Farmacia | CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. 0760100006
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
0760100006 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 12 | 96 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE LEGGI FONDAMENTALI CHE GOVERNANO I PRINCIPALI PROCESSI CHIMICI E CHIMICO-FISICI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE NOZIONI TEORICHE ACQUISITE A CASI REALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO: RISOLVERE SITUAZIONI REALI E VALUTARE L’ATTENDIBILITÀ DEL RISULTATI ABILITA’ COMUNICATIVE: ELABORARE E TRASMETTERE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MODO AUTONOMO CAPACITÀ DI APPRENDERE: APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI IN CONTESTI DIVERSI ED IN MODO AUTONOMO |
Prerequisiti | |
---|---|
ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI AI MODULI DI MATEMATICA E DI FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
1. I FONDAMENTI DELLA CHIMICA. UNITÀ DI MISURA. ANALISI DIMENSIONALE -DEFINIRE I DIVERSI STATI DELLA MATERIA, LE PROPRIETÀ E LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE. -CONOSCERE LE UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI DEL SISTEMA METRICO DECIMALE E IL METODO DELL’ANALISI DIMENSIONALE PER LE CONVERSIONI IN ALTRE UNITÀ DI MISURA. -CONOSCERE L’USO DEI DATI NUMERICI: CIFRE SIGNIFICATIVE; ARROTONDAMENTO; PERCENTUALE. 2. FORMULE CHIMICHE E COMPOSIZIONE STECHIOMETRICA. -ATOMI E MOLECOLE, FORMULE CHIMICHE, IONI E COMPOSTI IONICI. -PESI ATOMICI. PESI MOLECOLARI. MOLE. -DETERMINARE LA FORMULA EMPIRICA DALLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE IN PESO. 3. EQUAZIONI CHIMICHE E STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI. -CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE E I METODI PER BILANCIARLE. -DETERMINARE LA QUANTITÀ STECHIOMETRICA DI UN REAGENTE O PRODOTTO CONOSCENDO LA QUANTITÀ DI UN ALTRO REAGENTE O PRODOTTO. -DEFINIRE LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI, LA DILUIZIONE E L’UTILIZZO DELLE SOLUZIONI NELLE REAZIONI CHIMICHE. 4. LA STRUTTURA DEGLI ATOMI. TEORIA DEI QUANTI. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. -CONOSCERE LE PARTICELLE SUBATOMICHE, DEFINIRE GLI ISOTOPI, LE MOLECOLE, GLI IONI, GLI ANIONI, I CATIONI E LE FORME ALLOTROPICHE. -DESCRIVERE GLI ELEMENTI E LA LORO CLASSIFICAZIONE IN PERIODI E GRUPPI. -STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI. CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE. -DESCRIVERE LE INSUFFICIENZE DELLA FISICA CLASSICA E LO SVILUPPO DELLA TEORIA DEI QUANTI. 5. IL LEGAME CHIMICO. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE. TEORIA DELLE BANDE. -DESCRIVERE I DIVERSI TIPI DI LEGAME CHIMICO E LE PROPRIETÀ GEOMETRICHE DELLE MOLECOLE. -DESCRIVERE LA NATURA E LA CLASSIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI INTERMOLECOLARI. LEGAMI POLARI, LEGAMI DEBOLI. -CONOSCERE I FONDAMENTI DELLE TEORIE DEL LEGAME COVALENTE PER PREDIRE LA GEOMETRIA MOLECOLARE. 6. GAS. TEORIA CINETICA. SOLIDI. LIQUIDI. -DESCRIVERE LE TRASFORMAZIONI DI STATO E LE CARATTERISTICHE DEI DIAGRAMMI DI FASE. -CONOSCERE LA TEORIA CINETICO-MOLECOLARE DEI GAS E L’USO DELLA LEGGE DEI GAS IDEALI. -LO STATO SOLIDO. DESCRIVERE LE PROPRIETÀ DEI SOLIDI IN RELAZIONE ALLA LORO CLASSIFICAZIONE. 7. SOLUZIONI. SOLUBILITÀ. CONCENTRAZIONI. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. -CONOSCERE I METODI PER ESPRIMERE I RAPPORTI RELATIVI NELLE SOLUZIONI: MOLARITÀ; NORMALITÀ; FRAZIONE MOLARE; MOLALITÀ; PERCENTUALI. -DESCRIVERE I FENOMENI DI SOLUBILIZZAZIONE. -PROPRIETÀ COLLIGATIVE E LE LORO LEGGI. 8. TERMODINAMICA CHIMICA. CINETICA CHIMICA. -SPONTANEITÀ DELLE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE. -VELOCITÀ DI REAZIONE E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO. DEFINIRE GLI STADI ELEMENTARI, I MECCANISMI E L’ENERGIA DI ATTIVAZIONE 9. EQUILIBRIO CHIMICO. PRINCIPIO DI LE CHATELIER. COSTANTE DI EQUILIBRIO. -DESCRIVERE LA NATURA E LE CARATTERISTICHE DELLO STATO DI EQUILIBRIO. -APPLICARE IL PRINCIPIO DI LE CHATELIER PER PREVEDERE L’EFFETTO DI UNA PERTURBAZIONE. -CONOSCERE L’ESPRESSIONE DELLA COSTANTE DI EQUILIBRIO. 10. EQUILIBRI IONICI. PROPRIETÀ DEGLI ACIDI E DELLE BASI. EQUILIBRI ACIDO-BASE. CURVE DI TITOLAZIONI. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ. -DEFINIZIONI DI ACIDI E BASI: ARRHENIUS; BRØNSTED E LOWRY; LEWIS. -CALCOLO DEL PH DI UNA SOLUZIONE DI ACIDI E BASI FORTI -DESCRIVERE LE PROPRIETÀ ACIDO-BASE DEI SALI E DETERMINARE IL PH DI ACIDI E BASI DEBOLI. -SOLUZIONI TAMPONE. -REAZIONI DI PRECIPITAZIONE E L’ESPRESSIONE DEL PRODOTTO DI SOLUBILITÀ. 11. ELETTROCHIMICA. CELLE VOLTAICHE. ELETTROLISI. -CELLE VOLTAICHE. -POTENZIALI DI ELETTRODO STANDARD E ASPETTI GENERALI DELLA LEGGE DI NERNST. 12. CHIMICA DEGLI ELEMENTI DEI GRUPPI PRINCIPALI E DEI METALLI DI TRANSIZIONE. -DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO GENERALE DEGLI ELEMENTI: SOMIGLIANZE E DIFFERENZE DEGLI ELEMENTI DI UN GRUPPO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO È OBBLIGATORIA. IL CORSO PREVEDE LEZIONI DI TEORIA ED ESERCITAZIONI NUMERICHE. DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTE PROVE DI AUTO-VALUTAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTE PROVE DI AUTO-VALUTAZIONE. L'ACCERTAMENTO FINALE CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA (QUESITI A RISPOSTA SINGOLA O TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI) DI ACCESSO AD UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
KOTZ, TREICHEL, TOWNSEND, CHIMICA, EDISES, NAPOLI. OXTOBY, GILLIS, NACHTRIEB, CHIMICA MODERNA, EDISES, NAPOLI. P. GIANNOCCARO, S. DORONZO, ELEMENTI DI STECHIOMETRIA, EDISES, NAPOLI. GIOMINI; BALESTRIERI; GIUSTIZI, FONDAMENTI DI STECHIOMETRIA, EDISES, NAPOLI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]