Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI ED INTERNET STUDIES
Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI ED INTERNET STUDIES
cod. 1212500024
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI ED INTERNET STUDIES
1212500024 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 9 | 63 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
SALZANO / AMENDOLA | 19/04/2023 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
SALZANO / AMENDOLA | 19/04/2023 - 10:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI TEORICA E METODOLOGICA DEI PROCESSI CULTURALI, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’IMPATTO DEI MEDIA NUOVI E TRADIZIONALI SULL’IMMAGINARIO COLLETTIVO E SULLE MODALITA’ DI COSTRUZIONE E NEGOZIAZIONE DELLE FORME CULTURALI E DELLE PRATICHE SOCIALI NEI PAESI OCCIDENTALI. ESSO MIRA INOLTRE A FOCALIZZARE IL RUOLO E LO SVILUPPO DELLE ATTUALI RETI DI COMUNICAZIONE CHE IMPLICANO NUOVE PROSPETTIVE SOCIALI E RELAZIONALI. SARANNO INFATTI ANALIZZATE LE IMPLICAZIONI SOCIO-CULTURALI DELLE RETI DIGITALI E DELLE PIATTAFORME DI NETWORKING TELEMATICO (COSTRUZIONE IDENTITARIA, CREAZIONE DI CAPITALE SOCIALE ONLINE ECC.) E VERRANNO ESPLICITATE LE FORME CON CUI SI ORIENTANO E SI STRUTTURANO LA CONOSCENZA INDIVIDUALE, I SAPERI DIFFUSI E GLI ORIZZONTI STRUTTURALI DELLA CONOSCENZA COLLETTIVA. IL CORSO MIRA A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI INDIVIDUARE GLI ASSI PORTANTI DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE GERARCHIZZAZIONI, ALLE LINEE DI CONFLITTO E ALLE CONVERGENZE TRA I DIVERSI CONTESTI SOCIO-POLITICI (IL NORD E I SUD DEL MONDO). VERRANNO INOLTRE INDAGATE LE DINAMICHE DETERRITORIALIZZANTI DELLA RETE E LA RILEVANZA DI QUELLO CHE CASTELLS DEFINISCE “SPAZIO DEI FLUSSI”, DISTINTO DALLO “SPAZIO DEI LUOGHI”, NEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E CULTURALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CAPACITA' DI RAGIONAMENTO, SENSO CRITICO, ATTENZIONE AL CONTESTO, CAPACITA' DI ANALISI E SINTESI, CAPACITÀ DI SVILUPPARE PENSIERO DIVERGENTE, CREATIVITÀ, INTUIZIONE, CAPACITA' DI GIUDIZIO. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI INCENTRA SULL’ ANALISI DEI MECCANISMI COSTRUTTIVI E DELLE LOGICHE COMUNICATIVE DEI MEDIA NUOVI E TRADIZIONALI. SARANNO ANALIZZATI, IN PARTICOLARE, LA COSTRUZIONE DI CAPITALE SOCIALE ONLINE E L'INTERSEZIONE TRA LE FORME DI SOCIALITA' ONLINE E OFFLINE SULLO SFONDO DELLA SOCIAL MEDIA SOCIETY. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE, MOMENTI LABORATORIALI, FOCUS GROUP, TECNICHE DI BRAINSTORMING, FRUIZIONE E COMMENTO DI MATERIALE VIDEO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO: A) CONOSCENZE RELATIVE ALLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI ATTIVATE DAI MEDIA TRADIZIONALI E DAI NEW MEDIA E AL RUOLO DEI MEDIA NEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E CULTURALE, B) CAPACITA' DI ANALISI DEL RUOLO DEI MEDIA NELLA ATTUALE PANDEMIA DA COVID19. LA VALUTAZIONE FINALE PREVEDE UNA PROVA ORALE PER VERIFICARE IL GRADO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
1) SALZANO D. (A CURA DI), L'ALCHIMIA RELAZIONALE. CAPITALE SOCIALE E RETE, FRANCOANGELI, MILANO 2016 2) SALZANO D. (A CURA DI), VOCI NEL SILENZIO. LA COMUNICAZIONE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, FRANCOANGELI; MILANO 2020 3) STELLA R., RIVA C., SCARCELLI C. M., DRUSIAN M., SOCIOLOGIA DEI NEW MEDIA, UTET 2014 4) AMENDOLA A.CASTELLANO S., TROIANIELLO S., #LIKEFORLIKE. CATEGORIE, STRUMENTI E CONSUMI NELLA SOCIAL MEDIA SOCIETY, ROGAS, ROMA 2018 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-28]