Modalità di accesso - Immatricolazioni

Scienze del Governo e dell'Amministrazione Modalità di accesso - Immatricolazioni

Modalità di ammissione al corso di laurea Magistrale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione (LM-63)

Requisiti di ammissione

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione (LM-63), è ad accesso libero. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Possono iscriversi al corso di Laurea Magistrale i laureati delle classi L-16 e L-36 (classi 19 e 15 ex D.M. 509/99).

I laureati in classi diverse possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale se hanno maturato, al momento dell'iscrizione, un congruo numero di CFU nei Settori Scientifico Disciplinari di base e caratterizzanti ritenuti indispensabili per una proficua prosecuzione degli studi magistrali in Scienze del Governo e dell'Amministrazione.

Requisiti curriculari

Le conoscenze occorrenti per l'ammissione al Corso di Studi sono quelle acquisite di norma con la laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16), con la laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe L-36) e con le corrispondenti classi di laurea ex D.M. 509 (rispettivamente classi 19 e 15).

Segnatamente, occorrono conoscenze di base nei seguenti settori scientifico-disciplinari, con un minimo complessivo di 45 CFU:

  • diritto pubblico (IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/21);
  • economia (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/10),
  • diritto privato (IUS/01, IUS/04, IUS/07);
  • statistica (SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04);
  • scienza politica e/o sociologia (SPS/03, SPS/04, SPS/07, SPS/09, SPS/11);
  • almeno una lingua dell'Unione europea.

La procedura di accertamento e/o di valutazione dei requisiti di accesso seguirà comunque criteri sostanziali e non meramente formali, consentendo anche una eventuale compensazione tra requisiti curriculari e adeguatezza della preparazione.

Requisiti di adeguatezza della preparazione

Per quanto riguarda l'adeguatezza della personale preparazione, essa verrà accertata mediante una prova di accesso consistente in un elaborato scritto, anche a test, e/o in una prova orale.

Esonerati dalla prova di accesso

La prova di accesso non è richiesta per gli studenti iscritti alla Magistrale della classe di laurea LM-63 provenienti da altri atenei, per gli studenti provenienti da Magistrali di classe diversa e per gli studenti iscritti alla specialistica SAO (classe 71S), a condizione che abbiano sostenuto gli esami richiesti per l'accesso alla Magistrale LM-63.

CALENDARIO PROVE DI ACCESSO

Le prove di accesso avranno luogo nelle seguenti date:

· 25 settembre 2017, ore 10.00.

· 21 dicembre 2017, ore 10.00

· 20 febbraio 2018, ore 10.00

è possibile iscriversi alla prova di accesso di settembre dall’Area utente Esse3

GLI STUDENTI CHE ACCEDONO PER LA PRIMA VOLTA ALL'AREA RISERVATA DEVONO REGISTRARSI AL SITO SELEZIONANDO 'REGISTRAZIONE'PER OTTENERE I CODICI DI ACCESSO 'NOME UTENTÈ E 'PASSWORD'

GLI STUDENTI CHE SONO GIÀ REGISTRATI POSSONO ACCEDERE ALL'AREA RISERVATA SELEZIONANDO 'LOGIN'

Test Valutativo di Scienze del Governo e dell'Amministrazione (LM-63)

Si comunica che a partire dal 19/01/2018 e fino al 19/02/2018 ore 23.58 è possibile effettuare l'iscrizione dalla propria area utente al Test Valutativo di Scienze del Governo e dell'Amministrazione (LM-63), che si terrà il giorno 20 febbraio 2018 ore 10.00 presso l'Aula Foa.

Indicazioni per studenti con disabilità e dsa

I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.

La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età. La certificazione deve essere rilasciata da Enti pubblici o Strutture e/o da professionisti accreditati con il Servizio sanitario regionale. Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio.

I candidati con invalidità/disabilità o con dsa devono inoltrare per e-mail all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i quindici giorni precedenti la data del test prescelto.

Il modulo per produrre l’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link:

https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica

Per ogni test che si intende sostenere, è necessario produrre la debita istanza.

Trasferimenti, Cambi, Passaggi, Opzioni, Iscrizioni con altra Laurea, Decaduti e Rinunciatari

La "Commissione Trasferimenti e Cambi" si occupa dell'istruttoria relative alle pratiche degli studenti che intendono richiedere il riconoscimento di esperienze formative pregresse e specificatamente:

  • studenti decaduti e rinunciatari,
  • studenti che intendano conseguire un secondo titolo accademico,
  • studenti provenienti da altri Dipartimenti o dell’Ateneo,
  • studenti provenienti da altri Atenei, che intendano cambiare curriculum che intendano cambiare Laurea o Laurea Magistrale, od anche optare per il nuovo ordinamento).

Informazioni dettagliate relative all'attività della commissione vengono date nella seguente sezione del sito:
https://www.dises.unisa.it/didattica/focus?id=678