Odontoiatria e Protesi Dentaria | C.I. ORTODONZIA
Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. ORTODONZIA
cod. 1060200031
C.I. ORTODONZIA
1060200031 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ORTODONZIA - MOD. ORTODONZIA | |||||
MED/28 | 6 | 66 | LEZIONE | ||
ORTODONZIA - MOD. RADIOLOGIA | |||||
MED/36 | 1 | 11 | LEZIONE | ||
ORTODONZIA - MOD. CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE | |||||
MED/29 | 2 | 22 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Scopo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza circa: -La crescita cranio-facciale e le relative teorie -Lo sviluppo delle arcate dentarie e dell’occlusione -La classificazione e l’etiologia delle malocclusioni -L’iter diagnostico ortodontico -La formulazione del piano di trattamento -Ortodonzia intercettiva -Ortodonzia funzionale |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contenuti | |
---|---|
Studio della crescita cranio-facciale e le relative teorie, dello sviluppo delle arcate dentarie e dell’occlusione. Etiologia, Patogenesi e classificazione delle malocclusioni. L’iter diagnostico ortodontico. La formulazione del piano di trattamento. Ortodonzia intercettiva. Ortodonzia funzionale ANALISI, PROGRAMMAZIONE E ILLUSTRAZIONE TECNICHE PER TRATTAMENTI ORTODONTICI PRECHIRURGICI IN CHIRURGIA ORTOGNATICA AVANZATA. METODICHE INNOVATIVE CON TECNICHE DIGITALIZZATE MEDIANTE DISPOSITIVI CAD-CAM. TRATTAMENTI PRECHIRURGICI IN RELAZIONE A METODICHE INNOVATIVE DI OSTEOTOMIE DEI MASCELLARI E TECNICHE OSTEODISTRATTIVE E SETTORIALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE CON IL SUPPORTO AUDIOVISIVO IN POWER POINT E FILMATI ESERCITAZIONI PRATICHE (VISITE E ATTIVITÀ CHIRURGICHE) PRESSO IL REPARTO E LE SALE OPERATORIE LO STUDENTE DOVRA' AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E/O ORALE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO |
Testi | |
---|---|
ANATOMIA E CHIRURGIA DEL CAVO ORALE AUTORI: PISTILLI-FELICE EDIZIONE 2018 ULTERIORI TESTI CONSIGLIATI DURANTE IL CORSO DELLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]