Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport | PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE E PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE
Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE E PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE
cod. 4422500003
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE E PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE
4422500003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - MOD. 1 | |||||
M-PED/01 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE - MOD. 2 | |||||
M-PED/02 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
MODULO "PEDAGOGIA GENERAL E SOCIALE "( I SEMESTRE) L’INSEGNAMENTO ESPONE LE BASI TEORICHE E CONCETTUALI DELLA PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE CON UN FOCUS SPECIFICO INTORNO AL RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE ED AL METODO EDUCATIVO COME STRATEGIA PEDAGOGICA.. •CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE: -LA PEDAGOGIA COME SAPERE TEORICO-PRATICO; -I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE; -I PRINCIPALI OGGETTI DI STUDIO DELLA PEDAGOGIA GENERALE; -IL RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE; -IL METODO EDUCATIVO. •CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI RICONOSCERE I NUCLEI EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DI ARTICOLARE LE CONOSCENZE PEDAGOGICHE AL FINE DI PROGETTARE INTERVENTI EDUCATIVI. •AUTONOMIA DI GIUDIZIO -INTEGRARE PRESUPPOSTI TEORICI E PRATICA EDUCATIVA; INTERPRETARE IN MODO CRITICO UNA PROPOSTA EDUCATIVA; ORIENTARE L'AZIONE EDUCATIVA IN RELAZIONE ALLA SPECIFICITÀ DEL CONTESTO •ABILITÀ COMUNICATIVE CONOSCERE E COMUNICARE CON CHIAREZZA TEORIE, PRINCIPI E CRITERI DELLA PEDAGOGIA GENERALE UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO. •CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO RICONOSCERE LA RILEVANZA DELLA PEDAGOGIA GENERALE PER AFFRONTARE SFIDE, RISCHI E OPPORTUNITÀ NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, INDIVIDUANDO ELEMENTI INDISPENSABILI NELLA COSTRUZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI. PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE: LO STUDENTE CONOSCE I PARADIGMI DELLA RICERCA STORICO-EDUCATIVA, DELLA PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE, SI ORIENTA IN AMBITO LETTERARIO E NARRATOLOGICO E PADRONEGGIA I SIGNIFICATI DEL TESTO NARRATIVO; È IN GRADO, POI, DI PROGETTARE INTERVENTI EDUCATIVI E FORMATIVI CHE VALORIZZINO IL RICONOSCIMENTO DEL BISOGNO DI NARRARE/NARRARSI IN SETTING NARRANTI, ANCHE ATTRAVERSO LE METAFORE DELLE FINZIONI NARRATIVE E MEDIANTE L'UTILIZZO DEI PRINCIPALI APPORTI TEORICI IN AMBITO PSICOLOGICO, STORICO-PEDAGOGICO, ANTROPOLOGICO, ESTETICO E SOCIOLOGICO; É IN GRADO DI PROGETTARE ED ORGANIZZARE OPERATIVAMENTE INTERVENTI FORMATIVI, LABORATORIALI E DI AGGIORNAMENTO RIVOLTI A PSICOLOGI, EDUCATORI, MEDIATORI CULTURALI ATTRAVERSO LA PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE E LA MEDIAZIONE CULTURALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE E PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE IL CORSO COSTITUISCE IL PRIMO AVVICINAMENTO ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E STORICO-PEDAGOGICHE , PERTANTO NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO I SEMESTRE (PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE) 1.I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE (5H LEZIONE) 2.PEDAGOGIA ED EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA (5H LEZIONE) 3.CATEGORIE DEL PENSIERO PEDAGOGICO (4H LEZIONE) 4.FORMAZIONE ED EDUCAZIONE (4H LEZIONE) 5.AMBIENTI PEDAGOGICI (2H LEZIONE) 6.IL RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E ENUROSCIENZE (4H LEZIONE+2H ESERCITAZIONE) 7IL METODO EDUCATIVO (4H LEZIONE) MODULO II SEMESTRE (PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE): IL CORSO TENDE A METTERE IN DIALOGO SAPERI STORICO-PEDAGOGICI E LETTERARI, AL FINE DI FAVORIRE UNA FRUIZIONE LIBERA E APERTA DI STORIE, RACCONTI E NARRAZIONI E DI ESALTARNE IL POTENZIALE EDUCATIVO, SIA IN OPERE LETTERARIE DESTINATE A BAMBINI E RAGAZZI CHE IN TESTI NEI QUALI POSSA RAVVISARSI UN EVIDENTE IMPIANTO DI CARATTERE FORMATIVO, SEBBENE NON DESTINATI ALL'INFANZIA. IN TAL SENSO SI ESAMINA ANCHE LA PRESENZA DI BAMBINI E RAGAZZI NELLA GRANDE LETTERATURA ITALIANA ED INTERNAZIONALE, ALLO SCOPO DI EVIDENZIARNE UNA POSSIBILE 'LETTURA PEDAGOGICA' CAPACE ANCHE DI AIUTARE BAMBINI, ADOLESCENTI E RAGAZZI A 'LEGGERE' E COMPRENDERE MEGLIO SE STESSI. METTERE IN CONNESSIONE NARRAZIONE, PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE ED AUTO-NARRAZIONE SI RIVELA PROCESSO INDISPENSABILE AD UNA CORRETTA DECODIFICA DEL MAGMA COMUNICATIVO NEL QUALE SONO IMMERSI I GIOVANI D'OGGI, ED ATTIVA DINAMICHE DI RELAZIONE EDUCATIVA ASSAI PROFONDE E SIGNIFICATIVE. SPAZIO RILEVANTE SARÀ DATO ALLE STORIE DIFFICILI ED AL RAPPORTO TRA RAPPRESENTAZIONE LETTERARIA DELLE MARGINALITÀ, DEL DISAGIO SOCIALE, DELLE PERIFERIE URBANE ED ESISTENZIALI E POSSIBILITÀ DI EDUCAZIONE CON LA (ED ALLA) LETTURA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
MODULO PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI CUI SEGUIRANNO LAVORI DI GRUPPO SU TEMI SPECIFICI CON LA CLASSE. NELLE LEZIONI FRONTALI VENGONO PRESENTATI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PEDAGOGIA GENERALE; NEI LAVORI DI GRUPPO VENGONO PROGETTATI PERCORSI PEDAGOGICI ATTI A RAFFORZARE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE DI NATURA TEORICA. MODULO PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: - LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. - LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE. - DESCRIZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE STORICA DI EVENTI, PERSONAGGI E LEGAMI INTERDISCIPLINARI RIGUARDANTI LA PEDAGOGIA E LA NARRAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PRIMO E SECONDO MODULO LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO (MIN.18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DI PRESTAZIONE IN RIFERIMENTO A: PADRONANZA DEI CONTENUTI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO. |
Testi | |
---|---|
MODULO PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE MANNESE E. (2016), SAGGIO BREVE PERLE NUOVE SFIDE EDUCATIVE, PENSA MULTIMEDIA, LECCE. PALMIERI C.(2018), DENTRO IL LAVORO EDUCATIVO. PENSARE IL METODO TRA SCENARIO PROFESSIONALE E CURA DELL’ESPERIENZA EDUCATIVA, FRANCOANGELI, MILANO. MODULO PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE 1) MONOGRAFIE - LEONARDO ACONE, LE MILLE E UNA NOTA. LETTERATURA, MUSICA, INFANZIA. ORIZZONTI INTERDISCIPLINARI E PEDAGOGICI. PENSA MULTIMEDIA, LECCE 2015. - LEONARDO ACONE, BAMBINI E RAGAZZI TRA BANDE E PARANZE. PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE A SUD DELL'INFANZIA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE 2018. 2) SELEZIONI DI CAPITOLI - BRUNO BETTELHEIM, IL MONDO INCANTATO. USO, IMPORTANZA E SIGNIFICATI PSICANALITICI DELLE FIABE. EDIZIONE A SCELTA DELLO STUDENTE. - L. ACONE, S. BARSOTTI, W. GRANDI, DA GENTI E PAESI LONTANI. LA FIABA NEL TEMPO TRA CANONE, METAMORFOSI E RISONANZE, MARCIANUM PRESS - EDIZIONI STUDIUM, VENEZIA 2023 (IN CORSO DI STAMPA) 3) LETTURE - 20 FIABE A SCELTA TRA QUELLE DI PERRAULT, GRIMM, AFANASJEV, ANDERSEN, CAPUANA, GOZZANO, CALVINO. (ED. A SCELTA DELLO STUDENTE) 1 LIBRO A SCELTA TRA - J. W. VON GOETHE, FAUST (ED A SCELTA DELLO STUDENTE) - CARLO COLLODI, LE AVVENTURE DI PINOCCHIO (ED A SCELTA DELLO STUDENTE) - E. SALGARI, IL CORSARO NERO, EDIZIONI SAREMO ALBERI, SALERNO 2020. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PRIMO E SECONDO MODULO IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO DIDATTICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO SONO COMUNICATI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]