FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE

Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell'Educazione Psicomotoria FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE

4412500006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
EQF6
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2019/2020

YEAR OF COURSE 1
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUHOURSACTIVITY
636LESSONS
Objectives
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI ELEMENTI DI TEORIA E DI PRATICA DIDATTICA AL FINE DI STIMOLARE UN’AUTONOMA RIFLESSIONE CRITICA SUI PROCESSI FORMATIVO-EDUCATIVI IMPLICATI NELLE DINAMICHE INTERATTIVE TRA INSEGNAMENTO ED APPRENDIMENTO IN CONTESTI FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI COGNITIVI, METACOGNITIVI, EMOZIONALI E RELAZIONALI COINVOLTI NELLE DINAMICHE INTERATTIVE TRA INSEGNAMENTO ED APPRENDIMENTO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE ED INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A GARANZIA DI UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO, MOSTRANDO CAPACITÀ DI SOLUZIONE AI PROBLEMI COMPLESSI EMERGENTI NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO E NELLA RELAZIONE DOCENTE-DISCENTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER RACCOGLIERE ED INTERPRETARE DATI UTILI PER UNA VALUTAZIONE AUTONOMA DEI PROCESSI EDUCATIVO-FORMATIVI IMPLICATI NELLA RELAZIONE DIDATTICA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI BASE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTANO DI APPROFONDIRE E DI PROSEGUIRE GLI STUDI IN MANIERA AUTONOMA.
Prerequisites
NONE
Contents
TTHE COURSE WILL FOCUS ON THE FOLLOWING TOPICS:
- ONTOLOGY AND EPISTEMOLOGY OF DIDACTICS
- THEORIES AND MODELS OF DIDACTICS
- GENERAL DIDACTICS AND DISCIPLINARY KNOWLEDGE
- EDUCATIONAL TECHNOLOGIES
- DESIGN, ACTION, EVALUATION AND DOCUMENTATION
- COMMUNICATION IN DIDACTICS
- TRANSPOSITION AND MEDIATION IN DIDACTICS
- MODELS, THEORIES, FORMS AND AREAS OF PLANNING TEACHING
- EDUCATIONAL EVALUATION
- BODY AND COGNITION IN DIDACTICS
- THE COMPLEXITY OF THE TEACHING-LEARNING PROCESS
- "LINEARITY" AND "NON-LINEARITY" IN DIDACTICS
- THE DIDACTIC INTERACTION
- SPACE, MOVEMENT AND TIME IN THE DIDACTIC INTERACTION
- THE TRANSPOSITION OF THE THEORY OF SIMPLEXITY BY ALAIN BERTHOZ IN THE FIELD OF DIDACTICS
- THE CONCEPT OF VICARIANCE IN DIDACTICS
Teaching Methods
THE COURSE, OF 36 TOTAL HOURS, WILL BE ORGANIZED IN FRONTAL LESSONS AND PRACTICAL EXERCISES AT THE ACQUISITION OF KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY OF THE DISCIPLINE AND THEIR APPLICATION.
Verification of learning
THE FINAL EVALUATION, ACCORDING TO THE LEARNING OUTCOMES, WILL BE BASED ON AN ORAL EXAM, ON THE CONTENTS OF THE COURSE.
Texts
- RIVOLTELLA P.C. & ROSSI, P.G. (2017). L’AGIRE DIDATTICO. MANUALE PER GLI INSEGNANTI (NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA). BRESCIA: LA SCUOLA.
- SIBILIO M. (2014). LA DIDATTICA SEMPLESSA. NAPOLI: LIGUORI
More Information
ATTENDANCE TO LECTURES IS ADVISED
  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]