Infermieristica (abilitante alla prof. sanit. di Infermiere) | NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
Infermieristica (abilitante alla prof. sanit. di Infermiere) NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
cod. 1012100003
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
1012100003 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA - MOD. ANATOMIA UMANA | |||||
BIO/16 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA - MOD. FISIOLOGIA | |||||
BIO/09 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA - MOD. INFERMIERISTICA GENERALE | |||||
MED/45 | 2 | 24 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | 20/02/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | 20/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | 20/03/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
NOZIONI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | 20/03/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI: • DESCRIVERE L’ORGANIZZAZIONE MACROSCOPICA DEL CORPO UMANO UTILIZZANDO IN MODO APPROPRIATO LA RELATIVA TERMINOLOGIA. • DESCRIVERE L’ORGANIZZAZIONE GENERALE MORFO-FUNZIONALE DEI VARI APPARATI. • DESCRIVERE I SINGOLI ORGANI DEI VARI APPARATI E SISTEMI DAL PUNTO DI VISTA MICROSCOPICO, MACROSCOPICO E FUNZIONALE UTILIZZANDO LA CORRETTA TERMINOLOGIA DESCRITTIVA. . CONOSCERE LA FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO . APPLICAZIONE DELL'INFERMIERISTICA ALLE PROCEDURE INERENTI I VARI ORGANI ED APPARATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
ANATOMIA:APPARATO TEGUMENTARIO, SISTEMA NERVOSO, APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO, APPARATO CARDIOVASCOLARE, APPARATO ESCRETORE, APPARATO RESPIRATORIO, APPARATO GASTROINTESTINALE,,APPARATO RIPRODUTTIVO,SISTEMA ENDOCRINO FISIOLOGIA: LA FISIOLOGIA GENERALE: LA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO: LA FISIOLOGIA DEI MUSCOLI: LA FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO: LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO. LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE. LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO URINARIO. INFERMIERISTICA: •1.CONOSCENZA DELLA CLASSE. INTRODUZIONE AL CORSO. STORIA DELL’INFERMIERISTICA (DALL’ANTICHITÀ A FLORENCE NIGHTINGALE). 2.STORIA DELL’INFERMIERISTICA (DAL 900 AD OGGI). 3.COMPETENZE PROFESSIONALI. LEGGI E DECRETI: L. 833/78; DD. LGSS. 502/92 E 517/93; L. 229/99; L. 341/90; D.M. 509/99; L. 270/04. 4.LEGGI E DECRETI: DPR. 225/74; D.M. 739/94; L. 42/99; L. 251/00; L. 43/06; DPCM. 01/08; L. 3/18; CODICE DEONTOLOGICO. 5.TEORIE DEI SISTEMI. TEORIE E FILOSOFIE DEL NURSING. METAPARADIGMA. 6.PROBLEM SOLVING. CICLO DINAMICO PDCA. PROCESSO DEL NURSING. FASI DEL PROCESSO DEL NURSING. 7.STRUTTURA DEI MODELLI FUNZIONALI DI M. GORDON. 8.FASI DEL PROCESSO DEL NURSING SEC. I MODELLI FUNZIONALI DI GORDON |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE L'OBBLIGO DI FREQUENZA DEL 75/100 DELLE ORE PREVISTE NECESSARIE PER ACCEDERE ALL'ESAME DI PROFITTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
MARTINI, NATH: FONDAMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA – EDI SES 1)BRUNNER SUDDARTH. INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA VOL.1 DI JANICE L. HINKLE, KERRY H. CHEEVER EDITORE:CEA 2) LA TEORIA DEL NURSING. UTILIZZAZIONE E APPLICAZIONE MARTHA RAILE ALLIGOOD, ANN MARRINER-TOMEY MCGRAW-HILL COMPANIES, 2007 - 470 PAGINE |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]