA DI MECCANICA E LE PROCEDURE UTILIZZATE PER GIUNGERE AI RISULTATI OTTENUTI. EGLI DEVE INOLTRE ESSERE CAPACE DI SPIEGARE, ANCHE A PERSONE NON ESPERTE, A QUALI ESPERIENZE PRATICHE SI POSSA APPLICARE TUTTO CIO’ CHE SI E’ APPRESO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LO STUDENTE DEVE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE A CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, NONCHE' APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO APPROCCI E/O PROCEDURE ALTERNATIVE. LO STUDENTE DEVE, INOLTRE, ESSERE IN GRADO DI AGGIORNARSI CONTINUAMENTE TRAMITE CONSULTAZIONE DI TESTI E/O PUBBLICAZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI, ALLO STUDENTE SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CONCETTI ED ALLE TECNICHE RISOLUTIVE INERENTI LA TEORIA DELL’INTEGRAZIONE E LA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE. SONO ALTRESÌ RICHIESTE APPROFONDITE CONOSCENZE DELL’ALGEBRA VETTORIALE E DELLA TEORIA DELLE MATRICI. SONO ANCHE RICHIESTE LE BASILARI CONOSCENZE DELLA FISICA (VELOCITA', ACCELERAZIONE, FORZA, ECC). LE SUDDETTE CONOSCENZE SONO RITENUTE INDISPENSABILI: NON SARÀ POSSIBILE QUINDI SOSTENERE. GLI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA I E FISICA GENERALE SONO PROPEDEUTICI. |
Contenuti | |
---|---|
CALCOLO VETTORIALE (4 ORE): VETTORI LIBERI E APPLICAZIONI GEOMETRICO-DIFFERENZIALI ALLE CURVE. VETTORI APPLICATI (2 ORE): VETTORI APPLICATI. ASSE CENTRALE. EQUIVALENZA TRA SISTEMI DI VETTORI CINEMATICA DEL PUNTO (2 ORE): VELOCITÀ. ACCELERAZIONE. MOTI PIANI. MOTI CENTRALI. MOTO ARMONICO. CINEMATICA DEI SISTEMI MATERIALI (8 ORE): GRADI DI LIBERTÀ. CINEMATICA DEI SISTEMI RIGIDI. PARTICOLARI MOTI RIGIDI. FORMULE DI POISSON. TEOREMA DI MOZZI. ASSE ISTANTANEO DI ROTOTRASLAZIONE. CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI. MOTI RIGIDI PIANI. STATICA E DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE LIBERO (10 ORE): TEOREMA DELLE FORZE VIVE PER UN SISTEMA MATERIALE LIBERO. CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA. MOTO DI UN PUNTO LIBERO. STATICA DEL PUNTO MATERIALE LIBERO. OSCILLATORE ARMONICO, MOTO ARMONICO SMORZATO, RISONANZA. STATICA E DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE VINCOLATO (4 ORE): MOTO DI UN PUNTO VINCOLATO. STATICA DI UN PUNTO VINCOLATO. PUNTO VINCOLATO AD UNA CURVA. GEOMETRIA DELLE MASSE (10 ORE): BARICENTRO E PROPRIETÀ. QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLE QUANTITÀ DI MOTO. TEOREMA DI KOENIG. ENERGIA CINETICA E MOMENTI D’INERZIA. TEOREMA DI HUYGENS ED ELLISSOIDE D’INERZIA. TEOREMI GENERALI DELLA MECCANICA DEI SISTEMI MATERIALI (4 ORE): EQUAZIONI CARDINALI DELLA DINAMICA. MOTO DEL BARICENTRO. TEOREMA DELLE FORZE VIVE E CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA PER UN SISTEMA MATERIALE VINCOLATO. STATICA DEL CORPO RIGIDO (4 ORE): EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA. REAZIONI VINCOLARI ESPLICATE SU UN CORPO RIGIDO IN EQUILIBRIO. DINAMICA DEL CORPO RIGIDO (2 ORE): CORPO RIGIDO CON UN ASSE FISSO PRIVO DI ATTRITO E CIMENTI VINCOLARI. ELEMENTI DI MECCANICA ANALITICA (10 ORE): SPOSTAMENTI VIRTUALI PER UN SISTEMA OLONOMO. LAVORO VIRTUALE. EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA E PRINCIPIO DI D’ALEMBERT. EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA STATICA E PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. CONDIZIONI DI EQUILIBRIO PER UN SISTEMA OLONOMO. SISTEMI OLONOMI SOLLECITATI DA FORZE CONSERVATIVE. EQUAZIONI DI LAGRANGE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA AL 70%. LA LINGUA È L’ITALIANO. SONO CONTEMPLATE SIA LEZIONI TEORICHE SIA ESERCITAZIONI IN AULA (DURANTE LE QUALI SI FORNIRANNO I PRINCIPALI STRUMENTI NECESSARI PER LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI RELATIVI AI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI TIPICI PRESENTATI AL CORSO E, NEL CASO DI SUPERAMENTO, AD ESSE SARA' ATTRIBUITA UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI O IN FASCE. LE PROVE SCRITTE SI RITENGONO SUPERATE SE SI È MOSTRATA UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LE PROVE SCRITTE NON SONO CONSERVATIVE. LA PROVA ORALE (SUBORDINATA AL SUPERAMENTO DELLA CORRISPONDENTE PROVA SCRITTA) VERTERA' SU DEFINIZIONI, ENUNCIATI E DIMOSTRAZIONI DEI PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI E SARA' INDIRIZZATA A VERIFICARE, TRA L’ALTRO, IL RIGORE METODOLOGICO ED ESPOSITIVO, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E LA CAPACITÀ DI SINTESI. LA PROVA ORALE È SUPERATA SE SI DIMOSTRA UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, SARA' DETERMINATO PARTENDO DA QUELLO CONSEGUITO NELLA PROVA SCRITTA DEI SINGOLI MODULI TENENDO CONTO DELLE VALUTAZIONI DELLA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
-) DISPENSE DEL CORSO. -) S. CHIRITA, M. CIARLETTA, V. TIBULLO, MECCANICA RAZIONALE, ED. LIGUORI. -) M. FABRIZIO, ELEMENTI DI MECCANICA CLASSICA, ED. ZANICHELLI. -) L. ASCIONE, ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, APOGEO EDUCATION 2015. -) C. COMI E L. CORRADI DELL’ACQUA, INTRODUZIONE ALLA MECCANICA STRUTTURALE, MCGRAW-HILL, 2016. -) L. ASCIONE, SULLA STATICA DELLE TRAVI E DEI SISTEMI DI TRAVI. VOL. 1, LIGUORI, 2001. -) L. ASCIONE, SULLA STATICA DELLE TRAVI E DEI SISTEMI DI TRAVI. VOL. 2, LIGUORI, 2001. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]