Farmacia | CHIMICA FARMACEUTICA II
Farmacia CHIMICA FARMACEUTICA II
cod. 0760100023
CHIMICA FARMACEUTICA II
0760100023 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO FORMATIVO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI TRASMETTERE UN APPROCCIO RAZIONALE ALLA COMPRENSIONE DELL'ATTIVITÀ DEI FARMACI ED ALLA LORO PROGETTAZIONE. I PARTECIPANTI AL TERMINE DEL CORSO SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE RELAZIONI CHE LEGANO LA STRUTTURA CHIMICA DI UN FARMACO ALLA SUA ATTIVITÀ FARMACOLOGICA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E STEREO-ELETTRONICHE, E DEL MECCANISMO D'AZIONE. SCOPO DELL'INSEGNAMENTO È INOLTRE LO STUDIO DELLE PRINCIPALI STRATEGIE CHIMICO-FARMACEUTICHE UTILI ALL'OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE E FARMACOCINETICHE DEI FARMACI. IN PARTICOLARE, PARTENDO DALLE BASI ACQUISITE NEL CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 1, IL CORSO AFFRONTA LO STUDIO DI FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO, FARMACI DEL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO, ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI, ANTIISTAMINICI, ANTIULCERA E FARMACI IPOLIPIDEMIZZANTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE CHE SIANO IN POSSESSO DELLO STUDENTE CONOSCENZE DI CHIMICA GENERALE, DI CHIMICA ORGANICA, DI BIOLOGIA, BIOCHIMICA, ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA |
Contenuti | |
---|---|
SCOPERTA, PROGETTAZIONE E SVILUPPO, STUDIO DELLE RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITÀ E DEI MECCANISMI DI AZIONE A LIVELLO MOLECOLARE DELLE SEGUENTI CLASSI DI FARMACI: ANSIOLITICI E IPNOTICO SEDATIVI (6 H), ANESTETICI LOCALI (2 H), ANTIARITMICI (2 H), ANTIEPILETTICI (2 H). SISTEMA COLINERGICO: ANTICOLINERGICI E ANTICOLINESTERASICI (8 H), FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO ADRENERGICO (4 H), ANTIDEPRESSIVI (2 H), ANALGESICI OPPIODI (4 H), FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA (4H), NEUROLETTICI (2 H), ANTIPARKINSON (2 H), ANTIEMICRANIA E ANTIEMETICI, (2 H) CARDIOTONICI (4 H), ANTIANGINOSI (2 H), ANTIIPERTENSIVI (6 H), DIURETICI (4 H), IPOLIPIDEMIZZANTI (2 H), FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) (4 H), FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI (FAS) (2 H), ANTIISTAMINICI (5 H), ANTIULCERA (2 H).SINTESI DEI PRINCIPALI FARMACI TRATTATI (9H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 80 ORE DI DIDATTICA. IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 80 ORE DI LEZIONE IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA A UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI DIVERSI CALENDARIZZATI. LA PROVA SCRITTA CONSISTE DI CINQUE QUESTI A RISPOSTA APERTA E HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 150 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO SCRITTO. LA PROVA ORALE CONSISTE DI UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 25 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ INOLTRE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELL'ALLIEVO CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. |
Testi | |
---|---|
D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE, FOYE’S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA, PICCIN. • G.L. PATRICK, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES, II EDIZIONE • WILSON&GISVOLD CHIMICA FARMACEUTICA .ED.CEA • T. NOGRADY, D. WEAVER, MEDICINAL CHEMISTRY – A MOLECULAR AND BIOCHEMICAL APPROACH, 3RD ED., OXFORD UNIVERSITY PRESS. • MONOGRAFIE DELLA COLLANA "CHIMICA DEI RECETTORI", EDITORE C. MELCHIORRE, CLUEB (BOLOGNA). • C. WERMUTH, LE APPLICAZIONI DELLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES. • P. KROGSGAARD-LARSEN, T. LILJEFORS, U. MADSEN ED., TEXTBOOK OF DRUG DESIGN AND DISCOVERY, TAYLOR & FRANCIS. • GOODMAN & GILMAN'S THE PHARMACOLOGICAL BASIS OF THERAPEUTICS, TWELFTH EDITION, MCGRAW-HILL MEDICAL PUBLISHING DIVISION (2011). • WILSON AND GISVOLD'S TEXTBOOK OF ORGANIC MEDICINAL AND PHARMACEUTICAL CHEMISTRY-LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • KLEEMANN, ENGEL, KUTSCHER, REICHERT, PHARMACEUTICAL SUBSTANCES, 5TH ED., THIEME VERLAG. • BURGER’S MEDICINAL CHEMISTRY, DRUG DISCOVERY AND DEVELOPMENT. 7TH EDITION. WILEY. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, ACS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]