Farmacia | BIOCHIMICA
Farmacia BIOCHIMICA
cod. 0760100072
BIOCHIMICA
0760100072 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
BIOCHIMICA MODULO DI BIOCHIMICA | |||||
BIO/10 | 9 | 72 | LEZIONE | ||
LABORATORIO DI BIOCHIMICA MEDICA MODULO DI BIOCHIMICA | |||||
BIO/10 | 3 | 24 | LABORATORIO |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
GIUGNO | 21/06/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
LUGLIO | 20/07/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
L’ INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ALLA COMPRENSIONE DEL RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, DEI MECCANISMI BIOCHIMICI E MOLECOLARI DEL METABOLISMO CELLULARE (ANABOLICO E CATABOLICO) E SUA REGOLAZIONE, DELLE RELAZIONI METABOLICHE TRA I VARI TESSUTI ED ORGANI, DELLE IMPLICAZIONI DIAGNOSTICHE DELLA BIOCHIMICA CLINICA MOLECOLARE E DELLE PRINCIPALI VIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE MEDIATO DA ORMONI, LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI DELINEARE IL QUADRO GENERALE DEL METABOLISMO A LIVELLO MOLECOLARE E CELLULARE, E APPLICARLO ALLO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA I DIFFERENTI PATHWAYS METABOLICI, ANCHE NELLA FISIOPATOLOGIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, MATEMATICA, FISICA, BIOLOGIA GENERALE, CHIMICA ORGANICA. PER ACCEDERE AGLI ESAMI RELATIVI A QUESTO INSEGNAMENTO È INDISPENSABILE IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI DI BIOLOGIA GENERALE E DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
- INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA. COMPOSIZIONE DEGLI ORGANISMI: LE MOLECOLE DELLA MATERIA VIVENTE. (3H) - LE PROPRIETÀ DELL’ACQUA. AMMINOACIDI: STRUTTURA, PROPRIETÀ E CLASSIFICAZIONE. (5H) - LEGAME PEPTIDICO. PROTEINE: STRUTTURA, CONFORMAZIONE E FUNZIONE. (10H) - EMOGLOBINA E MIOGLOBINA. IMMUNOGLOBULINE E MOLECOLE DERIVATE PER APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. (8H) - GLI ENZIMI: STRUTTURA E FUNZIONE, CINETICA ENZIMATICA, INIBIZIONE ENZIMATICA. COENZIMI E VITAMINE. (10H) - ACIDI NUCLEICI: STRUTTURA E FUNZIONE, DUPLICAZIONE DEL DNA, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE. REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA E REGOLAZIONE METABOLICA. (10H) - BIOCHIMICA SISTEMATICA: GENOMICA, PROTEOMICA E METABOLOMICA: IMPLICAZIONI DIAGNOSTICHE. (6H) - BIOENERGETICA E METABOLISMO: TRASFERIMENTI DI GRUPPI FOSFORICI E ATP, OSSIDORIDUZIONI BIOLOGICHE. (4H) - METABOLISMO GLICIDICO: GLICOLISI, GLUCONEOGENESI, METABOLISMO DEL GLICOGENO, VIA DEL PENTOSO FOSFATO. (6H) - DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA DEL PIRUVATO. CICLO DELL’ACIDO CITRICO (5H). - CATENA RESPIRATORIA E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. (5H) - METABOLISMO LIPIDICO: CATABOLISMO E BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI. SINTESI DEI CORPI CHETONICI. (4H) - METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI E PRODUZIONE DELL’UREA. (4H) - BIOCHIMICA CLINICA NELLA DIAGNOSTICA MEDICA. LOGICA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. PRESTAZIONI DI UN TEST DIAGNOSTICO: SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ, (4H) - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: VALORI DI RIFERIMENTO E VALORE PREDITTIVO. TEST DI SCREENING (4H) - APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE DELLA BIOCHIMICA CLINICA: LE PROTEINE DEL SIERO, DOSAGGI ANTICORPALI, RICERCA DI ANTIGENI MICROBICI, METABOLISMO GLICIDICO. (4H) - APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE DELLA BIOCHIMICA CLINICA: METABOLISMO LIPIDICO E DEL FERRO. MARCATORI TUMORALI. (4H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA (96 ORE). NELLE LEZIONI TEORICHE VERRANNO ILLUSTRATI GLI ARGOMENTI RELATIVI AI CONTENUTI PREVISTI. NELLE ESERCITAZIONI VERRANNO PROPOSTE PROBLEMATICHE LA CUI DISCUSSIONE RICHIEDE LA CONOSCENZA E L’UTILIZZO CRITICO DI CONTENUTI DEL CORSO. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA SECONDO LA VIGENTE NORMATIVA RELATIVA ALLA TIPOLOGIA DEL CORSO DI LAUREA E VIENE VERIFICATA ELETTRONICAMENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE IL CORSO GLI STUDENTI PARTECIPANTI SONO INVITATI A SOTTOPORSI A TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DELL’APPRENDIMENTO, CONSISTENTI IN TEST DI AUTOVALUTAZIONE E IN DISCUSSIONI ORALI IN AULA. L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UN COLLOQUIO ORALE, DELLA DURATA MASSIMA DI 45 MINUTI, NEL CORSO DEL QUALE POTRÀ ESSERE ANCHE RICHIESTO DI RISPONDERE PER ISCRITTO. IL VOTO FINALE DIPENDERÀ DA UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL COLLOQUIO ORALE, IN RAPPORTO ALLA MATURITÀ DIMOSTRATA SUI CONTENUTI DEL CORSO IN TERMINI DI CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI E DI CAPACITÀ DI UTILIZZO CRITICO DELLE NOZIONI ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
- FRANCESCO SALVATORE, BIOCHIMICA GENERALE, IDELSON-GNOCCHI - DAVID L NELSON, MICHAEL M COX, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, ZANICHELLI - DONALD VOET, JUDITH G VOET, CHARLOTTE W PRATT, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, ZANICHELLI - JEREMY N BERG, JEREMY M BERG, JOHN L TYMOCZKO, LUBERT STRYER, BIOCHIMICA, ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
Il Corso è tenuto in italiano La frequenza è obbligatoria Sede: Dipartimento di Farmacia |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]