Infermieristica (abilitante alla prof. sanit. di Infermiere) | TIROCINIO VALUTATIVO III ANNO
Infermieristica (abilitante alla prof. sanit. di Infermiere) TIROCINIO VALUTATIVO III ANNO
cod. 1012100029
TIROCINIO VALUTATIVO III ANNO
1012100029 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/45 | 10 | 300 | STAGE INTERNO |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
TIROCINIO VALUTATIVO III ANNO | 23/02/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
TIROCINIO VALUTATIVO III ANNO | 23/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE DEL 3° ANNO È PROGETTATO PER PROMUOVERE NEGLI STUDENTI INFERMIERI IL CONSOLIDAMENTO E L’AVANZAMENTO DELLE COMPETENZE DEL 1° E 2° ANNO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LO STUDENTE DURANTE IL PERCORSO FORMATIVO DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE DEVE ESSERE IN GRADO DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELAZIONALI, EDUCATIVE E METODOLOGICHE PER IDENTIFICARE E SODDISFARE I PROBLEMI A BASSA, MEDIA ED ALTA COMPLESSITÀ DELLA PERSONA, FAMIGLIA E COMUNITÀ. - DEVE POTER SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO E DECISIONALE COERENTE CON LA RESPONSABILITÀ DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA GENERALE RICONOSCIUTA DAL PROFILO; - DEVE POTER SVILUPPARE LE COMPETENZE NELL’AMBITO DI LAVORO DI EQUIPE INTRA E EXTRA OSPEDALIERO; - APPLICARE IN OGNI CONTESTO IL PROCESSO DI NURSING; - CONOSCERE E SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA (LINEE GIUDA BASATE SU EVIDENZE, PROTOCOLLI E PROCEDURE, PERCORSI CLINICI); - AFFIANCARE ALTRI STUDENTI DEL CORSO DI STUDIO NELLE DIVERSE FASI DELL’APPRENDIMENTO - IDENTIFICARE I PROBLEMI DI COMPETENZA SPECIFICA E DI TIPO COLLABORATIVO NELLE SITUAZIONI A BASSA, MEDIA E ALTA COMPLESSITÀ; - EROGARE ASSISTENZA INFERMIERISTICA, GENERALE, PREVENTIVA, CURATIVA, PALLIATIVA E RIABILITATIVA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, IN TUTTE LE FASI DELLA VITA; - ATTUARE INTERVENTI DI NATURA TECNICA ED EDUCATIVA; - AVVALERSI CON APPROPRIATEZZA DEL PERSONALE DI SUPPORTO; - AGIRE IN MODO INTEGRATO CON LE ALTRE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI; |
Metodi Didattici | |
---|---|
APPLICAZIONE NELLA PRATICA DI QUANTO LO STUDENTE HA APPRESO NELLA TEORIA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON LA VALUTAZIONE DI UN GIUDIZIO DI IDONEITÀ. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO, PREVIO RAGGIUNGIMENTO DELLE ORE OBBLIGATORIE PREVISTE PER IL TIROCINIO |
Testi | |
---|---|
1) FONDAMENTI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA, TEORIA, CONCETTI E APPLICAZIONI J.M. WILKINSON, L. S. TREAS ET ALL CASA EDITRICE AMBROSIANA 2)DIAGNOSI INFERMIERISTICHE. APPLICAZIONI ALLA PRATICA CLINICA DI LYNDA JUALL CARPENITO-MOYET EDITORE:CEA 3)PROCEDURE INFERMIERISTICHE AUTORI PIERLUIGI BADON, MARTA CENESI ET ALL EDITORE:CEA 4)FONDAMENTI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO KOZIER ED ERB EDIZIONE ITALIANA A CURA DI MARIA GRAZIA DE MARINIS E MICHELA PIREDDA EDITORE: PICCIN 5)L'INFERMIERISTICA DEL DOLORE AUTORI: W.RAFFAELI - M.MONTALTI - E. NICOLÒ EDITORE: PICCIN 6) BRUNNER SUDDARTH. INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA VOL.1 DI JANICE L. HINKLE, KERRY H. CHEEVER EDITORE:CEA 7) MANUALEDI SEGNI E SINTOMI ED. PICCIN |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]