Farmacia | ORGANIC & BIORGANIC CHEMISTRY
Farmacia ORGANIC & BIORGANIC CHEMISTRY
cod. 0760100063
ORGANIC & BIORGANIC CHEMISTRY
0760100063 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 10 | 40 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
GIUGNO | 20/06/2023 - 14:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
LUGLIO | 10/07/2023 - 14:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTRODUCE LE INTERAZIONI CHIMICO / FISICHE FONDAMENTALI DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE PARTECIPANO ALLE REAZIONI NEI SISTEMI BIOLOGICI. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI POSSEDERE CONOSCENZE ED ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERE SOSTANZE CHIMICHE PER: INTERAZIONI MOLECOLARI IN SISTEMI BIOLOGICI; REAZIONI BIOLOGICHE CHE COINVOLGONO ENZIMI / COENZIMI E VITAMINE |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: FISICA, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CORSO CON RICHIAMI SPECIFICI SU: CARATTERISTICHE CHIMICHE DEI GRUPPI FUNZIONALI DI INTERESSE BIOLOGICO; POLARITÀ DELLE MOLECOLE E FORZE INTERMOLECOLARI; EFFETTI DI PROSSIMITÀ NELLE REAZIONI ORGANICHE; FENOMENI DI ADATTAMENTO MOLECOLARE; RICONOSCIMENTO A LIVELLO SUPRAMOLECOLARE. CHIMICA DEL LEGAME PEPTIDICO. CHIMICA E RUOLO BIOLOGICO DEI GRUPPI FOSFATO 0.25 CFU. PRINCIPI GENERALI DI CATALISI ENZIMATICA E STUDIO DI ALCUNI SPECIFICI MECCANISMI DI AZIONE. MECCANISMO DI AZIONE DI COENZIMI E VITAMINE: NAD E NADP 0.25 CFU, FAD 0.25 CFU, ACIDO ASCORBICO 0.25 CFU, PIRIDOSSAL FOSFATO 0.25 CFU, BIOTINA 0.25 CFU, TIAMINA PIROFOSFATO 0.25 CFU, ACIDO FOLICO 0.25 CFU, VIT B12 0.25 CFU, VIT D 0.25 CFU, VIT A 0.25 CFU. MECCANISMO D’AZIONE ENZIMATICA: SERIN PROTEASI 0.25 CFU, LISOZIMA 0.25 CFU, ASPARTICO PROTEASI 0.25 CFU, GSSG REDUTTASI 0.25 CFU, HDAC 0.25 CFU, ALCOL DEIDROGENASI 0.25 CFU, CARBOSSI-PEPTIDASI 0.25 CFU, INIBITORI ENZIMATICI 0.25 CFU. USO DEGLI ENZIMI NELLA SINTESI ORGANICA 0.25 CFU. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI. COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA ALL’INSEGNAMENTO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAI DOCENTI; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE DAI TITOLARI DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME, CHE DEVE ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA INGLESE, SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE. DURANTE IL SEMESTRE, SI SVOLGERANNO DUE PROVE IN ITINERE CON LA STESSA MODALITA’ DEL COMPITO SCRITTO DI SEGUITO ESPLICATA. LE DATE ORIENTATIVE SONO INIZIO NOVEMBRE E META’ DICEMBRE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CHE RIGUARDA GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA E DOVRÀ ESSERE COMPILATO ENTRO 120 MINUTI. IL QUESTIONARIO SI COMPONE DI TRE DOMANDE A RISPOSTA APERTA IN CUI E' NECESSARIO DESCRIVERE GLI ARGOMENTI E LE STRUTTURE DELLE MOLECOLE IN OGGETTO CON ADEGUATA PREPARAZIONE. LA PROVA ORALE AVRÀ COME OGGETTO L’INTERO PROGRAMMA DI STUDIO E CONSISTERÀ' IN DOMANDE DIVERSE DALLA PROVA SCRITTA. PER SUPERARE L'ESAME E' NECESSARIA LA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE MOLECOLARI DEI COMPOSTI VITAMINICI E DELLE REAZIONI ENZIMATICHE NEL DETTAGLIO. LE PROVE SCRITTE E ORALE CONSENTONO DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI, CHE DOVREBBERO COSTITUIRE IL SAPERE ACQUISITO. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE, APPROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI. LE MODALITÀ DI VERIFICA SI REPUTANO ADEGUATE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO, E ANCHE ALLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE. IL PUNTEGGIO FINALE SI COMPONE DELLA MEDIA DEI PUNTEGGI INTERMEDI OTTENUTI NELLA PROVA/E SCRITTE, DEL VOTO DELL'ORALE, TENUTO ANCHE CONTO DEI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO EVENTUALMENTE REGISTRATI DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO: R. H. GARRETT, C. M. GRISHAM, BIOCHEMISTRY APPUNTI DALLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO E' TENUTO IN LINGUA INGLESE. L'ESAME DEVE ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA INGLESE. ALTRE INFORMAZIONI DIDATTICHE SONO REPERIBILI SUL SITO WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]