LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

1212500035
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2020/2021



CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA DI LIVELLO A2/B1 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO ARTICOLATO DAL CONSIGLIO D'EUROPA.
GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DI APPROCCI E APPROFONDIMENTI RELATIVI A TESTI DIVULGATIVI E SEMI-SPECIALISTICI.
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E USARE CON DISINVOLTURA ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO E TERMINI SEMI-SPECIALISTICI RELATIVI ALLE SCIENZE SOCIALI
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE TESTI DIVULGATIVI E SEMI-SPECIALISTICI INERENTI ALLA LINGUA E ALLA LINGUISTICA INGLESE E A LINGUAGGI SPECIALISTICI IN LINGUA INGLESE.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
- LA NATURA DEL LINGUAGGIO (2H LEZIONE)
- ASPETTI FONETICI, MORFOLOGICI (PROCESSI DI WORD FORMATION), LESSICALI, SINTATTICI, SEMANTICI, PRAGMATICI (TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI) E SOCIOLINGUISTICI (VARIETÀ LINGUISTICHE, REGISTRI E STILE) DELLA LINGUA INGLESE (10H LEZIONE)
- LINGUA COME MEDIAZIONE CULTURALE DI SIGNIFICATI TESTUALI ED EXTRATESTUALI. COMPRENSIONE DI TESTI SPECIFICI (6H LEZIONE)
- IL PROCESSO DI LETTURA COME PROCESSO DINAMICO DI INTERAZIONE TRA LETTORE, TESTO E CULTURA DI RIFERIMENTO (2H LEZIONE)
- STRATEGIE E TECNICHE DI LETTURA. CONVENZIONI TESTUALI, ORGANIZZAZIONE RETORICA DEL TESTO E TIPOLOGIE TESTUALI (2H LEZIONE)
- SEMINARI SPECIALISTICI (18H)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI SPECIALISTICI.
Verifica dell'apprendimento
- UNA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI UN'ORA DA TENERSI SU POSTAZIONI INFORMATICHE E CHE COMPRENDE ESERCIZI A SCELTA MULTIPLA, COMPRENSIONE TESTUALE, COMPLETAMENTO E TRASFORMAZIONE DEL TESTO.
- UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI 15-20 MINUTI CHE COMPRENDE UNA CONVERSAZIONE DI TIPO GENERALE IN LINGUA INGLESE E LA DISCUSSIONE (SEMPRE IN LINGUA INGLESE) DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO (LEZIONI E SEMINARI).
PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE È NECESSARIO RAGGIUNGERE ALMENO 60 PUNTI SU 100 NELLA PROVA SCRITTA.
IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
- RAYMOND MURPHY, ENGLISH GRAMMAR IN USE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
- SLIDES DELLE LEZIONI E TESTI DEI SEMINARI DISPONIBILI SUL SITO WEB: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005823/RISORSE?CATEGORIA=335&RISORSA=437
Altre Informazioni
ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA.

ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO DISPONIBILI NELL’APPOSITA SEZIONE SULLA PAGINA PERSONALE DELLA DOCENTE E POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL: PATTOLINO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]