LABORATORIO PROFESSIONALE I ANNO

Infermieristica (abilitante alla prof. sanit. di Infermiere) LABORATORIO PROFESSIONALE I ANNO

1012100009
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
120LABORATORIO


Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE È QUELLO DI INDIRIZZARE GLI STUDENTI ALL’ATTIVITÀ DI TIROCINIO FACILITANDONE L’INSERIMENTO NELLE UNITÀ OPERATIVE DOVE SI SVOLGERÀ L’APPRENDIMENTO PRATICO. INOLTRE, ESSO CONSENTE ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE IN MODO PRECISO ED ORDINATO DELLE ABILITÀ DA UTILIZZARE E METTERE IN ESSERE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO RIGUARDANTE IL PROGRAMMA TEORICO DELL’ANNO IN CORSO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
RIFACIMENTO LETTI
MOBILIZZAZIONE
CURA DELLA PERSONA ALLETTATA (LETTO OCCUPATO, CURE IGIENICHE)
MATERIALE USATO PER SOMMINISTRAZIONE FARMACI PER VIA PARENTERALE
SIRINGHE: CARATTERISTICHE
INIEZIONI SOTTOCUTANEE,
INIEZIONI INTRAMUSCOLARE ( SITO DI INIEZIONE, TECNICHE DI INIEZIONE E SHOT BLOCKER)
INIEZIONI INTRADERMICHE.
ULTIMI DISPOSITIVI PER INIEZIONI
PROCESSO DEL NURSING NELLA SOMMINISTRAZIONE FARMACI
Metodi Didattici
LEZIONIFRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA PREVEDE L'OBBLIGO DI FREQUENZA DEL 100/100 DELLE ORE PREVISTE NECESSARIE PER ACCEDERE ALL'ESAME DI PROFITTO. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLA FREQUENZA REGISTRO PERSONALE DOCENTE
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON LA VALUTAZIONE DI UN GIUDIZIO DI IDONEITÀ. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Testi
BERMAN A, SNYDER S, JACKSON C. 2011, NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE DI KOZIER. EDISES: NAPOLI.
CRAVEN RF, HIRNLE CJ, JENSEN S. 2013, PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA. CEA:MILANO
PAMELA LYNN, 2016, MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE DI TAYLOR, UN APPROCCIO AL PROCESSO DI NURSING. PICCIN ED:PADOVA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]