Odontoiatria e Protesi Dentaria | C.I. CHIRURGIA ORALE
Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. CHIRURGIA ORALE
cod. 1060200022
C.I. CHIRURGIA ORALE
1060200022 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. CHIRURGIA ORALE - MOD. CHIRURGIA ORALE | |||||
MED/28 | 3 | 33 | LEZIONE | ||
C.I. CHIRURGIA ORALE - MOD. PARODONTOLOGIA | |||||
MED/28 | 2 | 22 | LEZIONE | ||
C.I. CHIRURGIA ORALE - MOD. IMPLANTOLOGIA | |||||
MED/28 | 2 | 22 | LEZIONE | ||
CHIRURGIA ORALE - MOD. CHIRURGIA ORALE AFP | |||||
MED/28 | 2 | 42 | STAGE INTERNO | ||
CHIRURGIA ORALE - MOD. PARODONTOLOGIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO | ||
CHIRURGIA ORALE - MOD. IMPLANTOLOGIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
C.I. CHIRURGIA ORALE | 20/04/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO DEL CORSO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE UTILI ALLA PIANIFICAZIONE DI UN CORRETTO ITER DIAGNOSTICO, DIAGNOSTICO DIFFERENZIALE E TERAPEUTICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL DISTRETTO ORALE DI PERTINENZA CHIRURGICA (A CARICO DEI TESSUTI MOLLI, DELLE OSSA MASCELLARI E DEGLI ELEMENTI DENTARI), ALLA CORRETTA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE SISTEMICHE, ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO SISTEMICO E LOCALE ED ALLA PREVENZIONE E ALLA GESTIONE DELLE COMPLICANZE PERI-OPERATORIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE TEORICHE CIRCA LO STRUMENTARIO ED I MATERIALI DI COMUNE IMPIEGO IN CHIRURGIA ORALE, CIRCA LE TECNICHE CHIRURGICHE DI BASE E LA TERAPIA MEDICA DI SUPPORTO E CIRCA LE INDICAZIONI E LE CONTROINDICAZIONI ALLE COMUNI PROCEDURE DI CHIRURGIA ORALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contenuti | |
---|---|
MODULO CHIRURGIA ORALE ANATOMIA CHIRURGICA E SEMEIOTICA DEL DISTRETTO OROMAXILLOFACCIALE POSIZIONI E STRUMENTARIO OPERATORIO TECNICHE DI ANESTESIA LOCALE INDICAZIONI CONTROINDICAZIONI ALL’ESTRAZIONE TECNICA ESTRATTIVA NON CHIRURGICA LEMBI E SUTURE ESTRAZIONI CHIRURGICHE: FASI OPERATORIE E TRATTAMENTO PRE E POST-OPERATORIO DEL PAZIENTE ESTRAZIONE DEI TERZI MOLARI INFERIORI E SUPERIORI INCLUSI E DI RADICI DENTARIE INCLUSE: VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA, INCIDENTI E COMPLICANZE TRATTAMENTO DELLE COMUNICAZIONI ORO-SINUSALI POST-ESTRATTIVE CHIRURGIA A SCOPO ORTODONTICO: ANOMALIE DELL’ERUZIONE DENTARIA, GERMECTOMIE, SOPRANNUMERARI, ODONTOMI, FRENULI, DENTI FUSI E GEMINATI TRATTAMENTO DELLE CISTI DEI MASCELLARI BIOPSIA: INDICAZIONI E TECNICHE CHIRURGICHE APICECTOMIA: INDICAZIONI E TECNICA TRATTAMENTO DI ASCESSI E FISTOLE ODONTOGENE MODULO DI PARODONTOLOGIA: ELEMENTI DI DIAGNOSI CLINICA DELLA MALATTIE PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI L'INFIAMMAZIONE GENGIVALE. ASPETTI CLINICI DELLE GENGIVITI. INFEZIONI GENGIVALI ACUTE NUOVA CLASSIFICAZIONE (2018) DELLA MALATTIE PARODONTALE (M.P.)E PERIIMPLANTARE: GENGIVITE; PARODONTITI CRONICHE; P. AGGRESSIVE; P. COME MANIFESTAZIONE DI MALATTIA SISTEMICA; M.P. NECROTIZZANTE DIAGNOSI CLINICA E RADIOGRAFICA DELLE M.P. E DELLE MALATTIE PERI-IMPLANTARI IL SONDAGGIO: PROBLEMATICHE E RUOLO INTERPRETATIVO ETIOLOGIA DELLE MALATTIE PARODONTALI E PERI-IMPLATARI. RUOLO DEI MICROORGANISMI NELLE MALATTIE PARODONTALI, NELLE MALATTIE PERI-IMPLATARI E NEL DECORSO POST-OPERATORIO ISTOPATOLOGIA RISPOSTA DELL'OSPITE E DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLE MALATTIE PARODONTALI E PERI-IMPLANTARE GENGIVO-PARODONTITE ULCERO-NECROTICA M.P. A MANIFESTAZIONE PRECOCE ETIOPATOGENESI DELLA PARODONTITE PREPUBERALE PARODONTITI AGGRESSIVE: ETIOLOGIA, PATOGENESI, DIAGNOSI, TERAPIA PARODONTITE RAPIDAMENTE PROGRESSIVA: ETIOLOGIA , PATOGENESI, DIAGNOSI, TERAPIA. EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE GENGIVALI E PARODONTALI. ELEMENTI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA DI RICERCA DI BASE ED APPLICATA TERAPIA PARODONTALE CAUSALE:OBIETTIVI IL TRAUMA OCCLUSALE MODULO DI IMPLANTOLOGIA: SITO PERI-IMPLANTARE: DIFFERENZE E SOMIGLIANZE CON IL SITO PARODONTALE; DIMENSIONE BIOLOGICA PERI-IMPLANTARE; ANATOMIA ED ISTOLOGIA; LA MUCOSA MASTICATORIA; LA SUPERFICIE IMPLANTARE; L’OSSO ALVEOLARE; FISIOLOGIA L’IMPIANTO DENTARIO. IMPIANTI ENDOSSEI AD OSTEOINTEGRAZIONE. OSTEOINTEGRAZIONE. FIBROINTEGRAZIONE BIOMECCANICA IMPLANTARE MATERIALI, GEOMETRIE, FORME, PROFILI E SUPERFICI IMPLANTARI CHIRURGIA IMPLANTARE DI BASE. VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA. ANAMNESI MEDICA. ESAME INTRA ED EXTRA ORALE. STUDIO DEI MODELLI. VALUTAZIONE RADIOGRAFICA CENNI ANATOMICI ED IMPLICAZIONI CHIRURGICHE PREPARAZIONE DELL’AMBIENTE CHIRURGICO. SALA OPERATORIA. STRUMENTARIO CHIRURGICO E IMPLANTARE TECNICA CHIRURGICA IMPLANTARE: LEMBI DI ACCESSO; PREPARAZIONE DEL SITO; POSIZIONAMENTO DI IMPIANTI IN OSSO NATIVO; SUTURE CRITERI DI VALUTAZIONE DEL SUCCESSO E DEL FALLIMENTO IMPLANTARE STUDI RETROSPETTIVI E PROSPETTIVI SULLA SOPRAVVIVENZA IMPLANTARE IN OSSO NATIVO IL TRAUMA OCCUSALE SUGLI IMPIANTI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L' INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME ORALE È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA |
Testi | |
---|---|
"MANUALE ILLUSTRATO DI CHIRURGIA ORALE" M. CHIAPASCO (EDRA - MASSON) “PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA” J. LINDHE E NP LANG |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]