Lingue e Culture Straniere | Riconoscimento Certificazioni
Lingue e Culture Straniere Riconoscimento Certificazioni
In base ad una valutazione dell’attività svolta dal richiedente, della sua coerenza con gli obiettivi e i contenuti formativi dei corsi di studio, e secondo le procedure ed i criteri stabiliti dall’apposito Regolamento di Ateneo, il Consiglio Didattico, previo parere della Commissione Riconoscimento Attività Extracurriculari, può riconoscere in CFU:
- conoscenze e abilità che siano state acquisite dagli studenti durante l’attività lavorativa;
- conoscenze e abilità che abbiano diretta rilevanza ai fini professionali,non acquisite nel ciclo della scuola secondaria, di livello adeguato e certificate da enti e istituzioni a ciò abilitati;
- conoscenze e abilità acquisite a seguito di partecipazione ad attività formative di livello post secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l’Università stessa.
Le conoscenze e abilità di cui lo studente chiede il riconoscimento devono essere indicate e certificate individualmente, ai sensi della normativa vigente, da Pubbliche Amministrazioni o Enti accreditati, Enti privati di rilevanza nazionale, Ordini professionali, istituzioni di chiara fama, abilitati ad emetterecertificazione.
Le conoscenze e abilità acquisite dagli studenti durante l’attività lavorativa possono essere riconosciute solo come crediti formativi di tirocinio.
Possono essere riconosciuti fino ad un massimo di 12 CFU complessivi per l’intera carriera universitaria dello studente (Corso di laurea e Corso di laurea magistrale). Le attività già riconosciute in CFU nell’ambito di Corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell’ambito di Corsi di laurea magistrale. All’atto del riconoscimento il Consiglio Didattico valuta:
- l’ammontare dei crediti riconosciuti per ciascuna attività;
- la tipologia di attività formativa (base, caratterizzanti, affini ecc.), l’eventuale ambito e Settore scientifico-disciplinare del Corso di studio interessato, ai quali vengono riferiti i crediti
Per consigli di natura didattica gli studenti possono rivolgersi ai docenti della COMMISSIONE DI ORIENTAMENTO AI PIANI DI STUDIO SECONDO IL CALENDARIO E GLI ORARI CHE SARANNO RESI PUBBLICI SUL WEB DI ATENEO.
Certificazione Informatica
La conoscenza, acquisita il più delle volte attraverso la pratica quotidiana, dei principi di base che permettono un efficace utilizzo di un computer è ormai nel bagaglio culturale di molti studenti. La natura eterogenea delle esperienze che hanno portato alla costruzione di queste conoscenzerende difficile definire e quantificare il loro effettivo livello.
Il mondo dell’informatica ha risolto questo problema introducendo una metodologia standard per valutare le competenze informatiche in possesso di un individuo. Il tutto si è risolto attraverso l’introduzione della certificazione informatica denominata European Computer Driving Licence (ECDL) o dell’European Informatics Passport (EIPASS), ossia la patente europea del computer, di cui attestato e syllabus sono riconosciuti e condivisi a livello internazionale dai più importanti organi accademici e non. Referente italiano per la certificazione ECDL è l’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).
Poiché le competenze necessarie per acquisire l’ECDL e/o EIPASS coprono la parte esercitativa dell’esame di Informatica (Corso di Laurea in Lingue e culture straniere - classe L11 Lingue e culture moderne), gli studenti che ne sono in possesso sono esentati dal sostenere la parte di esame relativa a questi argomenti:
- Applicativi per la gestione di documenti
- Applicativi per la gestione di fogli elettronici
- Applicativi per la gestione di presentazioni multimediali
- Applicativi per la gestione delle basi di dati
Per ottenere tale esenzione lo studente deve presentare una domanda all’Ufficio didattica di Dipartimento, corredandola con una fotocopia del certificato conseguito, prima della fine delle lezioni in presenza previste nell’ambito del corso di Informatica.
Recentemente numerose certificazioni informatiche, attestanti competenze simili a quelle fornite dall’ECDL, si sono affacciate sul mercato ed è possibile anche per esse richiede l’esenzione. Per ottenerla lo studente deve presentare una domanda all’Ufficio didattica di Dipartimento corredandola con una fotocopia del certificato conseguito, il syllabus di riferimento ed indicazioni sulle modalità con cui sono stati erogati i contenuti del percorso formativo e le modalità di certificazione delle competenze acquisite.
La documentazione sarà sottoposta all’esame dell’apposita Commissione (coordinatore prof.ssa Mikaela Cordisco).
La certificazione presentata deve avere una data di rilascio non anteriore a 24 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.
N.B. Dall'anno accademico 2023/2024 non saramno più riconosciute le ceertificaizoni informatiche.
Certificazioni Linguistiche internazionali
Le certificazioni internazionali sono diplomi riconosciuti che attestano il livello di conoscenza raggiunto in una lingua rispetto a scale oggettive di merito, quale il Quadro Comune Europeo di Riferimento che descrive nei dettagli cosa si è capaci di fare a ciascun livello. Vengono rilasciate da organismi ufficiali dei diversi paesi (Istituti di cultura, Ministeri, Università ecc.). Per ciascuna lingua esistono più livelli di certificazione. È possibile ottenere le certificazioni linguistiche internazionali anche presso l’Università degli Studi di Salerno: il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è sede d’esame per conseguire certificazioni di lingua inglese, francese, spagnola e tedesca.
Una certificazione internazionale di per sé non è un titolo che abiliti allo svolgimento di un’attività lavorativa. Tuttavia, trattandosi di un diploma che attesta la conoscenza di una lingua, risulta utile per dimostrare in modo oggettivo la propria competenza.
Per questa ragione è stata da sempre perseguita una politica di sostegno delle certificazioni linguistiche, riconoscendole all’interno del percorso formativo dello studente.
Le competenze linguistiche attestate dalle certificazioni possono:
- essere riconosciute all’interno degli esami di lingua straniera del Corso, così da esonerare lo studente da una parte della prova o dall’intera prova,
- essere riconosciute come crediti (che lo studente deve inserire nel piano di studi nella categoria Attività a scelta dello studente) se attestano competenze ulteriori rispetto a quelle di arrivo dei corsi di lingua straniera del Corso di laurea.
ATTENZIONE - Ciascuna certificazione può essere utilizzata una sola volta, per l’esonero cioè da una sola prova o esame: si invitano perciò gli studenti a valutare con attenzione come utilizzare le proprie certificazioni.
La certificazione presentata deve avere una data di rilascio non anteriore a 24 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.
Nell’intera carriera universitaria dello studente (Corso di laurea e Corso di laurea magistrale) possono essere riconosciuti fino ad un massimo di 12 CFU per attività e conoscenze extracurricolari; le attività che sono state riconosciute in crediti nel Corso di laurea non possono dar luogo a nuovo riconoscimento nel Corso di laurea magistrale .
PROCEDURA:
Gli studenti che intendano richiedere il riconoscimento delle certificazioni linguistiche e/o informatiche sono pregati di compilare la domanda di riconoscimento allegando copia del certificato e carta d'identità. Tale documentazione va consegnata in Segreteria didattica (1° piano edificio D3) ESCLUSIVAMENTE in due finestre temporali:
- dal 1 ottobre al 30 novembre e
- dal 1 febbraio al 30 marzo.
N.B. Le domande consegnate in momenti diversi da quelli indicati non saranno prese in considerazione e dovranno essere ripresentate nella prima finestra temporale successiva utile.
Gli esiti dei riconoscimenti verranno pubblicati sulla pagina web del Dipsum, sezione News, entro il 5 dicembre per le domande consegnate entro il 30 novembre e entro il 5 aprile per le domande consegnate entro il 30 marzo.
Il Coordinatore della Commissione,
prof.ssa Mikaela Cordisco