CHIMICA BIORGANICA

Farmacia CHIMICA BIORGANICA

0760100056
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2013/2014

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DEVE CONOSCERE E SAPER ILLUSTRARE I PRINCIPI CHIMICO-FISICI ED I MECCANISMI MOLECOLARI CHE GOVERNANO LE INTERAZIONI E LE REAZIONI NEI SISTEMI BIOLOGICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI: CONOSCERE E SAPER DESCRIVERE I PRINCIPI CHIMICO-FISICI CHE SONO ALLA BASE DELLE INTERAZIONI MOLECOLARI NEI SISTEMI BIOLOGICI; CONOSCERE E SAPER DESCRIVERE I MECCANISMI MOLECOLARI DELLE REAZIONI BIOLOGICHE IN CUI SONO COINVOLTI CO-ENZIMI E VITAMINE; CONOSCERE E SAPER DESCRIVERE I PRINCIPI CHIMICO-FISICI ED I MECCANISMI ALLA BASE DELLA CATALISI ENZIMATICA E DELLA INIBIZIONE ENZIMATICA E DI ALCUNI RILEVANTI SISTEMI ENZIMATICI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVERE AUTONOMIA DI GIUDIZIO SUI RAPPORTI STRUTTURA-ATTIVITA’ DELLE SOSTANZE STUDIATE.
ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE DEVE SAPER RISPONDERE A 3 DOMANDE SCRITTE IN MANIERA INCISIVA E CONCISA E AD APPROFONDIMENTI ORALI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE DEVE SAPER RISPONDERE A 3 DOMANDE SCRITTE RIGUARDANTI LA STRUTTURA E L’ATTIVITA’ DI VITAMINE, CO-ENZIMI ED ENZIMI.
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: FISICA, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA.
Contenuti
INTRODUZIONE AL CORSO CON RICHIAMI SPECIFICI SU: CARATTERISTICHE CHIMICHE DEI GRUPPI FUNZIONALI DI INTERESSE BIOLOGICO; POLARITÀ DELLE MOLECOLE E FORZE INTERMOLECOLARI; EFFETTI DI PROSSIMITÀ NELLE REAZIONI ORGANICHE; FENOMENI DI ADATTAMENTO MOLECOLARE; RICONOSCIMENTO A LIVELLO SUPRAMOLECOLARE. CHIMICA DEL LEGAME PEPTIDICO. CHIMICA E RUOLO BIOLOGICO DEI GRUPPI FOSFATO. PRINCIPI GENERALI DI CATALISI ENZIMATICA E STUDIO DI ALCUNI SPECIFICI MECCANISMI DI AZIONE. MECCANISMO DI AZIONE DEI CO-ENZIMI: NAD E NADP, FAD, ACIDO ASCORBICO, PIRIDOSSAL FOSFATO, BIOTINA, TIAMINA PIROFOSFATO, ACIDO FOLICO, VIT B12, VIT D, VIT A. MECCANISMO D’AZIONE ENZIMATICA: SERIN PROTEASI, LISOZIMA, ASPARTICO PROTEASI, GSSG REDATTASI, HDAC, ALCOL DEIDROGENASI, CARBOSSI-PEPTIDASI, INIBITORI ENZIMATICI. USO DEGLI ENZIMI NELLA SINTESI ORGANICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E ORALE
Testi
APPUNTI DALLE LEZIONI, R. H. GARRETT, C. M. GRISHAM, BIOCHIMICA: CON ASPETTI MOLECOLARI DELLA BIOLOGIA CELLULARE, ZANICHELLI
Altre Informazioni
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO
SEDE:
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]