Odontoiatria e Protesi Dentaria | C.I. FISIOLOGIA
Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. FISIOLOGIA
cod. 1060200012
C.I. FISIOLOGIA
1060200012 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. FISIOLOGIA - MOD. FISIOLOGIA | |||||
BIO/09 | 10 | 110 | LEZIONE | ||
C.I. FISIOLOGIA - MOD. ODONTOSTOMATOLOGIA | |||||
MED/28 | 2 | 22 | LEZIONE | ||
C.I. FISIOLOGIA - MOD. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE | |||||
MED/29 | 2 | 22 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO NORMALE DEGLI ORGANI ED APPARATI DEL CORPO UMANO COME PRESUPPOSTO PER POTER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA PATOGENESI, DELLA SINTOMATOLOGIA E DEGLI APPROCCI TERAPEUTICI DELLE CLINICHE MEDICA, CHIRURGIA E ODONTOIATRICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ CONOSCERE: - IL METODO SCIENTIFICO IN FISIOLOGIA UMANA; - I MECCANISMI ALLA BASE DELLE FUNZIONI NERVOSE, CARDIOVASCOLARE, RENALE, RESPIRATORIA E DIGESTIVE; - I MECCANISMI E LE INTERRELAZIONI DELLE FUNZIONI VEGETATIVE ED I FONDAMENTI GENERALI DELL'ENDOCRINOLOGIA; - I MECCANISMI ALLA BASE DELLE FUNZIONI SENSITIVE E MOTORIE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO; - LE BASI PER L'INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI FISIO-PATOLOGICI CHE RIGUARDANO L'APPARATO STOMATOGNATICO, ANCHE IN RELAZIONE AL RESTO DEL CORPO. - I VALORI NORMALI DELLE VARIABILI FISIOLOGICHE DI INTERESSE MEDICO, CHIRURGICO E ODONTOIATRICO; ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ SAPERE: - DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO DI ORGANI ED APPARATI DEL CORPO UMANO IN MODO CHIARO, PRECISO E COMPRENSIBILE ANCHE PER UN INTERLOCUTORE GENERICO (IL PAZIENTE); - RICONOSCERE VALORI ANORMALI DI VARIABILI FISIOLOGICHE; - RICERCARE NOZIONI E AGGIORNAMENTI DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E SAPER RICONOSCERE L’UTILITÀ ED I LIMITI DELLE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE DISPONIBILI. CdLM Odotoitria e Protesi Dentaria Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere il funzionamento normale degli organi ed apparati del corpo umano come presupposto per poter affrontare lo studio della patogenesi, della sintomatologia e degli approcci terapeutici della clinica odontoiatrica; - Conoscere i meccanismi alla base delle funzioni nervose, cardiovascolare, renale, respiratoria e digestive - Conoscere i meccanismi e le interrelazioni delle funzioni vegetative ed i fondamenti generali dell'endocrinologia; - Conoscere i meccanismi alla base delle funzioni sensitive e motorie dell'apparato stomatognatico; - Possedere le basi per l'interpretazione dei processi fisio-patologici che riguardano l'apparato stomatognatico, anche in relazione al resto del corpo. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA: PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA, LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE L'ESAME DI ANATOMIA UMANA II PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME DI FISIOLOGIA UMANA |
Contenuti | |
---|---|
SISTEMA NERVOSO (26 ORE LEZIONE, 14 ORE ADI): DISTRIBUZIONE E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI NEL CORPO UMANO, POTENZIALE DI MEMBRANA, POTENZIALE DI RIPOSO, POTENZIALE D’AZIONE; FISIOLOGIA DELLE CELLULE NERVOSE E MUSCOLARI; PRINCIPALI SISTEMI DI NEUROTRASMETTITORI; ORGANI DI SENSO E VIE AFFERENTI; RIFLESSI; CONTROLLO DELLA POSTURA E DEL MOVIMENTO; VISTA; UDITO; ORGANO DELL’EQUILIBRIO; SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E ENTERICO; TERMOREGOLAZIONE; COMPORTAMENTO ALIMENTARE; SONNO; APPRENDIMENTO E MEMORIA; ELETTROFISIOLOGIA DEL CUORE; FONDAMENTI FISIOLOGICI DEI SEGNALI DI ECG E EEG. APPARATO CARDIOVASCOLARE (13 ORE LEZIONE, 7 ORE ADI): MECCANICA DELLA POMPA CARDIACA; DINAMICA DEL FLUSSO SANGUIGNO E LINFATICO; MECCANISMI REGOLATORI CARDIOVASCOLARI; CIRCOLAZIONE ATTRAVERSO REGIONI SPECIALI. APPARATO RESPIRATORIO (13 ORE LEZIONE, 7 ORE ADI): MECCANICA DELLA VENTILAZIONE; FUNZIONE POLMONARE; TRASPORTO DI GAS; REGOLAZIONE DELLA RESPIRAZIONE. APPARATO RENALE (12 ORE LEZIONE, 6 ORE ADI): FUNZIONE RENALE E MINZIONE; REGOLAZIONE DELLA COMPOSIZIONE E DEL VOLUME DEL LIQUIDO EXTRACELLULARE; EQUILIBRIO ACIDO-BASE. APPARATO GASTROINTESTINALE (11 ORE LEZIONE, 5 ORE ADI): PRINCIPALI FUNZIONI DEGLI ORGANI DELL'APPARATO DIGERENTE; DIGESTIONE, ASSORBIMENTO E PRINCIPI DI NUTRIZIONE; MOTILITÀ GASTROINTESTINALE; FUNZIONI ESCRETRICI E METABOLICHE DEL FEGATO. GHIANDOLE ENDOCRINE (13 ORE LEZIONE, 5 ORE ADI): TIROIDE; PANCREAS ENDOCRINO; CORTICALE E MIDOLLARE DEL SURRENE; OMEOSTASI DELLA CALCEMIA; IPOFISI; GONADI; FISIOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO; FISIOLOGIA DELL'ACCRESCIMENTO STATURALE. PRINCIPI FISIOLOGICI E TECNOLOGICI DELLE STRUMENTAZIONI BIOMEDICHE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI METODI APPLICATI IN NEUROFISIOLOGIA ED AL NEUROIMAGING (8 ORE LEZIONE, 4 ORE ADI). Per il CdLM Odontoiatria e Protesi Dentaria: MODULO DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI, FISIOLOGIA DEI MECCANISMI DI DIFESA DEI TESSUTI INTRAORALI, ERUZIONE DENTARIA, MECCANISMI DI FORMAZIONE DELLA PLACCA DENTARIA, SVILUPPO E CRESCITA MANDIBOLARE, ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE (ATM), CENNI DI ANTROPOLOGIA, FISIOLOGIA DELL'ATM, MUSCOLI MASTICATORI E FISIOLOGIA DELLA MASTICAZIONE, SVILUPPO ED EVOLUZIONE DELLA POSTURA, RAPPORTI TRA ATM E POSTURA MODULO DI ODONTOSTOMATOLOGIA : INTRODUZIONE ALL’APPARATO STOMATOGNATICO ED ALLE SUE FUNZIONI, EMBRIOLOGIA DELL’APPARATO DENTARIO, ERUZIONE DENTARIA, I TESSUTI DEL DENTE, GUSTO E OLFATTO, DEGLUTIZIONE, VOMITO, CORPO ESTRANEO NELLE VIE AEREE E MECCANISMI DI PROTEZIONE DELLE VIE AEREE, FONAZIONE, CENNI DI ANATOMIA DELLE STRUTTURE ANATOMICHE LEGATE AGLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODI L’INSEGNAMENTO PREVEDE 144 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA DISTRIBUITE NELL’ARCO DI DUE SEMESTRI E SUDDIVISE IN 96 ORE DI LEZIONE FRONTALE E 48 ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE COMPRENDENTI ESERCITAZIONI, SEMINARI, APPROFONDIMENTI DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA CON DISCUSSIONI SUI METODI SPERIMENTALI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRANNO POSTI QUESITI SCRITTI PER L’AUTOVALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO IN ITINERE. LE RISPOSTE A TALI QUESITI NON SARANNO UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE FINALE MA SARANNO OGGETTO, IN FORMA ANONIMA, DI DISCUSSIONE COLLEGIALE AL FINE DI INDIVIDUARE POSSIBILI PUNTI DEBOLI NELL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI O NELLA APPROPRIATA DESCRIZIONE DEGLI STESSI, E FORNIRE, IN TAL MODO, INDICAZIONI PER OTTIMIZZARE LA PREPARAZIONE PER L’ESAME FINALE. LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ EFFETTUATA MEDIANTE ESAME ORALE. TALE ESAME MIRERÀ A VERIFICARE L’ACQUISITA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA E LA CAPACITÀ DI RISPONDERE A SPECIFICI QUESITI, ANALOGHI A QUELLI POSTI IN ITINERE, IN MODO CHIARO, PRECISO E SINTETICO. LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
E’ CONSIGLIATO L’USO DI UNO DEI SEGUENTI TESTI: FISIOLOGIA MEDICA, GANONG BARRETT BARMAN BOITANO BROOKS, PICCIN FISIOLOGIA MEDICA, GUYTON HALL, ELSEVIER FISIOLOGIA, STANFIELD GERMAN, EDISES Per il CdLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria: FISIOLOGIA ORALE E DELL’APPARATO STOMATOGNATICO DI DIEGO MONZONI & EUGENIO SCARNATI, EDI-ERMES, 2007 Ulteriori testi ed articoli della letteratura verranno consigliati durante il corso |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]