Dentistry | C.I. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I
Dentistry C.I. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I
cod. 1060200028
C.I. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I
1060200028 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
EQF7 | |
DENTISTRY | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
YEAR OF COURSE 5 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I.ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I - MOD. ENDODONZIA | |||||
MED/28 | 5 | 55 | LESSONS | ||
C.I.ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I - MOD. ODONTOIATRIA CONSERVATIVA | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LESSONS | ||
C.I.ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I - MOD. ENDODONZIA AFP | |||||
MED/28 | 3 | 63 | INTERNAL STAGE | ||
C.I.ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I - MOD. ODONTOIATRIA CONSERVATIVA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | INTERNAL STAGE |
Objectives | |
---|---|
Gli obiettivi formativi generali del corso integrato sono: sviluppare le competenze teoriche necessarie alla prevenzione e al corretto processo diagnostico-terapeutico delle lesioni cariose e non cariose dei tessuti duri dentari, delle patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica. Particolare attenzione verrà posta nella trattazione delle procedure di apertura della camera pulpare, strumentazione, disinfezione ed otturazione del sistema dei canali radicolari. |
Prerequisites | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contents | |
---|---|
RESTAURI ANTERIORI DIRETTI E INDIRETTI VERRANNO ILLUSTRATI TUTTI GLI STEPS PER LA CORRETTA REALIZZAZIONE DI UN RESTAURO DIRETTO E INDIRETTO NEI SETTORI ANTERIORI. DOPO UN' ANALISI SULLE DETERMINANTI DEL COLORE VERRANNO ANALIZZATE LE DIFFERENTI TECNICHE DI PREPARAZIONE E CEMENTAZIONE. INTARSI TECNICHE DI PREPARAZIONE PER INTARSI IN COMPOSITO E IN CERAMICA, MODALITÀ DI CEMENTAZIONE CON REQUISITI DEI CEMENTI, SCELTA DEL COLORE, VANTAGGI E SVANTAGGI, PROCEDURE STEP BY STEP. RESTAURO DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE VERRANNO ILLUSTRATE LE MODALITÀ PER RICOSTRUIRE UN DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE ANCHE QUANDO GRAVEMENTE COMPROMESSO, VALUTAZIONI CLINICHE CON DISEGNI DELLE CAVITÀ; VERRÀ ILLUSTRATO QUANDO INSERIRE UN PERNO ENDODONTICO E QUALE TIPO SCEGLIERE, QUALE CEMENTO SCEGLIERE PER LA CEMENTAZIONE DEL PERNO. -ANAMNESI E COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA DI CONSERVATIVA ED ENDODONZIA -PATOLOGIE DELLA POLPA DENTARIA -MACRO E MICRO ANATOMIA ENDODONTICA -SISTEMI DI INGRANDIMENTO -STRUMENTARIO ENDODONTICO -RADIOLOGIA 2D E 3D -PIANI DI TRATTAMENTO -ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO -TECNICHE DI APERTURA DELLA CAMERA PULPARE -SAGOMATURA MANUALE E MECCANICA -DETERSIONE 3D: IRIGANTI E TECNICHE -OTTURAZIONE 3D: MATERIALI E TECNICHE -CALCIFICAZIONI -RITRATTAMENTI ENDODONTICI ORTOGRADI -ENDODONZIA CHIRURGICA: TECNICHE E MATERIALI |
Teaching Methods | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE. |
Verification of learning | |
---|---|
ESAME ORALE |
Texts | |
---|---|
-RESTAURI DIRETTI NEI SETTORI ANTERIORI, RESTAURI DIRETTI NEI SETTORI POSTERIORI, QUINTESSENZA. -MANUALE DI ENDODONZIA. EDIZIONI EDRA. |
More Information | |
---|---|
IN CASO DI MAGGIORI INFORMAZIONI O CHIARIMENTO È POSSIBILE CONTATTARE IL PROFESSORE ATTRAVERSO EMAIL |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]