POLITICHE E GOVERNANCE DELLO SPORT

Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale POLITICHE E GOVERNANCE DELLO SPORT

1222700013
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
MANAGEMENT DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E MOTORIE PER IL BENESSERE SOCIALE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE TEORICHE E METODOLOGICHE AVANZATE PER L’ANALISI, PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE RELATIVE ALLA PRATICA MOTORIO-SPORTIVA. L’INSEGNAMENTO INTENDE INOLTRE FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI, CONCETTUALI E OPERATIVI, PER L’ANALISI DEI SISTEMI DI GOVERNANCE TRANSNAZIONALE DELLO SPORT.
L'OBIETTIVO È CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA AVANZATA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI,
METODOLOGICI ED EMPIRICI PER L’ANALISI DEI SISTEMI DI GOVERNANCE E DELLE POLITICHE PUBBLICHE RELATIVE ALLA PRATICA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ELABORARE E APPLICARE IDEE ORIGINALI ALL’ANALISI ORGANIZZATIVA E ALLA VALUTAZIONE
DELLE POLITICHE PUBBLICHE, IN AMBITO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.
CI SI PREFIGGE, INOLTRE, CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI DI DIREZIONE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DI ORGANIZZAZIONI OPERANTI NEL SETTORE DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE; DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI EVENTI, IMPRESE, ISTITUZIONI E STRUTTURE SPORTIVE; DI SVILUPPO DELLE RELAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI E AMMINISTRATIVE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SARANNO PRESENTATI E DISCUSSI I PRINCIPALI CONCETTI E METODI DELLO STUDIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE E DEI SISTEMI DI GOVERNANCE. IN PARTICOLARE, VERRANNO PRESENTATE LE DEFINIZIONI DI POLITICA PUBBLICA E GOVERNANCE, LE TIPOLOGIE DI PUBLIC POLICY, E LE FASI DEL PROCESSO DI POLICY: DALL’IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA ALLE TECNICHE DI DECISIONE, DALL’IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ALLA VALUTAZIONE E ALLA RIFORMULAZIONE DELLE POLITICHE. SARANNO INOLTRE ILLUSTRATI I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE, E PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ POSTA SULLE INTERAZIONI TRA I DIVERSI ATTORI, ISTITUZIONALI E NON ISTITUZIONALI, CHE PRENDONO PARTE AI PROCESSI DI POLICYMAKING.
NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO, SARANNO ANALIZZATI I PROCESSI DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE E I SISTEMI DI GOVERNANCE TRANSNAZIONALE IN AMBITO SPORTIVO. GLI ASPETTI SU CUI VERRÀ POSTA PARTICOLARE ATTENZIONE SONO: IL CONTESTO NORMATIVO ITALIANO RELATIVO ALLO SPORT, GLI ATTORI E I PROCESSI DI POLICY IN AMBITO LOCALE, L’ORGANIZZAZIONE TRANSNAZIONALE DEGLI SPORT DI MASSA, IL RAPPORTO TRA SPORT, IDENTITÀ NAZIONALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE SIA LEZIONI FRONTALI, SUPPORTATE DALLA PRESENTAZIONE DI CASI DI STUDIO, SIA ATTIVITÀ DI ESERCITAZIONI CONSISTENTI IN SIMULAZIONI, ANALISI DI DOCUMENTI, FORMULAZIONE DI POLICY BRIEF.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UNA PROVA FINALE ORALE, NEL CORSO DELLA QUALE VERRANNO VALUTATE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI UTILIZZARLE PER LA DEFINIZIONE E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI POLICY RELATIVI AL MONDO SPORTIVO.
Testi
1) HOWLETT M., RAMESH M. COME STUDIARE LE POLITICHE PUBBLICHE. IL MULINO, 2003
2) TULLI U. BREVE STORIA DELLE OLIMPIADI. LO SPORT, LA POLITICA DA DE COUBERTIN A OGGI. CAROCCI, 2012
Altre Informazioni
AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SARANNO DISTRIBUITE DISPENSE SU ARGOMENTI SPECIFICI RELATIVI ALLE POLITICHE DELLO SPORT.
GLI STUDENTI STRANIERI POSSONO CONCORDARE CON IL DOCENTE L'ADOZIONE DI TESTI IN INGLESE IN ALTERNATIVA A QUELLI PREVISTI DAL PROGRAMMA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]